
Notizie | 14 Dicembre 2022
Linguaggio tecnico, mettiamoci una buona parola
Quanti danni può fare una parola sbagliata o usata in un modo non corretto?
A volte si tende a sottovalutare l’importanza delle parole, ma come sappiamo bene non esiste un solo linguaggio, bensì tanti quanti sono gli ambiti specialistici nei quali abbiamo necessità di comunicare e in cui l’uso appropriato di specifici vocabolari contribuisce a creare saperi e conoscenze condivise.
In ambito industriale tutto questo è molto evidente.
Quando i requisiti progettuali non sono comunicati in modo chiaro e coerente, è possibile registrare una riduzione delle prestazioni del prodotto, un aumento di scarti in fase di produzione ed un conseguente aumento dei costi associati.
Si tratta di un tema molto significativo che, in ambito nazionale, viene trattato dalla Commissione Tecnica UNI/CT 047 “TPD e GPS – Documentazione, specificazione e verifica geometriche dei prodotti” che, in particolare, fa riferimento alle norme prodotte dal Comitato Tecnico ISO/TC 213 “Dimensional and geometrical product specifications and verification”: norme che definiscono vocabolario, grammatica e sintassi del linguaggio della specificazione geometrica, utilizzato a livello globale nei disegni tecnici per tradurre in termini di requisiti “geometrici” i requisiti funzionali dei prodotti industriali.
Ma quanto viene utilizzato dai professionisti e dalle professioniste in Italia?
Il gruppo di ricerca del Laboratorio di Disegno e Metodi dell’Ingegneria Industriale dell’Università di Padova, che partecipa ai lavori della Commissione e che coordina il Gruppo di lavoro 02 “Disegno tecnico industriale e specificazione geometrica”, ha dato il via ad un’indagine nazionale molto interessante.
Il questionario intende sondare la diffusione del linguaggio di specificazione geometrica nel contesto industriale e formativo italiano.
Tra le norme maggiormente indagate dal questionario vi sono la UNI EN ISO 1101:2017 “Specifiche geometriche dei prodotti (GPS) – Indicazione delle tolleranze geometriche” e la UNI EN ISO 5459:2011 “Specifiche geometriche dei prodotti (GPS) – Indicazione delle tolleranze geometriche – Riferimenti e sistemi di riferimento per tolleranze geometriche”. Per non parlare della UNI EN 22768-1:1996 “Tolleranze generali. Tolleranze per dimensioni lineari ed angolari prive di indicazione di tolleranze specifiche.”
È possibile, e si consiglia di, partecipare all’indagine, in maniera completamente anonima, cliccando qui, per confrontare le proprie conoscenze con le regole di base di un linguaggio in continua evoluzione.
Tag articolo:
Insight correlati

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Conservazione del patrimonio culturale
Manufatti ed edifici di interesse culturale possono avere necessità di risanamento. Da oggi è possibile seguire le indicazioni della UNI 10924 per un restauro a regola d’arte!
1 Giugno 2023

Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Evento – Concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”
Il 6 giugno verranno premiati i migliori progetti sull’accessibilità realizzati dai giovani di tutta Italia, grazie al concorso promosso da FIABA Onlus e CNGeGL.
31 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni
Sistema costruzioni: SAIE Lab a Napoli
L'appuntamento è l'8 giugno a Napoli con la quarta tappa di SAIE Lab, i laboratori itineranti del "saper fare". Un percorso di avvicinamento alla Fiera nazionale del comparto costruzioni.
31 Maggio 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Sabbia di vetro come materia prima: la trasformazione della PdR in norma
Qual è stato l’andamento dei primi anni di vita della UNI/PdR 31 lo potremo scoprire con il sondaggio dedicato che ci aiuterà a capire e ricevere un riscontro da tutti coloro che hanno usufruito della Prassi di Riferimento.
31 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni
Sistemi di gestione BIM: da prassi di riferimento a norma tecnica
Dopo quasi quattro anni di diffusione, per la UNI/PdR 74 (“Sistema di Gestione BIM - Requisiti”) è giunto il momento di fare il punto sulla sua applicazione e l’opportunità di trasformarla in norma tecnica.
30 Maggio 2023

Agroalimentare
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Oli e grassi vegetali e animali, sistemi protettivi antincendio, sistemi di misurazione del gas e cappe per la manipolazione di sostanze chimiche. Sei progetti in IPF con scadenza 24 luglio. Attendiamo i vostri commenti.
30 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Turismo accessibile per tutti
L’accessibilità estesa a tutte le infrastrutture turistiche a portata di ….. norma con l'adozione della ISO 21902.
29 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Sicurezza
Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 26 maggio al 9 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ascensori, rivetti tubolari, massetti galleggianti.
26 Maggio 2023