
Notizie | 11 Gennaio 2024
Microplastiche nei prodotti alimentari: scopri la nuova Prassi di riferimento
È la UNI/PdR 158: un nuovo strumento, sviluppato con Tecnoalimenti, rivolto alle imprese del settore.
La presenza delle microplastiche negli alimenti è uno dei problemi che le aziende del settore, nei loro processi di produzione e distribuzione, devono affrontare: un’emissione involontaria, fonte tuttavia di grandi preoccupazioni, considerata la massiccia presenza nell’ambiente ma anche nell’organismo umano di queste sostanze, dovuta alla loro pervasività e, di conseguenza, all’inevitabile ingerimento di esse.
Lo afferma uno studio della rivista Environmental Science and Technology, che già nel 2019 riportava che la media di particelle microplastiche ingerite dall’essere umano in un anno è tra le 39.000 e le 52.000, con una stima di 74.000 particelle inalate.
Che fare dunque per mitigare questo fenomeno apparentemente incontrastabile?
La nuova UNI/PdR 158:2024 “Linee guida per la riduzione di emissioni di microplastiche nelle attività di produzione e distribuzione di prodotti alimentari” intende presentarsi come lo strumento adeguato all’obiettivo: grazie al lavoro congiunto con Tecnoalimenti, il documento identifica infatti le “best practices” che le organizzazioni operanti nella produzione e distribuzione di prodotti alimentari possono adottare per mitigare il rilascio involontario di microplastiche nelle proprie attività produttive.
La proposta rientra in una macro strategia più complessa a livello comunitario, che fa capo al progetto Europeo “CO-creating sustainable and competitive FRuits and vEgetableS’ value cHains in Europe Co-Fresh” (Grant agreement ID: 101000852).
La prassi di riferimento ora pubblicata è un documento senza dubbio utile a tutti i soggetti che operano nella filiera agroalimentare ma soprattutto unico nel suo genere, data l’assenza di normative simili in materia: la PdR si rivolge dunque agli operatori logistici, alle aziende alimentari, ai distributori della filiera alimentare, alle imprese della GDO e della ristorazione collettiva.
Per scaricare gratuitamente la prassi, vai sul nostro store.
Tag articolo:
Notizie correlate

Agroalimentare
Miele autentico garantito: il nuovo approccio analitico che smaschera le frodi
La salute passa anche attraverso gli alimenti: pubblicata la UNI 11972:2025 che utilizza la risonanza magnetica nucleare per identificare le adulterazioni nei mieli di acacia, castagno e millefiori.
31 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 23 maggio 2025
Infrastrutture del gas, tecnico apistico, contenitori per la raccolta rifiuti e sistemi di misurazione del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 13 aprile e 23 maggio.
27 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.
27 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Salute e benessere
Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale
La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...
20 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
19 Marzo 2025

Agroalimentare
Energia e impianti
Cinque progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 25 aprile 2025
Latte e formaggi, infrastrutture del gas e adesivi. Attendiamo i vostri commenti entro il 25 aprile.
28 Febbraio 2025

Agroalimentare
Sicurezza alimentare: nuovi standard per le attrezzature industriali
Disponibile in italiano la norma UNI EN 13732 per la sicurezza delle macchine nel settore food.
25 Febbraio 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.
9 Dicembre 2024