
Notizie | 30 Ottobre 2023
Nuovo Regolamento Macchine: un corso per applicarlo al meglio
Sono molte le novità introdotte dal Regolamento (UE) 2023/1230. Conoscerle può rivelarsi un vantaggio competitivo!
Nei mesi scorsi è stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell’Unione europea il nuovo Regolamento relativo alle macchine, in gergo ormai già conosciuto come “Regolamento Macchine“, che abroga la storica e più che decennale Direttiva Macchine 2006/42/CE.
L’impatto del nuovo atto legislativo è notevole: il settore delle Macchine è infatti – a ragione – considerato uno dei pilastri dell’economia dell’UE, con un fatturato di oltre 25 miliardi di euro (con crescita di oltre il 10% dal 2021 al 2022, fonte CECIMO).
È sotto gli occhi di tutti come in questi ultimi anni lo scenario tecnologico mondiale si sia evoluto con rapidità sorprendente, anche grazie alla transizione innescata dal modello Industria 4.0. Le Macchine, oggi interconnesse e comunicanti tra loro con adattività in real time dei parametri di processo, sono più evolute ma anche maggiormente vulnerabili ad attacchi dall’esterno. La realtà aumentata, la manutenzione predittiva, l’intelligenza artificiale hanno generato nuovi rischi che non erano previsti dalla precedente legislazione.
Da qui la necessità di un allineamento tecnico-legislativo in grado di rispondere alle sfide che la modernità impone.
Il recente Regolamento Macchine, “raccordato” con la legislazione orizzontale di prodotto e con il più aggiornato quadro tecnico-normativo, è quindi ora oggetto di un apposito corso organizzato dal nostro Centro di formazione UNITRAIN. Un corso che ha l’obbiettivo di fornire una panoramica generale sull’argomento Macchine, dando indicazioni circa l’adozione di un sistema di gestione integrato (SGI) davvero efficace che, in aggiunta al soddisfacimento dei requisiti delle norme tecniche di riferimento, inglobi anche gli aspetti cogenti legati alla Marcatura CE delle macchine, permettendo di incrociare in maniera appropriata gli scopi delle direttive e dei regolamenti comunitari di prodotto con gli obblighi legislativi a carico degli operatori economici e delle organizzazioni stesse.
Le Macchine, dalla Direttiva al Regolamento (UE) 2023/1230.
Gli obblighi di chi opera nel settore, alla luce del TU 81/08 e nel contesto dei sistemi di gestione integrati
Venerdì 17 novembre 2023
(SCHEDA >>)
Le iscrizioni sono ancora aperte.
È previsto uno sconto del 10% per l’iscrizione al medesimo corso di 3 o più partecipanti appartenenti alla stessa organizzazione.
Sul tema segnaliamo anche il recente manuale “Le Macchine dalla Direttiva al Regolamento (UE) 2023/1230“, edito da EPC Editore.
Per informazioni:
UNITRAIN
tel. 0270024 379 oppure 228
Email: unitrain@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 28 novembre al 12 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli strumenti non captatori per la misura delle precipitazioni, gli indicatori da utilizzare in biblioteche, le linee guida per redigere testi chiari, il calcolo degli apporti solari di vetrate e la gestione dei rischi emergenti di un’organizzazione.
28 Novembre 2023

Salute e benessere
Sicurezza
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Convegni – Salute, sicurezza, sostenibilità: le sfide della quinta rivoluzione industriale
Dal 4 al 6 dicembre, a Roma, si tengono quattro seminari organizzati da Inail. E anche UNI sarà presente.
23 Novembre 2023

Agroalimentare
Edilizia e costruzioni
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Servizi e professioni
Quindici progetti sono ora in inchiesta pubblica preliminare
Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 18 novembre al 2 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: piscine, parchi gioco, pinze e tronchesi, agroalimentare, box acustici per ufficio, fotocatalisi, conglomerati bituminosi, valorizzazione del brend e Twin Transition.
20 Novembre 2023

Meccanica e macchinari
Sicurezza
Specialista in sicurezza delle macchine: un webinar illustrativo
Sviluppata con gli esperti di Federmacchine, la UNI/PdR 151 è un utile supporto per le aziende del settore. Per conoscerla meglio...
15 Novembre 2023

Agroalimentare
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Responsabilità sociale e inclusione
Corsi UNITRAIN: le novità di fine anno
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
13 Novembre 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Servizi e professioni
Sicurezza
Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Infrastrutture del gas, informatica medica, terre e miscele di aggregati non legati, mobili sospesi per bagno, ambienti confinati e/o sospetti di inquinamento e installatore di reti di sicurezza. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 26 novembre e 5 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.
10 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Sicurezza
Gestione del rischio amianto: pubblicata una prassi di riferimento
E' la UNI/PdR 152, articolata in due parti e sviluppata con Sportello Amianto.
9 Novembre 2023

Meccanica e macchinari
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Materie prime critiche nel settore automotive: il CEN Workshop
Partono il 13 dicembre i lavori per un CWA, collegato ai temi del Progetto UE Treasure di cui UNI è partner.
8 Novembre 2023