Notizie | 1 Luglio 2025

Latte e formaggi: come garantire la sicurezza alimentare?

Pubblicata la norma UNI 11981:2025, il metodo di screening per determinare l’Aflatossina M1 con metodo immunoenzimatico quantitativo nel latte e nei suoi derivati.

La sicurezza alimentare parte anche dai laboratori, che controllano la presenza di contaminanti negli alimenti che arrivano sulle nostre tavole. Latte e derivati in particolare sono tra gli alimenti più consumati e destinati a fasce di popolazione particolarmente sensibile (bambini e anziani)  ed è proprio per garantire la loro sicurezza che la normazione e nello specifico la sottocommissione Latte e derivati della Commissione Agroalimentare ha lavorato a un nuovo documento tecnico dedicato alla loro studio e analisi.

Si tratta della UNI 11981 che descrive un metodo per la determinazione quantitativa di Aflatossina M1 nel latte vaccino, caprino, ovino e bufalino, latte in polvere e nei formaggi con metodo immunoenzimatico e l’impiego di kit commerciali I kit impiegati per l’esecuzione del metodo, possono essere prodotti e commercializzati da diverse aziende, purché rispettino le specifiche della norma.

Il metodo, inoltre, fornendo i parametri prestazionali necessari per verificare la capacità di eseguirlo in modo corretto, permettendo ai laboratori di accreditarlo più facilmente

La determinazione di Aflatossina M1 (parametro regolato dalla legge), viene determinata in autocontrollo per verificare se il latte, prodotto dalle aziende agricole, soddisfa i requisiti legislativi per l’utilizzo ad uso umano mediante metodo immunoenzimatico e confermata con metodo ufficiale in cromatografia liquida dagli Istituti zooprofilattici per poter riprendere la commercializzazione del latte qualora venga trovata Aflatossina M1. La legge infatti tutela il consumatore eliminando dal mercato il latte contaminato e impedendo la diluizione del latte qualora superi i valori di legge

In diversi disciplinari, come ad esempio il Piano latte della Regione Lombardia, è previsto il monitoraggio continuo dell’Aflatossina M1 anche con il metodo di screening immunoenzimatico (ELISA) solo a laboratori accreditati.

Questo approccio permette di ottenere risultati in tempi molto brevi, dato che il latte è un alimento facilmente deteriorabile , e garantendo la sicurezza dei consumatori Per queste ragioni,  poter disporre di una norma che fornisca i parametri prestazionali permette di uniformare gli esiti ottenuti nei diversi laboratori che determinano L’Aflatossina M1.

La possibilità di applicare il metodo ai formaggi, sia a breve che a lunga stagionatura consente di verificare se il latte utilizzato all’origine era conforme alle norme.

 

Informazioni per l’acquisto

UNI 11981:2025 “Latte e Formaggi – Determinazione dell’Aflatossina M1 – Metodo immunoenzimatico quantitativo”

Formato cartaceo: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana)

Formato PDF: Euro 40,00 + iva (in lingua italiana)

 

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 11 luglio e 10 agosto 2025

Apparecchi di protezione per le vie respiratorie, ospedali e strutture socio-sanitarie e chiusure di sicurezza per oli d’oliva. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 luglio e il 10 agosto.

16 Giugno 2025

Agroalimentare

Notizie

In consultazione la prassi di riferimento dedicata alle matrici organiche ottenute da fanghi di depurazione

È possibile inviare i propri commenti riguardanti la bozza entro il 6 luglio.

5 Giugno 2025

Agroalimentare

Beni di consumo e materiali

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Sicurezza

Notizie

Diciassette nuovi progetti in inchiesta pubblica preliminare – 22 maggio 2025

Sono 17 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall'8 al 22 maggio) ad inchiesta pubblica preliminare, per dare la possibilità a tutti i soggetti interessati di manifestare il loro interesse a partecipare ai lavori.

8 Maggio 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Microplastiche nella filiera alimentare: comprendere la UNI/PdR 158

Un nuovo corso di formazione dedicato alla sicurezza degli alimenti rivolto organizzazioni operanti nel settore agroalimentare.

30 Aprile 2025

Agroalimentare

Notizie

Miele autentico garantito: il nuovo approccio analitico che smaschera le frodi

La salute passa anche attraverso gli alimenti: pubblicata la UNI 11972:2025 che utilizza la risonanza magnetica nucleare per identificare le adulterazioni nei mieli di acacia, castagno e millefiori.

31 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Notizie

Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 23 maggio 2025

Infrastrutture del gas, tecnico apistico, contenitori per la raccolta rifiuti e sistemi di misurazione del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 13 aprile e 23 maggio.

27 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.

27 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Salute e benessere

Notizie

Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale

La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...

20 Marzo 2025