Notizie | 18 Gennaio 2023

L’importanza del bambù

Verranno avviati giovedì 9 febbraio i lavori di un nuovo progetto di prassi di riferimento significativo in un’ottica di sostenibilità.

consorzio bambu italiaLa futura prassi di riferimento intende infatti fornire delle linee guida per la realizzazione di bambuseti di bambù Gigante (Phyllostachys edulis o pubescens) per l’assorbimento della C02.

Da svilupparsi con gli esperti del Consorzio Bambù Italia, il documento vuole definire la quantità di tonnellate di C02 stoccate per ciascuna superficie di bambuseto, stimata “ex ante e/o ex post” tramite un algoritmo di calcolo basato su attività di ricerca svolte presso il Politecnico di Milano.

La coltivazione del bambù si sta diffondendo nel nostro Paese grazie alla sua utilità in diversi ed eterogenei ambiti: agricolo, industriale, alimentare, farmaceutico, commerciale… e non ultimo di risanamento ambientale.
Il documento che verrà sviluppato nei prossimi mesi da un apposito tavolo di lavoro intende dunque essere un riferimento per le stime di assorbimento di anidride carbonica da parte dei bambuseti (cioè i boschi di bambù) e quindi per la correttezza delle informazioni inerenti il processo di generazione degli utility token (attestati).

Tag articolo:

Insight correlati

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Conservazione del patrimonio culturale

Manufatti ed edifici di interesse culturale possono avere necessità di risanamento. Da oggi è possibile seguire le indicazioni della UNI 10924 per un restauro a regola d’arte!

1 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sabbia di vetro come materia prima: la trasformazione della PdR in norma

Qual è stato l’andamento dei primi anni di vita della UNI/PdR 31 lo potremo scoprire con il sondaggio dedicato che ci aiuterà a capire e ricevere un riscontro da tutti coloro che hanno usufruito della Prassi di Riferimento.

31 Maggio 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Sono sedici i progetti che entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

16 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 maggio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: misurazione del rumore dei veicoli stradali, qualità dell’acqua, beni culturali e macro e microplastiche nell’ambiente. Attendiamo i vostri commenti.

5 Maggio 2023

Beni di consumo e materiali

Qualità e valutazione di conformità

Salute e benessere

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Certificazione di prodotti NON OGM: benvenuta UNI/PdR 142

Regole e requisiti minimi per prodotti “NON OGM” con la nuova prassi di riferimento.

21 Aprile 2023

Beni di consumo e materiali

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Premio Paolo Scolari 2023: i vincitori

A chiusura dell’Assemblea ordinaria dei Soci si è svolta la cerimonia di consegna del Premio Paolo Scolari 2023, giunto alla sua 17a edizione. Ecco i premiati…

20 Aprile 2023

Beni di consumo e materiali

Sicurezza

Notizie

In palestra in sicurezza: l’attrezzatura fissa di allenamento

Buona forma fisica è sinonimo di salute. Spesso però non conosciamo bene le caratteristiche degli attrezzi che abbiamo a disposizione per l’allenamento quando siamo ad esempio in palestra. Ecco una nuova norma dedicata!

4 Aprile 2023

Beni di consumo e materiali

Notizie

Requisiti del cuoio da rivestimento

Pubblicate le UNI EN 16223 parte 1 e 2 che trattano i requisiti per la designazione e descrizione di cuoio da rivestimento.

7 Marzo 2023

Beni di consumo e materiali

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Etichettatura ecologica degli imballaggi

Come etichettare correttamente un imballaggio? Nel nuovo Decreto Ministeriale non manca il richiamo alle norme UNI in riferimento alla compostabilità, la riciclabilità e i materiali usati.

2 Marzo 2023