
Notizie | 4 Novembre 2024
Le nuove FAQ sulla UNI PdR 125 per la parità di genere nelle organizzazioni
Le FAQ Accredia-UNI sulla UNI/PdR 125 per comprenderne in modo chiaro modalità di applicazione e certificazione.
Nonostante il percorso verso la parità di genere nei luoghi di lavoro sia ancora tortuoso, ostacolato da una cultura e da pregiudizi consolidati, questa tematica è sempre più saldamente al centro delle strategie aziendali che mirano a promuovere politiche di inclusione nelle organizzazioni.
Il riscontro è senza dubbio molto positivo: dalla pubblicazione della UNI/PdR 125 nel 2022, sono ad oggi oltre 16.000 i siti aziendali certificati (fonte banca dati Accredia), e molte nuove organizzazioni hanno già iniziato un percorso per applicare la prassi di riferimento e certificare il proprio sistema di gestione per la parità di genere.
La certificazione accreditata secondo la UNI/PdR 125 è al momento al quarto posto in Italia per diffusione tra le imprese (Accredia, luglio 2024), simbolo dunque di un cambiamento in corso che testimonia una maggiore sensibilità verso le tematiche di genere e di responsabilità sociale in generale.
Ed è proprio grazie all’esperienza di applicazione maturata in questi due anni che è stato possibile realizzare un nuovo documento di supporto a tutte le organizzazioni che vorranno adottare un sistema di gestione per la parità di genere.
“UNI/PdR 125 FAQ – Indirizzi applicativi per la UNI/PdR 125”, il nuovo documento redatto da UNI e Accredia, raccoglie infatti chiarimenti, aspetti operativi e informazioni sugli specifici KPI (Key Performances Indicator – Indicatori chiave di prestazione). Il documento sostituisce la precedente versione delle FAQ pubblicate nel maggio 2023.
Rispetto alle precedenti FAQ pubblicate nel maggio del 2023, la brochure risponde alle domande più comuni, offrendo spunti pratici su vari aspetti legati all’adozione della prassi e rispondendo ai dubbi più ricorrenti relativi a requisiti, certificazione, monitoraggio e valutazione delle performance aziendali in ottica di genere.
Il documento è scaricabile gratuitamente compilando il form sottostante, mentre da QUI è possibile scaricare la UNI/PdR 125.
Compila il modulo e scarica la brochure dedicata alle FAQ sulla UNI/PdR 125
Riceverai un’email all’indirizzo indicato con il link per visualizzare e scaricare gratuitamente il documento “UNI/PdR 125 FREQUENTLY ASKED QUESTIONS – indirizzi applicativi per la UNI/PdR 125“.
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.
11 Luglio 2025

Responsabilità sociale e inclusione
Dog at Work: “insieme è meglio, anche in ufficio”!
Anche quest'anno diamo spazio a un'iniziativa che è ormai parte della nostra identità: il Pet At Work.
26 Giugno 2025

Responsabilità sociale e inclusione
No Gender Gap: i numeri della Toscana nella seconda tappa del nostro Road Show
Ha fatto scalo a Firenze il 20 giugno scorso il nostro viaggio dedicato alla parità di genere e alle politiche inclusive nei luoghi di lavoro.
24 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Sicurezza
I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.
24 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Da Prassi a norme
Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.
16 Giugno 2025

Responsabilità sociale e inclusione
No Gender Gap: la seconda tappa del Road Show a Firenze
Il 20 giugno torna il nostro appuntamento itinerante dedicato alla parità di genere.
12 Giugno 2025

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Da Prassi di Riferimento a norme tecniche
Il vostro contributo è fondamentale per trasformare in standard molti documenti pre-normativi utilizzati dal mercato.
12 Giugno 2025

Responsabilità sociale e inclusione
Parità di genere sul lavoro: crescono le certificazioni aziendali
In Italia sono oltre 8000... E in Calabria - da dove è partito il nostro Road Show No Gender Gap - sono più di 300 le imprese che hanno fatto domanda di adesione al bando per la certificazione.
29 Maggio 2025