
Notizie | 9 Ottobre 2024
Matrici fertilizzanti rinnovabili: partono i lavori per una Prassi di riferimento
Un nuovo documento per definire la sostenibilità della produzione di matrici fertilizzanti rinnovabili
“Matrici fertilizzanti ottenute da fanghi di depurazione – Linee guida per produzione, utilizzo agronomico e requisiti qualitativi” è il progetto della futura prassi di riferimento in partenza in questi giorni, che vedrà la partecipazione di UNI con DICEA – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
L’obiettivo del documento è quello di definire delle linee guida per la produzione di matrici fertilizzanti rinnovabili ottenute a partire da fanghi di depurazione. Sulla base del contesto normativo e legislativo esistente, fornirà inoltre i requisiti qualitativi di tali fanghi, fornendo una base utile ad un incremento dell’economia circolare dei fanghi di depurazione fortemente auspicata dalla direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane in corso di revisione oltre che dal Piano per l’Economia Circolare.
La futura prassi sarà dunque cruciale nel promuovere l’economia circolare dei fanghi di depurazione, andando ad agire soprattutto a livello sociale, garantendo la sostenibilità dei processi di recupero dei fanghi e riducento rischi per la salute umana e per l’ambiente.
Le Prassi di riferimento UNI sono documenti che definiscono prescrizioni tecniche o modelli applicativi di norme tecniche, elaborati con un rapido processo di condivisione ristretta, e costituiscono una tipologia di documento para-normativo nazionale che va nella direzione auspicata di trasferimento dell’innovazione e di preparazione dei contesti di sviluppo per le future attività di normazione, fornendo una risposta tempestiva a una società in cambiamento. Tutte le prassi di riferimento sono gratuitamente scaricabili dal nostro sito accedendo alla sezione “Catalogo”.
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Innovazione a sostegno delle PMI e dei consumatori
UNI incontra CEN e CENELEC per parlare dei progetti EISMEA. Per un'Europa più competitiva, digitale, verde e inclusiva.
25 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Salute e benessere
Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale
La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...
20 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
19 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Spazi pubblici più puliti con la nuova norma UNI 11680
La norma UNI 11680:2025 introduce una metodologia innovativa per valutare oggettivamente l'efficacia dei servizi di pulizia urbana. Basata sulla classificazione delle strade e sul metodo delle sezioni, consente di misurare con precisione il livello di pulizia prima e dopo l'intervento e verificare l'adempimento dei contratti, fornendo uno standard di riferimento per amministrazioni e operatori.
18 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Sostenibilità e bio-based product: un impegno concreto – Giornata Del Riciclo
I progetti attivi, i lavori in corso e gli strumenti a disposizione dedicati ai prodotti bio-based
18 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Greenwashing nei bio-based product, conoscerlo per evitarlo: scopri il nuovo training
Un nuovo training promosso dal progetto STAR4BBS dedicato al greenwashing
14 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Progetto BioReCer: si entra in fase finale
Da questo momento il ruolo degli stakeholder della bioeconomia europea è più importante che mai!
13 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: verso un nuovo aggiornamento della UNI/PdR 13
Pubblicata per la prima volta nel 2019 e aggiornata già nel 2023, ora in consultazione pubblica una nuova revisione delle tre parti della prassi di riferimento.
13 Marzo 2025