
Notizie | 9 Ottobre 2024
Matrici fertilizzanti rinnovabili: partono i lavori per una Prassi di riferimento
Un nuovo documento per definire la sostenibilità della produzione di matrici fertilizzanti rinnovabili
“Matrici fertilizzanti ottenute da fanghi di depurazione – Linee guida per produzione, utilizzo agronomico e requisiti qualitativi” è il progetto della futura prassi di riferimento in partenza in questi giorni, che vedrà la partecipazione di UNI con DICEA – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università degli Studi di Napoli Federico II.
L’obiettivo del documento è quello di definire delle linee guida per la produzione di matrici fertilizzanti rinnovabili ottenute a partire da fanghi di depurazione. Sulla base del contesto normativo e legislativo esistente, fornirà inoltre i requisiti qualitativi di tali fanghi, fornendo una base utile ad un incremento dell’economia circolare dei fanghi di depurazione fortemente auspicata dalla direttiva sul trattamento delle acque reflue urbane in corso di revisione oltre che dal Piano per l’Economia Circolare.
La futura prassi sarà dunque cruciale nel promuovere l’economia circolare dei fanghi di depurazione, andando ad agire soprattutto a livello sociale, garantendo la sostenibilità dei processi di recupero dei fanghi e riducento rischi per la salute umana e per l’ambiente.
Le Prassi di riferimento UNI sono documenti che definiscono prescrizioni tecniche o modelli applicativi di norme tecniche, elaborati con un rapido processo di condivisione ristretta, e costituiscono una tipologia di documento para-normativo nazionale che va nella direzione auspicata di trasferimento dell’innovazione e di preparazione dei contesti di sviluppo per le future attività di normazione, fornendo una risposta tempestiva a una società in cambiamento. Tutte le prassi di riferimento sono gratuitamente scaricabili dal nostro sito accedendo alla sezione “Catalogo”.
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Prodotti bio-based: un sondaggio per aggiornare il Business Plan del CEN/TC 411
Fino al 29 luglio è possibile contribuire al piano di sviluppo degli standard europei in questo settore. Scopri come…
17 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Economia circolare: profili professionali
In consultazione pubblica un progetto di Prassi di Riferimento sviluppato con ENEA-SSPT e CNR-STIIMA.
16 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
UNI torna sui banchi di scuola (ma non è come sembra)
UNI e l’Istituto Tecnico Statale “Francesco Viganò” di Merate hanno iniziato una interessante collaborazione. Obiettivo? Avvicinare studenti e studentesse al mondo degli standard.
10 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Corso – Indicatori di circolarità: come applicare la UNI/TS 11820 all’economia circolare
Dal 23 al 25 settembre 2025, aula virtuale sulla UNI/TS 11820:2024. Impara a misurare la circolarità di prodotti, processi e organizzazioni con indicatori quantitativi basati sulla nuova specifica tecnica. Un corso pratico per applicare l’economia circolare in modo standardizzato e misurabile.
8 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
In consultazione bozza CWA “Standardized Approach for the Management of Technical Assistance Platform and cascade funding mechanism”
Dopo un lavoro di un anno, va in consultazione il primo documento per la gestione dei progetti dedicati alla transizione energetica supportati da cascade funding
3 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Resilienza nelle città: benessere e salute grazie al nuovo CEN CWA 18237
Un CEN CWA che stabilisce i requisiti per un approccio orientato alla salute e sicurezza degli individui basandosi sulla natura, sugli aspetti socioculturali e digitali in ambito urbano.
2 Luglio 2025

Agroalimentare
Latte e formaggi: come garantire la sicurezza alimentare?
Pubblicata la norma UNI 11981:2025, il metodo di screening per determinare l’Aflatossina M1 con metodo immunoenzimatico quantitativo nel latte e nei suoi derivati.
1 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Servizi e professioni
La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità
I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".
25 Giugno 2025