Notizie | 19 Aprile 2024
Rendicontazione di sostenibilità: requisiti per l’attestazione di conformità
In consultazione pubblica il progetto di prassi di riferimento sviluppato con Accredia e Diligentia ETS.
E’ disponibile in consultazione pubblica fino al 19 maggio 2024 il progetto di prassi di riferimento “Rendicontazione di sostenibilità (Corporate Sustainability Reporting) – Principi e requisiti per l’attestazione di conformità (External Assurance)“.
Il documento, sviluppato con Accredia e Diligentia ETS (Associazione di Italici per la responsabilità d’impresa e sviluppo sostenibile), ha l’obiettivo di definire principi e requisiti nazionali di attestazione di conformità in merito a una rendicontazione di sostenibilità predisposta da qualsiasi organizzazione ai sensi della Direttiva 2022/2464 (CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive). Si tratta di un documento di riferimento molto utile fintantoché la Commissione europea non avrà adottato propri principi di attestazione, che può altresì essere utilizzato ai fini dell’accreditamento in conformità al Regolamento (CE) n. 765/2008.
La rendicontazione deve comprendere le informazioni necessarie alla comprensione dell’impatto di un’organizzazione sulle questioni di sostenibilità e delle informazioni necessarie alla comprensione del modo in cui le questioni di sostenibilità influiscono sull’andamento dell’organizzazione stessa, sui suoi risultati e sulla sua situazione.
Il progetto di prassi di riferimento ora in consultazione pubblica definisce dunque i principi e i requisiti per l’attestazione di conformità di tale rendiconto.
I requisiti previsti dalla prassi di riferimento possono pertanto essere utilizzati da qualsiasi organismo di attestazione della conformità (revisori legali, società di revisione e prestatori indipendenti di attestazione della conformità) autorizzato a rilasciare l’attestazione di conformità ai sensi della direttiva europea.
Attendiamo i vostri commenti!
Tag articolo:
Notizie correlate
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Vivaistica forestale: al via i lavori per una prassi di riferimento
Il documento verrà sviluppato con la Direzione Ambiente, Energia e Territorio (Settore Foreste) di Regione Piemonte.
14 Gennaio 2025
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore
Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.
10 Gennaio 2025
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
I corsi top UNITRAIN del mese di gennaio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
20 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Responsabilità sociale e inclusione
Un esempio di comunicazione sostenibile e completa
Ad UNI il Premio Speciale “Comunicazione della sostenibilità”, alla 60ma edizione degli Oscar di Bilancio 2024 che si è tenuta a Milano.
20 Dicembre 2024
Qualità e valutazione di conformità
ISO/IEC TS 17035:2024: nuove linee guida per la validazione e verifica
Un riferimento essenziale per definire requisiti chiari e armonizzare le pratiche di validazione e verifica in tutti i settori.
17 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Servizi e professioni
L’economia circolare ha bisogno di… professionisti
Partiranno il prossimo 23 gennaio 2025 i lavori per una prassi di riferimento che fornirà requisiti e competenze per il Circular Economy Manager e altre figure professionali.
12 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Al via il progetto europeo BeBOP per la transizione a combustili “net zero”
Il nuovo progetto, che si inserisce nell'ambito del programma Horizon Europe, vede anche la partecipazione di UNI.
12 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Progetto europeo United Circles: promuovere la simbiosi industriale-urbanistica e l’economia circolare
Un consorzio di partner europei – tra cui UNI - si è riunito a Valladolid (Spagna) per dare il via al progetto United Circles. Obiettivo: sviluppare pratiche innovative per l’economia circolare.
11 Dicembre 2024