Notizie | 3 Dicembre 2024

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 3 al 17 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ceramiche fini, accessibilità al patrimonio culturale, oli essenziali, infrastrutture del gas, ingranaggi cilindrici, filettature metriche, l’uso della RFID per le biblioteche e gestione dei progetti, programmi e portfolio.

Sono 8 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dal 3 al 17 dicembre. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

Iniziamo con la commissione UNI/CT 033 – Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio che si è occupata di due progetti. Vediamoli in dettaglio. Il primo, UNI1614769, che tratta le ceramiche fini, specifica un metodo per valutare l’idoneità della punta della sonda per misurazioni della rugosità superficiale di film sottili ceramici fini mediante microscopia a forza atomica. Adotta la ISO 19606:2024.

Il secondo, UNI1614770, stabilisce criteri e una metodologia per fornire accessibilità al patrimonio culturale immobile attraverso interventi derivanti da esigenze di conservazione, restauro o specifiche accessibilità. Adotta la ISO 5727:2024.

Passiamo all’ente federato UNI/CT 400 – UNICHIM – Associazione per l’Unificazione nel settore dell’Industria Chimica e al progetto UNI1614771. Il documento tratta gli oli essenziali. Specifica il nome dei componenti da usare negli standard con lo scopo dell’armonizzazione. Stabilisce la corrispondenza tra i nomi inglesi e francesi e fornisce anche i numeri di registrazione CAS per ciascuno di essi. È applicabile a tutti gli standard nel campo degli Oli Essenziali. Adotta la ISO/TS 24106:2021.

È la volta dell’ente federato UNI/CT 100 – CIG – Comitato Italiano Gas e del progetto UNI1614795. Questo documento si occupa delle infrastrutture del gas. fornisce, in conformità alla legislazione vigente, i criteri principali di progettazione, costruzione e collaudo dei sistemi di misura dei gas combustibili della prima e della seconda famiglia, come definiti nella UNI EN 437, situati a valle dei punti di riconsegna dal trasportatore al distributore, al cliente finale; e alle altre reti di trasporto. Si applica ai sistemi di misura di nuova realizzazione e alla modifica sostanziale di quelli esistenti. Per quanto concerne i sistemi di misura dell’immissione in rete di biometano, in aggiunta ai requisiti del progetto, devono essere rispettati a completamento anche i prevalenti requisiti previsti nell’UNI/TS 11537. Inoltre, integra le disposizioni della UNI EN 1776 per gli aspetti legati al proprio campo di applicazione. Sostituisce la UNI 9167-3:2020.

Procediamo con la commissione UNI/CT 031 – Organi meccanici che si è occupata di due progetti. Eccoli qui di seguito. Il primo, UNI1614828, specifica i concetti geometrici e i parametri degli ingranaggi cilindrici con fianco a evolvente. Sono incluse le modifiche del fianco del dente. Nasce dall’esigenza di ampliare il parco normativo a riguardo. Sostituisce la UNI ISO 21771:2024.

Il secondo, UNI1614827, specifica i limiti delle dimensioni per i diametri medi e nominali delle filettature metriche ISO per utilizzo generale (M) in conformità alla ISO 262 e con profilo di base secondo la ISO 68-1. Il progetto è stato pensato per aggiornare lo stato dell’arte. Sostituisce la UNI ISO 965-2:2020.

E ancora, è la commissione UNI/CT 014 – Documentazione e informazione che pone in inchiesta il progetto UNI1614826. Questo documento specifica un modello per l’uso dell’identificazione a radiofrequenza (RFID) relativo a elementi di dati per le esigenze di tutte le tipologie di biblioteche. Fornisce la struttura per assicurare l’interoperabilità tra le biblioteche ai fini del riconoscimento in radiofrequenza delle diverse unità inventariali munite di etichette RFID, con la conseguente garanzia sulla conformità delle applicazioni RFID provenienti da fornitori diversi. Inoltre, specifica un insieme di elementi di dati relativi a: un sottoinsieme di elementi di dati presi dall’insieme totale di elementi di dati elencati in ISO 28560-1 in un blocco di base, e altri elementi di dati in blocchi di estensione sul tag RFID. Sostituisce la UNI ISO 28560-3:2015.

Concludiamo con la commissione UNI/CT 040 – Servizi e il progetto UNI1614829. Il documento definisce i termini utilizzati nel campo della gestione dei progetti, programmi e portfolio. Può essere utilizzato da qualsiasi tipo di organizzazione, anche pubblica o privata, e di qualsiasi dimensione o settore, così come da qualsiasi tipo di progetto, programma o portfolio in termini di complessità, dimensione o durata. Sostituisce la UNI ISO/TR 21506:2021.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  • il mercato ha bisogno di queste norme;
  • ci sono altri bisogni da soddisfare;
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 17 dicembre 2024.

Tag articolo:

Notizie correlate

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.

11 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Risanamento tubazioni con tecnologia CIPP: ecco la UNI/PdR 175

Pubblicata la Prassi di Riferimento sviluppata con IATT e UNINDUSTRIA.

10 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale

Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.

10 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Articoli

Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000

Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.

9 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Notizie

Illuminazione: calcolo per la determinazione del LENI

Diffusione e uso della UNI/PdR 77: a voi la parola.

9 Luglio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Corso – La forza del linguaggio: quanto “pesano” le parole?

È online il nuovo corso e-learning di UNITRAIN! Impara a comunicare in modo chiaro ed efficace. Scopri le strategie per rendere i tuoi messaggi semplici e diretti.

2 Luglio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Le sfide dell’avvocatura e il ruolo della normazione

Si è svolta lo scorso 27 giugno la manifestazione "Milano Law & Run 2025" promossa da Cassa Forense e dal Consiglio Nazionale Forense. E anche UNI era presente.

30 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.

27 Giugno 2025