
Notizie | 22 Aprile 2024
Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – giugno 2024
Oli e grassi vegetali e animali e derivati e controllo delle apparecchiature per misurazioni dimensionali. Attendiamo i vostri commenti entro il 17 giugno.
Sono in inchiesta pubblica finale, con scadenza 17 giugno, sei progetti di norma.
Iniziamo con la commissione UNI/CT 003 Agroalimentare che volge la propria attenziona a ben cinque progetti di norma, vediamoli in dettaglio. Il primo, UNI1613429, s’intitola “Oli e grassi vegetali e animali e derivati – Olio di girasole di spremitura ad alto contenuto di acido linoleico ottenuto dai semi di Heliantus Annus L. – Caratteristiche e metodi di analisi”. Questo documento stabilisce appunto le caratteristiche e i metodi di analisi dell’olio di girasole di spremitura ad alto contenuto di acido linoleico, ottenuto dai semi di Heliantus Annus L. ad uso alimentare.
Il secondo, UNI1613430, “Oli e grassi vegetali e animali e derivati – Olio di arachide di spremitura ottenuto dai semi di Arachis hypogea L. – Caratteristiche e metodi di analisi” stabilisce le caratteristiche e i metodi di analisi dell’olio di arachide di spremitura, ottenuto dai semi di Arachis hypogea L. per uso alimentare.
Il terzo, UNI1613431, “Oli e grassi vegetali e animali e derivati – Olio di canapa di spremitura a freddo, ottenuto dai semi di Cannabis sativa L. – Caratteristiche e metodi di analisi” stabilisce le caratteristiche e i metodi di analisi dell’olio di canapa di spremitura a freddo, ottenuto dai semi di Cannabis sativa L. per uso alimentare.
Il quarto, UNI1613432, “Oli e grassi vegetali e animali e derivati – Olio di colza di spremitura ottenuto dai semi di Brassica napus L., Brassica campestris L., Brassica rapa L., Brassica juncea L., Brassica tumefortii Gouan – Caratteristiche e metodi di analisi” stabilisce le caratteristiche e i metodi di analisi dell’olio di colza di spremitura, ottenuto dai semi indicati nel titolo del progetto, sempre per uso alimentare.
Il quinto ed ultimo, UNI1613433, “Oli e grassi vegetali e animali e derivati – Olio di mais di spremitura dal germe dei semi di Zea Mays L. – Caratteristiche e metodi di analisi” stabilisce le caratteristiche e i metodi di analisi dell’olio di mais di spremitura dal germe dei semi di Zea Mays L. ad uso alimentare.
Passiamo alla commissione UNI/CT 047 TPD e GPS – Documentazione, specificazione e verifica geometriche dei prodotti che pone in inchiesta il progetto UNI1611525 “Istruzioni per il controllo delle apparecchiature per misurazioni dimensionali – Linee guida”. Il documento fornisce le linee guida generali per il controllo delle apparecchiature per le misurazioni dimensionali. Fornisce anche i criteri per valutare, sulla base dei risultati di taratura, l’idoneità delle apparecchiature nuove e usate all’utilizzo previsto ai fini della conferma metrologica (UNI EN ISO 10012) e per garantire la riferibilità delle misure prodotte.
L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).
Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 17 giugno.
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
I corsi top UNITRAIN del mese di maggio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
22 Aprile 2025

Qualità e valutazione di conformità
Assetto organizzativo, amministrativo e contabile di una impresa
Linee guida per una corretta gestione: la nuova UNI/PdR 167.
18 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.
16 Aprile 2025

Agroalimentare
Miele autentico garantito: il nuovo approccio analitico che smaschera le frodi
La salute passa anche attraverso gli alimenti: pubblicata la UNI 11972:2025 che utilizza la risonanza magnetica nucleare per identificare le adulterazioni nei mieli di acacia, castagno e millefiori.
31 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 23 maggio 2025
Infrastrutture del gas, tecnico apistico, contenitori per la raccolta rifiuti e sistemi di misurazione del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 13 aprile e 23 maggio.
27 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.
27 Marzo 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Formazione senza confini: UNITRAIN inaugura i corsi e-learning
Scopri la flessibilità della formazione UNITRAIN in totale libertà grazie ai nuovi corsi fruibili secondo i tuoi ritmi e le tue esigenze.
26 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Salute e benessere
Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale
La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...
20 Marzo 2025