Notizie | 13 Gennaio 2023

Modello di prevenzione corruzione per le micro e piccole imprese

Partiamo da alcuni dati.
Transparency International e Banca Mondiale rilevano da anni i livelli di corruzione Paese per Paese, secondo indicatori specifici. Per quanto certi fenomeni siano in certa misura endemici nelle società industrializzate, va ricordato che la corruzione – più di ogni altro fattore – blocca la crescita e lo sviluppo, determinando effetti distorsivi per l’economia e la società nel suo complesso.

Nel 2021 (ultima rilevazione disponibile) l’Italia ha fatto registrare un elevato grado di corruzione, pur parametrata in modo ampio, collocandosi nella classifica europea tra Polonia e Repubblica Ceca, con un punteggio di 42 (su una scala da 0 a 100, dove 0 indica il valore massimo e 100 il valore minimo) per quanto riguarda l’indice di corruzione percepita (CPI – Corruption Perception Index).

unipdr138 coverIn questo quadro generale – in cui tra l’altro le micro, piccole e medie imprese rappresentano la parte preponderante del tessuto produttivo del Paese – la nuova UNI/PdR 138:2023, appena pubblicata, colma un vuoto.

La prassi di riferimento, sviluppata nell’ambito dell’Accordo di collaborazione istituzionale con la Provincia Autonoma di Trento, propone infatti un modello semplificato di organizzazione, gestione e controllo come previsto dal D.Lgs. 231/2001 per la prevenzione dei reati contro la Pubblica Amministrazione, e dei reati societari, specificatamente pensato per le micro e piccole imprese. Quest’ultime infatti affrontano i profili organizzativi e gestionali in modo spesso spontaneo e poco formalizzato e per ciò è necessario  proporre un modello di prevenzione semplificato  , che non appesantisca la loro operatività generale.

Si tratta di un nuovo strumento a disposizione di queste realtà imprenditoriali che spiega come adottare un sistema di controllo e di prevenzione di reati, con conseguenti vantaggi per le stesse aziende in termini organizzativi, di rapporto con la pubblica amministrazione e con tutti gli stakeholder. Il tutto in un’ottica generale di valorizzazione delle buone prassi e delle esperienze virtuose presenti sul mercato.

Il valore di questa prassi di riferimento sta dunque nel fornire una risposta alle specifiche esigenze operative delle micro e piccole imprese. Se, infatti, la legislazione vigente che riguarda l’anticorruzione, a livello nazionale ed internazionale, è già molto ampia e consolidata (e vede nella UNI ISO 37001:2016 la norma tecnica di riferimento per quanto concerne i Sistemi di gestione per la prevenzione della corruzione), nessuna particolare indicazione è stata finora rinvenibile per la piccola imprenditorialità con riguardo a tali temi, se non in maniera limitata in ambito dottrinario e, con riguardo ai reati societari, dai Principi di revisione delle piccole imprese.

La UNI/PdR 138:2023 rappresenta quindi prima di tutto un’azione di promozione per stimolare la compliance aziendale su questi temi di vitale importanza per la competitività del Paese.

La normazione si schiera nuovamente a favore delle imprese, promuovendo sistemi di gestione trasparenti e di livello operativo. L’adozione di questa nuova Prassi è anche utile ai fini dell’ottenimento del Rating di legalità da parte dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato: l’attribuzione del Rating, a sua volta, può produrre conseguenze favorevoli nei rapporti con banche e P.A.

La prassi di riferimento è liberamente scaricabile dal nostro Catalogo (UNIstore), previa registrazione.

Tag articolo:

Insight correlati

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

19 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Sistemi di gestione per il whistleblowing

Pubblicata la versione italiana della UNI ISO 37002:2021. La norma specifica linee guida per stabilire, attuare e mantenere un efficace sistema di gestione per il whistleblowing. Vediamo tutti i dettagli…

13 Settembre 2023

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI

Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.

12 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Notizie

Come organizzare gli Studi legali?

La Cassa Forense ha pubblicato due bandi per l'assegnazione di contributi finalizzati all'organizzazione degli studi legali secondo la UNI 11871. E UNITRAIN offre un corso finalizzato ad approfondire la norma.

12 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità

Salute e benessere

Notizie

Dispositivi medici: UNI CEI EN ISO 13485 e regolamento UE 2017/745

Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 15 settembre che tratta tutte le novità e i cambiamenti apportati dalla UNI CEI EN ISO 13485 insieme al regolamento UE 2017/745 inerente il sistema di gestione della qualità dei dispositivi medici.

7 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

ISO Annual Meeting 2023

Appuntamento a Brisbane (Australia) dal 18 al 22 settembre. Quest'anno più che mai un'occasione di confronto sulle principali sfide che il mondo della normazione deve affrontare.

4 Settembre 2023

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di settembre

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

21 Agosto 2023

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Tornano gli Standards+Innovation Awards

Con nuove candidature (anche da parte di UNI) torna il concorso indetto da CEN e CENELEC, giunto alla sua quinta edizione.

27 Luglio 2023