
Notizie | 13 Gennaio 2023
Il ciclo di vita di un rifiuto elettronico
Provate a fare un calcolo di quanti dispositivi elettronici sono presenti in casa: laptop, smartphone, tablet, smart tv, e ancora cavi hdmi, caricatori e alimentatori, Playstation o altre console di gioco. Per non parlare dei piccoli e grandi elettrodomestici in cucina…

Se da un lato la tecnologia ci ha aiutato a migliorare il nostro quotidiano, sul versante ambientale il discorso è più complesso: secondo la Commissione europea (Waste from Electrical and Electronic Equipment), l’aumento di dispositivi a persona ha causato un ingente accumulo di rifiuti elettronici (RAEE) contenenti diversi materiali (le materie plastiche occupano una posizione prevalente) che possono causare problemi all’ambiente se non smaltiti correttamente.
E’ un tema di grande attualità sul quale la normazione continua a fornire contributi di rilievo, il più recente dei quali è dato da una prassi di riferimento, la UNI/PdR 139:2023 “Materie plastiche derivanti dal trattamento di rifiuti elettrici ed elettronici – Requisiti per trattamento e modalità di verifica”, pubblicata oggi.
Sviluppato con il Consorzio ECOPED e il Consorzio ECOLIGHT, questo documento definisce i requisiti per la corretta gestione delle materie plastiche derivanti dal trattamento dei rifiuti elettrici ed elettronici fino al recupero come materiale da utilizzare nei successivi processi produttivi.
Durante gli ultimi anni è stato possibile osservare un miglioramento e affinamento delle tecnologie di recupero: la prassi, dunque, si propone come modello per garantire un corretto smaltimento dei rifiuti, l’assenza di sostanze inquinanti per l’ambiente e per la sicurezza degli operatori e soprattutto per garantire la piena riutilizzabilità dei materiali riciclati.
Si delinea, quindi, un percorso di smaltimento e trattamento sostenibile dei RAEE, che rispecchia il principio di economia circolare: viva lo sviluppo tecnologico, a patto che sia sostenibile!
La prassi di riferimento è liberamente scaricabile dal nostro Catalogo (UNIstore), previa registrazione.
Tag articolo:
Insight correlati

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Conservazione del patrimonio culturale
Manufatti ed edifici di interesse culturale possono avere necessità di risanamento. Da oggi è possibile seguire le indicazioni della UNI 10924 per un restauro a regola d’arte!
1 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Sabbia di vetro come materia prima: la trasformazione della PdR in norma
Qual è stato l’andamento dei primi anni di vita della UNI/PdR 31 lo potremo scoprire con il sondaggio dedicato che ci aiuterà a capire e ricevere un riscontro da tutti coloro che hanno usufruito della Prassi di Riferimento.
31 Maggio 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Sono sedici i progetti che entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
16 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 maggio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: misurazione del rumore dei veicoli stradali, qualità dell’acqua, beni culturali e macro e microplastiche nell’ambiente. Attendiamo i vostri commenti.
5 Maggio 2023

Beni di consumo e materiali
Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Certificazione di prodotti NON OGM: benvenuta UNI/PdR 142
Regole e requisiti minimi per prodotti “NON OGM” con la nuova prassi di riferimento.
21 Aprile 2023

Beni di consumo e materiali
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sicurezza
Premio Paolo Scolari 2023: i vincitori
A chiusura dell’Assemblea ordinaria dei Soci si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Paolo Scolari 2023, giunto alla sua 17a edizione. Ecco i premiati…
20 Aprile 2023

Beni di consumo e materiali
Sicurezza
In palestra in sicurezza: l’attrezzatura fissa di allenamento
Buona forma fisica è sinonimo di salute. Spesso però non conosciamo bene le caratteristiche degli attrezzi che abbiamo a disposizione per l’allenamento quando siamo ad esempio in palestra. Ecco una nuova norma dedicata!
4 Aprile 2023

Beni di consumo e materiali
Requisiti del cuoio da rivestimento
Pubblicate le UNI EN 16223 parte 1 e 2 che trattano i requisiti per la designazione e descrizione di cuoio da rivestimento.
7 Marzo 2023

Beni di consumo e materiali
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Etichettatura ecologica degli imballaggi
Come etichettare correttamente un imballaggio? Nel nuovo Decreto Ministeriale non manca il richiamo alle norme UNI in riferimento alla compostabilità, la riciclabilità e i materiali usati.
2 Marzo 2023