Progetti europei
CircThread – Building the Digital Thread for Circular Economy Product, Resource & Service Management
Informazioni
Sul progetto
Non si interviene sulla circolarità se non sono disponibili informazioni e prove lungo tutta la catena del ciclo di vita.
L’obiettivo principale del progetto CircThread è quello di sbloccare l’accesso ai dati che ora si presentano in modo isolato e di valorizzarli come informazioni decisionali per gli attori all’interno e all’esterno del ciclo di vita esteso del prodotto, con particolare attenzioni agli elettrodomestici.
A tal fine CircThread fornirà una metodologia di Circular Digital Thread, un quadro per facilitare gli scambi di flussi informativi lungo la catena del ciclo di vita dei prodotti, dei componenti, dei loro materiali, delle sostanze chimiche, e delle relative informazioni sulla circolarità, sull’ambiente, sul sociale e sull’economia.
Dettagli
Progetto in corso
Programma: Horizon 2020 GA ID 958448
Tema: #AccessoDati, #EconomiaCircolare
http://Visita%20il%20sito%20web%20del%20progetto
Inizio
Giugno 2021
Fine
Maggio 2025
Link e documenti scaricabili
Obiettivo del progetto
L’obiettivo è creare collegamenti di dati tra la catena dei prodotti, la catena del valore, la catena degli asset e le catene del ciclo di vita, sulla base di un Catalogo di informazioni di prodotto, e consentire lo scambio di informazioni attraverso contratti di dati regolati da standard di gestione sicuri e affidabili. In particolare il progetto CircThread punta a:
Estendere la vita utile dei prodotti grazie ad una migliore comprensione dei problemi in uso e delle esigenze di manutenzione.
Comprendere la qualità dei prodotti a fine vita per l'acquisto di pezzi di ricambio e sostenere il diritto alla riparazione.
Migliorare la valutazione dei percorsi di circolarità da parte delle aziende di gestione dei rifiuti e di riciclaggio, fornendo dati migliori sulla composizione dei prodotti.
Migliorare la tracciabilità dei materiali e delle sostanze chimiche presenti nei prodotti e nei componenti per renderli più sicuri e per identificare i cicli critici delle materie prime.
Potenziare le decisioni dei cittadini e delle organizzazioni di cittadini, grazie all'accesso diretto alle informazioni sulle prestazioni dei prodotti.
Azioni concrete
CircThread porterà i benefici dell’economia circolare più vicini alla realtà.
La prospettiva di elettrodomestici che durano vent’anni o più, di riparazioni e longevità a prezzi accessibili e di una raccolta e un riciclaggio adeguati per tutti gli elettrodomestici. Con enormi vantaggi occupazionali e sociali per l’economia e una forte riduzione delle pressioni ambientali. Per far sì che ciò accada, stiamo lavorando per implementare sette innovazioni. Insieme, come gruppo di produttori, collezionisti, riparatori, riciclatori, associazioni di consumatori, istituzioni di conoscenza e aziende innovative.
Policy brief
- Policy Brief 1: Success Factors For The Digital Product Passport System
- Policy Brief 2: Eco-design in the context of the DPP
- Policy Brief 3: Recycling in the context of the DPP
- Policy Brief 4: Repair and reuse in the Context of the Digital Product Passport
Deriverable di progetto
Partner di progetto
30 partner tra imprese, centri di ricerca, università ed enti pubblici di Paesi UE.
Organizzazione | Sito web / contatti |
---|---|
FUNDACION CARTIF | Link |
UNI – Ente Italiano di Normazione (Italia), Ente di normazione tecnica | Link |
EKODENGE MUHENDISLIK MIMARLIK DANISMANLIK TICARET ANONIM SIRKETI | Link |
SOFTWARE IMAGINATION & VISION SRL | |
SISTRADE – SOFTWARE CONSULTING SA | Link |
SCUOLA UNIVERSITARIA PROFESSIONALE DELLA SVIZZERA ITALIANA | Link |
AARHUS UNIVERSITET | Link |
IDP INGENIERIA Y ARQUITECTURA IBERIA SL | Link |
ECOWISE EKODENGE LIMITED | Link |
GORENJE GOSPODINJSKI APARATI DOO | Link |
SUROVINA DRUZBA ZA PREDELAVO ODPADKOV DOO | Link |
SOFIES UK CONSULTING LIMITED | Link |
DEUTSCHES FORSCHUNGSZENTRUM FUR KUNSTLICHE INTELLIGENZ GMBH | Link |
CEGASA ENERGIA S.L.U. | Link |
SKYLABS VESOLJSKE TEHNOLOGIJE DOO | Link |
ATOS SPAIN SA | Link |
EUROPEAN ENVIRONMENTAL CITIZENS ORGANISATION FOR STANDARDISATION | Link |
IRISH MANUFACTURING RESEARCH COMPANY LIMITED BY GUARANTEE | Link |
OCTOPUSSY AGENCE POUR LA CREATION ET LA DIFFUSION D’ACTIVITES CULTURELLES ARTISTIQUES TECHNOLOGIQUES SCIENTIFIQUES | |
ONYX SOLAR ENERGY S | Link |
INESC TEC – INSTITUTO DE ENGENHARIADE SISTEMAS E COMPUTADORES, TECNOLOGIA E CIENCIA | Link |
MONDRAGON CORPORACION COOPERATIVA SCOOP | Link |
COMET GESINCO SL | Link |
BSH ELETTRODOMESTICI SPA | Link |
SABANCI DIJITAL TEKNOLOJI HIZMETLERI AS | Link |
REYDESA RECYCLING SL | Link |
MONDRAGON ASSEMBLY SOCIEDAD COOPERATIVA | |
WASTE OF ELECTRICAL AND ELECTRONICAL EQUIPMENT FORUM AISBL | Link |
OCU EDICIONES SA | Link |
ALTROCONSUMO EDIZIONI SRL | Link |
ERION COMPLIANCE ORGANIZATION SCARL | Link |
Università di Aarhus | |
BE Commons – Built Environment Commons | Link |
Articoli e news di interesse
Tutti gli insightAmbiente, sostenibilità ed economia circolare
Vivaistica forestale: al via i lavori per una prassi di riferimento
Il documento verrà sviluppato con la Direzione Ambiente, Energia e Territorio (Settore Foreste) di Regione Piemonte.
14 Gennaio 2025
Responsabilità sociale e inclusione
Verso la parità di genere con la ISO 53800 e la UNI/PdR 125
UNITRAIN presenta il prossimo 27 gennaio un corso online per scoprire come applicare in modo integrato i due documenti normativi. Un'occasione formativa per comprendere appieno la linea guida ISO 53800 e la sua complementarità con la UNI/PdR 125, già utilizzata dalle organizzazioni italiane.
14 Gennaio 2025
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore
Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.
10 Gennaio 2025
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Salute e benessere
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.
2 Gennaio 2025
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
I corsi top UNITRAIN del mese di gennaio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
20 Dicembre 2024
Contattaci per maggiori informazioni
Divisione Innovazione
e-mail: sviluppo.progetti@uni.com