
Notizie | 30 Ottobre 2023
Nuovo Regolamento Macchine: un corso per applicarlo al meglio
Sono molte le novità introdotte dal Regolamento (UE) 2023/1230. Conoscerle può rivelarsi un vantaggio competitivo!
Nei mesi scorsi è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il nuovo Regolamento relativo alle macchine, in gergo ormai già conosciuto come “Regolamento Macchine“, che abroga la storica e più che decennale Direttiva Macchine 2006/42/CE.
L’impatto del nuovo atto legislativo è notevole: il settore delle Macchine è infatti – a ragione – considerato uno dei pilastri dell’economia dell’UE, con un fatturato di oltre 25 miliardi di euro (con crescita di oltre il 10% dal 2021 al 2022, fonte CECIMO).
È sotto gli occhi di tutti come in questi ultimi anni lo scenario tecnologico mondiale si sia evoluto con rapidità sorprendente, anche grazie alla transizione innescata dal modello Industria 4.0. Le Macchine, oggi interconnesse e comunicanti tra loro con adattività in real time dei parametri di processo, sono più evolute ma anche maggiormente vulnerabili ad attacchi dall’esterno. La realtà aumentata, la manutenzione predittiva, l’intelligenza artificiale hanno generato nuovi rischi che non erano previsti dalla precedente legislazione.
Da qui la necessità di un allineamento tecnico-legislativo in grado di rispondere alle sfide che la modernità impone.
Il recente Regolamento Macchine, “raccordato” con la legislazione orizzontale di prodotto e con il più aggiornato quadro tecnico-normativo, è quindi ora oggetto di un apposito corso organizzato dal nostro Centro di formazione UNITRAIN. Un corso che ha l’obbiettivo di fornire una panoramica generale sull’argomento Macchine, dando indicazioni circa l’adozione di un sistema di gestione integrato (SGI) davvero efficace che, in aggiunta al soddisfacimento dei requisiti delle norme tecniche di riferimento, inglobi anche gli aspetti cogenti legati alla Marcatura CE delle macchine, permettendo di incrociare in maniera appropriata gli scopi delle direttive e dei regolamenti comunitari di prodotto con gli obblighi legislativi a carico degli operatori economici e delle organizzazioni stesse.
Le Macchine, dalla Direttiva al Regolamento (UE) 2023/1230.
Gli obblighi di chi opera nel settore, alla luce del TU 81/08 e nel contesto dei sistemi di gestione integrati
Venerdì 17 novembre 2023
(SCHEDA >>)
Le iscrizioni sono ancora aperte.
È previsto uno sconto del 10% per l’iscrizione al medesimo corso di 3 o più partecipanti appartenenti alla stessa organizzazione.
Sul tema segnaliamo anche il recente manuale “Le Macchine dalla Direttiva al Regolamento (UE) 2023/1230“, edito da EPC Editore.
Per informazioni:
UNITRAIN
tel. 0270024 379 oppure 228
Email: unitrain@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Sicurezza
Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 10 giugno 2025
Sicurezza della società e del cittadino. Attendiamo i vostri commenti entro il 10 giugno.
17 Aprile 2025

Meccanica e macchinari
Innovazione e sicurezza con l’accordo UNI-CEI dedicato alla formazione
Dal lavoro congiunto di UNI e CEI è nata all’inizio del 2025 la proposta di percorsi formativi dedicati agli esperti e alle esperte di normazione. Vediamo le novità proposte per il prossimo mese di maggio….
14 Aprile 2025

Meccanica e macchinari
Sicurezza
Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione…
Un webinar per presentare le due parti della UNI EN ISO 10218.
7 Aprile 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.
27 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sette progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 19 marzo 2025
Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 5 al 19 marzo) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: filettature metriche, impianti di compostaggio industriale, gestione delle risorse terminologiche, levigatrici e professioni dedicate all’informazione geografica.
5 Marzo 2025

Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di marzo 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
18 Febbraio 2025

Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Trasporti
Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 11 aprile 2025
Apparecchi di sollevamento, infrastrutture del gas e tecnologie informatiche. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 aprile.
13 Febbraio 2025

Edilizia e costruzioni
Meccanica e macchinari
Quindici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 26 febbraio 2025
Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 12 al 26 febbraio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: acustica, organi meccanici e valvole per pneumatici.
12 Febbraio 2025