Notizie | 16 Marzo 2023

Italia e Georgia sono più vicine

Prosegue il Twinning project con l’agenzia nazionale georgiana per gli standard e la metrologia (GEOSTM).

Come anticipato nei mesi scorsi (vd. “Grandi decisioni nella normazione europea“), dall’1 gennaio di quest’anno gli organismi di standardizzazione dell’Ucraina (DSTU), della Georgia (GEOSTM) e della Moldavia (ISM) sono stati accolti come membri affiliati al CEN-CENELEC.
Si tratta di un significativo allargamento del Sistema Europeo di Normazione (ESS) che va nella direzione tanto auspicata di rafforzare il Mercato Unico, facilitare gli scambi commerciali e allargare le zone di libero scambio globale attraverso un graduale ravvicinamento e integrazione della legislazione, delle norme e delle procedure.

In questo ambito l’UNI ha aderito a un progetto comunitario finanziato denominato “Rafforzamento delle capacità istituzionali e umane dell’agenzia nazionale georgiana per gli standard e la metrologia (GEOSTM) secondo le buone prassi internazionali e dell’UE” (“Strengthening of institutional as well as human capacities of Georgian National Agency for Standards and Metrology (GEOSTM) according to the international/EU best practices“).
Il progetto è guidato dall’Italia e dalla Spagna e per il nostro Paese, oltre ad UNI, partecipano anche Accredia ed INRiM, per quanto concerne il mondo dell’accreditamento e della metrologia.
Tra gli obiettivi del progetto vi sono il rafforzamento dell’infrastruttura e dei servizi di standardizzazione e metrologia georgiani in conformità con le migliori pratiche europee e internazionali; l’avvio di un solido processo di ravvicinamento giuridico; lo sviluppo di infrastrutture di qualità; l’allineamento delle pratiche e delle procedure di GEOSTM a quelle dell’Unione europea, nonché l’ampliamento e il consolidamento del sistema di normazione, con particolare attenzione ai programmi di ricerca europei.

La collaborazione con l’agenzia nazionale georgiana per gli standard e la metrologia (GEOSTM) è già ben avviata e avrà ulteriori significativi sviluppi in futuro di cui daremo conto. Fin da adesso si può affermare che questo progetto è la conferma di quanto il sistema della normazione nel suo complesso possa avere un ruolo rilevante, se non indispensabile, nell’economia europea e globale.

La visita della delegazione georgiana, nel marzo scorso, ha ulteriormente rafforzato il progetto, anche grazie alla firma di un protocollo d’intesa tra i due organismi di normazione per future collaborazioni nelle attività di standardizzazione sia nazionali che internazionali.

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.

11 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Articoli

Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000

Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.

9 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Semplificazione dei controlli amministrativi sulle attività economiche: Prassi di Riferimento in consultazione pubblica

Fino al 25 agosto sono scaricabili e consultabili le quattro parti del documento. Attendiamo i vostri commenti!

3 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Mistery Audit e ISO 9001: un nuovo episodio podcast su OBIETTIVO 9001

La piattaforma si arricchisce di nuovi materiali: una intervista a Susanna Gonnella, componente della Commissione tecnica UNI/CT 016 "Gestione per la qualità e metodi statistici" ed esperta di Audit in incognito.

1 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Sicurezza

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.

24 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.

20 Giugno 2025

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!

Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!

17 Giugno 2025

Qualità e valutazione di conformità

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Nasce OBIETTIVO 45001: la piattaforma per il futuro della sicurezza sul lavoro

La UNI EN ISO 45001, la norma di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, è in revisione. Da oggi puoi seguire passo per passo tutti i lavori che porteranno al nuovo standard. Scopri Obiettivo 45001!

9 Giugno 2025