
Notizie | 13 Febbraio 2025
Per orientarsi nel futuro della normazione europea
Scopri il Programma di lavoro 2025 di CEN e CENELEC.
Il 2025 sarà un anno determinante per la normazione europea.
In un contesto internazionale caratterizzato da continui e rapidi mutamenti, CEN e CENELEC sono più che mai impegnati nel dare una direzione coerente alle attività di standardizzazione, sostenendo fortemente la transizione verde e digitale. Due obiettivi strategici chiave per aumentare la resilienza e la competitività del mercato unico, che sono i pilastri indicati dalla Commissione per dare forza alla nostra casa comune europea.
In questa luce va letto il Programma di lavoro 2025 di CEN e CENELEC: un quadro a 360 gradi che aiuta ad orientarsi nel presente e nel futuro della standardizzazione europea.
Quali dunque le principali linee di sviluppo?
Innanzitutto rendere solido il tessuto industriale e affermare la leadership tecnologica dell’Europa. Per farlo si stanno sviluppando standard per settori strategici come l’intelligenza artificiale (AI), la resilienza informatica (cybersicurezza), le tecnologie pulite e le reti elettriche: uno sforzo che mira ad aumentare la fiducia nelle nuove tecnologie e a garantire un mercato unico giusto e sostenibile.
Ma un altro punto particolarmente significativo riguarda il campo della Ricerca & Sviluppo.
L’obiettivo – in coerenza con la Strategia 2030 – è quello di integrare sempre più la standardizzazione nell’ecosistema di ricerca europeo, garantendo che le idee innovative raggiungano il mercato in modo più rapido ed efficace proprio grazie allo strumento della normazione tecnica. Per questo nel 2025 ci si concentrerà sulla collaborazione con il mondo accademico e gli istituti di ricerca, identificando le aree emergenti di standardizzazione e dando forma al Programma Quadro FP10 (Framework Programme for Research and Innovation, n.d.r.).
UNI, già oggi, partecipa attivamente ai progetti di ricerca finanziati in numerosi ambiti di innovazione: scopri quali.
Il Work Programme 2025 fornisce quindi una panoramica dei principali sviluppi di standardizzazione che CEN e CENELEC sono pronti a sviluppare nel 2025, in 14 ambiti di business. Per ciascuna voce, il lettore troverà un elenco degli organismi tecnici impegnati nelle attività di standardizzazione, il numero di norme europee pubblicate nonché una panoramica dettagliata di ulteriori argomenti su cui i lavori di normazione sono in procinto di avviarsi. Gli stessi 14 ambiti che costituiscono le categorie di attività normativa svolta da UNI, a supporto del contesto europeo e di quello globale, che annualmente viene presentata al Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ai sensi del D. Lgs. 223/2017.
Ma soprattutto sono tre i temi chiave orizzontali sui quali il Programma di lavoro, ora disponibile, offre un focus di approfondimento: accessibilità, sostenibilità e “smart society“.
Insomma, molti ma interconnessi sono i nodi strategici sui quali si intende puntare nel 2025; un anno che presenta numerose e impegnative sfide che CEN è pronto ad affrontare, costruendo insieme a UNI e tutti i membri nazionali e i partner un sistema di normazione europea che sia realmente efficace, inclusivo e aperto al futuro, a beneficio dell’economia, dell’industria e dei cittadini.
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.
11 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
UNI torna sui banchi di scuola (ma non è come sembra)
UNI e l’Istituto Tecnico Statale “Francesco Viganò” di Merate hanno iniziato una interessante collaborazione. Obiettivo? Avvicinare studenti e studentesse al mondo degli standard.
10 Luglio 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Competenze digitali: al via i lavori per una nuova prassi di riferimento
Il 23 luglio 2025 partiranno i lavori per la definizione di un nuovo documento che seguirà le linee guida del Digital Competence framework for Citizens (DigComp) e il Digital Competence Framework for Educators (DigCompEdu)
8 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Corso – Indicatori di circolarità: come applicare la UNI/TS 11820 all’economia circolare
Dal 23 al 25 settembre 2025, aula virtuale sulla UNI/TS 11820:2024. Impara a misurare la circolarità di prodotti, processi e organizzazioni con indicatori quantitativi basati sulla nuova specifica tecnica. Un corso pratico per applicare l’economia circolare in modo standardizzato e misurabile.
8 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
In consultazione bozza CWA “Standardized Approach for the Management of Technical Assistance Platform and cascade funding mechanism”
Dopo un lavoro di un anno, va in consultazione il primo documento per la gestione dei progetti dedicati alla transizione energetica supportati da cascade funding
3 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Resilienza nelle città: benessere e salute grazie al nuovo CEN CWA 18237
Un CEN CWA che stabilisce i requisiti per un approccio orientato alla salute e sicurezza degli individui basandosi sulla natura, sugli aspetti socioculturali e digitali in ambito urbano.
2 Luglio 2025

Responsabilità sociale e inclusione
Dog at Work: “insieme è meglio, anche in ufficio”!
Anche quest'anno diamo spazio a un'iniziativa che è ormai parte della nostra identità: il Pet At Work.
26 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Servizi e professioni
La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità
I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".
25 Giugno 2025