
Notizie | 4 Giugno 2025
Passaporto digitale del prodotto: ecco la nuova guida firmata CEN
E’ il CWA 18186, elaborato con la collaborazione di più di 100 esperti, che affronta una delle tematiche di maggior impatto per il mercato europeo.
Nei giorni scorsi è stato pubblicato il CWA 18186:2025, redatto dal CEN Workshop “CircThread – Guidelines to create a Digital Product Passport” (leggi qui per saperne di più sui CWA CEN Workshop Agreement).
Questo nuovo CWA, elaborato con la collaborazione di più di 100 esperti, e la cui segreteria è stata affidata a UNI, affronta una delle tematiche di maggior interesse e impatto per il mercato europeo degli ultimi anni: i DPP (Digital Product Passport).
Per DPP si intende, come può suggerire il termine stesso, un sistema di identificazione digitale che raccoglie, organizza e rende accessibili tutte le informazioni essenziali su un prodotto durante l’intero ciclo di vita — dalla produzione allo smaltimento. Questo tema ha ottenuto particolare rilievo negli ultimi anni, in quanto l’Unione europea ha stabilito che i DPP diventeranno gradualmente obbligatori, a partire dalle batterie, per la circolazione di prodotti all’interno dell’area economica europea.
Ma come si fa un DPP?
È proprio questa la principale domanda a cui il CWA 18186:2025 “Guidelines to create a Digital Product Passport – the EU project CircThread experience” cerca di dare risposta. E lo fa partendo dalle esperienze maturate dal progetto Europeo H2020 CircThread, che negli scorsi quattro anni ha ideato, strutturato e sviluppato tecniche, servizi, progetti pilota e piattaforme, per consentire una sperimentazione anticipata rispetto all’impatto e alle sfide che comporterà l’introduzione del DPP.
Fondamentale, oltre al vasto numero di partner di progetto specializzati sull’argomento, è stata la collaborazione dei rappresentanti del mondo dei consumatori, che hanno realizzato indagini di ampio raggio, al fine di valutare come le persone percepiscono le proprie possibilità di accesso alle informazioni dei prodotti che ogni giorno si acquistano.
Il CEN Workshop Agreement propone, quindi:
- informazioni generali sull’infrastruttura che consente lo scambio di dati, descrivendo le varie modalità in cui le informazioni relative a un prodotto, un lotto o un modello possono essere condivise;
- una guida dedicata per la strutturazione di un Digital Product Passport;
- uno schema riassuntivo che rappresenta le possibilità di scelta nelle varie fasi del processo di ideazione del DPP;
- una applicazione della guida stessa, basata sull’esperienza del progetto EU CircThread.
Di particolare rilievo è stato il ruolo di UNI, che oltre ad aver curato la segreteria del CEN Workshop, ha partecipato attivamente al progetto CircThread come partner responsabile delle attività di standardizzazione.
Grazie al contributo degli esperti coinvolti sia all’interno del progetto che provenienti dal mercato esterno, UNI ha svolto un ruolo di coordinamento essenziale per la redazione di questo CWA. La pubblicazione del CEN CWA 18186:2025 rappresenta infatti un importante traguardo, configurandosi come uno dei primi documenti di pre-normazione sul tema dei Digital Product Passport, a testimonianza dell’impatto concreto che la standardizzazione può avere nei progetti di ricerca finanziati da Horizon Europe (clicca qui per scoprire i progetti europei a cui partecipa UNI).
Un risultato che dà continuità al lavoro svolto dal progetto CircThread, trasformando i suoi output sperimentali in strumenti utili al mercato e pronti a guidare la realizzazione futura del DPP.
Come lo stesso documento specifica nello “Scopo”, oltre a voler fornire una guida (in particolare rivolta alle PMI) per impostare i DPP, e oltre a voler dimostrare i benefici derivanti dall’utilizzo di tale nuovo strumento per tutti gli attori coinvolti, un altro, ulteriore obiettivo è quello di dare risalto a quello che in futuro potrebbe diventare un ruolo strategico in fase di progettazione, ovvero il “DPP designer”: sebbene questa figura non sia ancora riconosciuta come stato dell’arte, è verosimile che lo diventi a partire già dai prossimi mesi e anni.
Ricordiamo che il CWA non tratta nello specifico i requisiti di ciascuna tipologia di DPP, in quanto la loro definizione è stata assegnata, tramite Standardization Request, al CEN/CLC JTC 24 “Digital Product Passport”, che all’interno dei propri Gruppi di Lavoro sta sviluppando delle vere e proprie norme, a cui le aziende produttrici e fornitrici dovranno attenersi per poter essere conformi a quanto stabilito dall’ESPR (o Regolamento Ecodesign per i Prodotti Sostenibili).
A livello nazionale i lavori di questo Comitato sono seguiti da UNINFO attraverso la Commissione UNI/CT 536 “Digital Product Passport (DPP)”.
Il CWA 18186:2025 è consultabile e liberamente scaricabile qui.
Il progetto CircThread è stato finanziato dal programma di ricerca e innovazione Horizon Europe dell’Unione Europea con GA n. 958448
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
UNI torna sui banchi di scuola (ma non è come sembra)
UNI e l’Istituto Tecnico Statale “Francesco Viganò” di Merate hanno iniziato una interessante collaborazione. Obiettivo? Avvicinare studenti e studentesse al mondo degli standard.
10 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Corso – Indicatori di circolarità: come applicare la UNI/TS 11820 all’economia circolare
Dal 23 al 25 settembre 2025, aula virtuale sulla UNI/TS 11820:2024. Impara a misurare la circolarità di prodotti, processi e organizzazioni con indicatori quantitativi basati sulla nuova specifica tecnica. Un corso pratico per applicare l’economia circolare in modo standardizzato e misurabile.
8 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
In consultazione bozza CWA “Standardized Approach for the Management of Technical Assistance Platform and cascade funding mechanism”
Dopo un lavoro di un anno, va in consultazione il primo documento per la gestione dei progetti dedicati alla transizione energetica supportati da cascade funding
3 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Resilienza nelle città: benessere e salute grazie al nuovo CEN CWA 18237
Un CEN CWA che stabilisce i requisiti per un approccio orientato alla salute e sicurezza degli individui basandosi sulla natura, sugli aspetti socioculturali e digitali in ambito urbano.
2 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Servizi e professioni
La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità
I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".
25 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Sicurezza
I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.
24 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Strumenti per la trasparenza ambientale dei prodotti
Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 14020 che stabilisce i principi e specifica i requisiti generali applicabili a tutti i tipi di dichiarazioni ambientali relative ai prodotti e programmi del settore. Approfondiamo la tematica…
19 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Da Prassi a norme
Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.
16 Giugno 2025