
Notizie | 13 Gennaio 2023
Modello di prevenzione corruzione per le micro e piccole imprese
Partiamo da alcuni dati.
Transparency International e Banca Mondiale rilevano da anni i livelli di corruzione Paese per Paese, secondo indicatori specifici. Per quanto certi fenomeni siano in certa misura endemici nelle società industrializzate, va ricordato che la corruzione – più di ogni altro fattore – blocca la crescita e lo sviluppo, determinando effetti distorsivi per l’economia e la società nel suo complesso.
Nel 2021 (ultima rilevazione disponibile) l’Italia ha fatto registrare un elevato grado di corruzione, pur parametrata in modo ampio, collocandosi nella classifica europea tra Polonia e Repubblica Ceca, con un punteggio di 42 (su una scala da 0 a 100, dove 0 indica il valore massimo e 100 il valore minimo) per quanto riguarda l’indice di corruzione percepita (CPI – Corruption Perception Index).
In questo quadro generale – in cui tra l’altro le micro, piccole e medie imprese rappresentano la parte preponderante del tessuto produttivo del Paese – la nuova UNI/PdR 138:2023, appena pubblicata, colma un vuoto.
La prassi di riferimento, sviluppata nell’ambito dell’Accordo di collaborazione istituzionale con la Provincia Autonoma di Trento, propone infatti un modello semplificato di organizzazione, gestione e controllo come previsto dal D.Lgs. 231/2001 per la prevenzione dei reati contro la Pubblica Amministrazione, e dei reati societari, specificatamente pensato per le micro e piccole imprese. Quest’ultime infatti affrontano i profili organizzativi e gestionali in modo spesso spontaneo e poco formalizzato e per ciò è necessario proporre un modello di prevenzione semplificato , che non appesantisca la loro operatività generale.
Si tratta di un nuovo strumento a disposizione di queste realtà imprenditoriali che spiega come adottare un sistema di controllo e di prevenzione di reati, con conseguenti vantaggi per le stesse aziende in termini organizzativi, di rapporto con la pubblica amministrazione e con tutti gli stakeholder. Il tutto in un’ottica generale di valorizzazione delle buone prassi e delle esperienze virtuose presenti sul mercato.
Il valore di questa prassi di riferimento sta dunque nel fornire una risposta alle specifiche esigenze operative delle micro e piccole imprese. Se, infatti, la legislazione vigente che riguarda l’anticorruzione, a livello nazionale ed internazionale, è già molto ampia e consolidata (e vede nella UNI ISO 37001:2016 la norma tecnica di riferimento per quanto concerne i Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione), nessuna particolare indicazione è stata finora rinvenibile per la piccola imprenditorialità con riguardo a tali temi, se non in maniera limitata in ambito dottrinario e, con riguardo ai reati societari, dai Principi di revisione delle piccole imprese.
La UNI/PdR 138:2023 rappresenta quindi prima di tutto un’azione di promozione per stimolare la compliance aziendale su questi temi di vitale importanza per la competitività del Paese.
La normazione si schiera nuovamente a favore delle imprese, promuovendo sistemi di gestione trasparenti e di livello operativo. L’adozione di questa nuova Prassi è anche utile ai fini dell’ottenimento del Rating di legalità da parte dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato: l’attribuzione del Rating, a sua volta, può produrre conseguenze favorevoli nei rapporti con banche e P.A.
La prassi di riferimento è liberamente scaricabile dal nostro Catalogo (UNIstore), previa registrazione.
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Qualità e valutazione di conformità
Industrie bio-based: normazione volontaria e ricerca nella rendicontazione di sostenibilità
Partecipa al nuovo training online per la reportistica di sostenibilità conforme alla CSRD nel settore dei prodotti bio-based.
6 Marzo 2025

Qualità e valutazione di conformità
Project Management di Qualità: strategie vincenti per la gestione delle commesse
Il corso UNITRAIN dell'11 aprile ti guida attraverso le norme ISO 10000 in un percorso formativo da remoto dedicato al Project Management.
4 Marzo 2025

Qualità e valutazione di conformità
Adeguato assetto organizzativo, amministrativo e contabile delle PMI
In consultazione pubblica un aggiornamento della UNI/PdR 167.
28 Febbraio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Presentato il Secondo Committee Draft della futura ISO 9001
Scopri il corso UNITRAIN - da remoto del 10 marzo - che tratta la seconda “bozza di comitato” prodotta dal Gruppo di Lavoro incaricato di sviluppare la futura versione della ISO 9001.… Vediamo tutti i dettagli.
25 Febbraio 2025

efficacia delle certificazioni volontarie: una chance anche per le imprese.
Efficienza dei controlli
Qualità e valutazione di conformità
Le pubbliche amministrazioni incontrano le norme UNI
Efficienza dei controlli, efficacia delle certificazioni volontarie: una chance anche per le imprese.
24 Febbraio 2025

Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di marzo 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
18 Febbraio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Verso la nuova ISO 9001
Ecco finalmente il CD-2 (Committe Draft 2) della più celebre norma sui sistemi di gestione per la qualità. Il testo è disponibile per tutti gli iscritti alla piattaforma Obiettivo 9001!
17 Febbraio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Competenze per le risorse umane: come valutarle e gestirle nel pubblico e nel privato
ASAG- l’Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e UNI propongono per il prossimo 10 marzo un convegno dedicato alle sinergie presenti e future nel settore pubblico e nel privato in materia di valutazione delle “competenze per le risorse umane”. Scopri tutti i dettagli della proposta…
12 Febbraio 2025