
Notizie | 13 Gennaio 2023
Modello di prevenzione corruzione per le micro e piccole imprese
Partiamo da alcuni dati.
Transparency International e Banca Mondiale rilevano da anni i livelli di corruzione Paese per Paese, secondo indicatori specifici. Per quanto certi fenomeni siano in certa misura endemici nelle società industrializzate, va ricordato che la corruzione – più di ogni altro fattore – blocca la crescita e lo sviluppo, determinando effetti distorsivi per l’economia e la società nel suo complesso.
Nel 2021 (ultima rilevazione disponibile) l’Italia ha fatto registrare un elevato grado di corruzione, pur parametrata in modo ampio, collocandosi nella classifica europea tra Polonia e Repubblica Ceca, con un punteggio di 42 (su una scala da 0 a 100, dove 0 indica il valore massimo e 100 il valore minimo) per quanto riguarda l’indice di corruzione percepita (CPI – Corruption Perception Index).
In questo quadro generale – in cui tra l’altro le micro, piccole e medie imprese rappresentano la parte preponderante del tessuto produttivo del Paese – la nuova UNI/PdR 138:2023, appena pubblicata, colma un vuoto.
La prassi di riferimento, sviluppata nell’ambito dell’Accordo di collaborazione istituzionale con la Provincia Autonoma di Trento, propone infatti un modello semplificato di organizzazione, gestione e controllo come previsto dal D.Lgs. 231/2001 per la prevenzione dei reati contro la Pubblica Amministrazione, e dei reati societari, specificatamente pensato per le micro e piccole imprese. Quest’ultime infatti affrontano i profili organizzativi e gestionali in modo spesso spontaneo e poco formalizzato e per ciò è necessario proporre un modello di prevenzione semplificato , che non appesantisca la loro operatività generale.
Si tratta di un nuovo strumento a disposizione di queste realtà imprenditoriali che spiega come adottare un sistema di controllo e di prevenzione di reati, con conseguenti vantaggi per le stesse aziende in termini organizzativi, di rapporto con la pubblica amministrazione e con tutti gli stakeholder. Il tutto in un’ottica generale di valorizzazione delle buone prassi e delle esperienze virtuose presenti sul mercato.
Il valore di questa prassi di riferimento sta dunque nel fornire una risposta alle specifiche esigenze operative delle micro e piccole imprese. Se, infatti, la legislazione vigente che riguarda l’anticorruzione, a livello nazionale ed internazionale, è già molto ampia e consolidata (e vede nella UNI ISO 37001:2016 la norma tecnica di riferimento per quanto concerne i Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione), nessuna particolare indicazione è stata finora rinvenibile per la piccola imprenditorialità con riguardo a tali temi, se non in maniera limitata in ambito dottrinario e, con riguardo ai reati societari, dai Principi di revisione delle piccole imprese.
La UNI/PdR 138:2023 rappresenta quindi prima di tutto un’azione di promozione per stimolare la compliance aziendale su questi temi di vitale importanza per la competitività del Paese.
La normazione si schiera nuovamente a favore delle imprese, promuovendo sistemi di gestione trasparenti e di livello operativo. L’adozione di questa nuova Prassi è anche utile ai fini dell’ottenimento del Rating di legalità da parte dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato: l’attribuzione del Rating, a sua volta, può produrre conseguenze favorevoli nei rapporti con banche e P.A.
La prassi di riferimento è liberamente scaricabile dal nostro Catalogo (UNIstore), previa registrazione.
Tag articolo:
Insight correlati

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di giugno
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
30 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Progettare i servizi: come farlo con la UNI EN ISO 9001
Un nuovo corso organizzato dal nostro Centro di formazione UNITRAIN spiega come definire un servizio in tutte le sue componenti partendo dai requisiti del par. 8.3 "Progettazione e Sviluppo" della UNI EN ISO 9001:2015
25 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Far crescere il tuo business con le norme sulla gestione dell’innovazione
SBS (Small Business Standards), l'associazione no profit che rappresenta gli interessi della piccola e media impresa a livello europeo e internazionale, organizza giovedì 1 giugno 2023 un webinar per parlare delle norme sull'innovation management.
23 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Workshop CEN – Norme per un mercato unico
Il punto sulla Task force partita nel 2021 per velocizzare i processi di adozione delle norme tecniche
22 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Avvocati e dottori commercialisti: come applicare la norma UNI 11871 di riferimento
Scopri il corso UNITRAIN che parte il 16 maggio e si completa con altre due giornate 24 e 31 maggio.
11 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
In consultazione pubblica il progetto di UNI/PdR Studi professionali di Avvocati e Dottori Commercialisti
Fino al 3 giugno è in Consultazione Pubblica il nuovo progetto di Prassi di riferimento dedicata agli studi professionali di avvocati e dottori commercialisti focalizzata sugli indirizzi operativi per la valutazione della conformità alla UNI 11871:2022.
3 Maggio 2023

Beni di consumo e materiali
Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Certificazione di prodotti NON OGM: benvenuta UNI/PdR 142
Regole e requisiti minimi per prodotti “NON OGM” con la nuova prassi di riferimento.
21 Aprile 2023

Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di maggio
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Aprile 2023