
Notizie | 21 Febbraio 2023
Pest Management: in dirittura d’arrivo una nuova prassi di riferimento
E’ da oggi disponibile, in consultazione pubblica, il progetto di prassi di riferimento sui requisiti del servizio di Pest Management nelle imprese del settore agroalimentare della produzione biologica.
Il documento, che è stato sviluppato dal Tavolo di lavoro a cui hanno partecipato esperti di A.I.D.P.I. (Associazione Imprese Disinfestazione Professionali Italiane), fornisce delle linee guida per lo svolgimento del servizio di Pest Management in questo specifico settore e interessa i prodotti destinati sia all’alimentazione umana che animale, dal post-raccolta al consumatore finale, come anche gli ambienti utilizzati per la produzione zootecnica e mangimistica e ogni altro ambito in cui si applichi la normativa in materia di produzione biologica.
L’obiettivo dei servizi di Pest Management è quello di prevenire e controllare la presenza di organismi nocivi e i relativi contaminanti in modo che non rappresentino un rischio igienico sanitario per la salute e la sicurezza del consumatore finale.
Il documento, pertanto, vuole definire le condizioni e le metodologie di gestione delle attività di Pest Management affinché queste siano compatibili con il metodo di produzione biologica.
L’Appendice C del progetto – dedicato alle competenze e ai requisiti della professione – fornisce, in forma di linee guida, alcuni elementi ritenuti idonei ai fini del percorso formativo e di apprendimento del tecnico esperto in Pest Management in ambito biologico.
Il progetto di Prassi di riferimento resterà in consultazione pubblica fino al 21 marzo prossimo.
Attendiamo i vostri commenti.
Tag articolo:
Insight correlati

Servizi e professioni
Travel security: aggiornamenti per la UNI/PdR 124
La prassi di riferimento nuovamente in consultazione pubblica, fino al 30 giugno.
1 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Conservazione del patrimonio culturale
Manufatti ed edifici di interesse culturale possono avere necessità di risanamento. Da oggi è possibile seguire le indicazioni della UNI 10924 per un restauro a regola d’arte!
1 Giugno 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di giugno
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
30 Maggio 2023

Agroalimentare
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Oli e grassi vegetali e animali, sistemi protettivi antincendio, sistemi di misurazione del gas e cappe per la manipolazione di sostanze chimiche. Sei progetti in IPF con scadenza 24 luglio. Attendiamo i vostri commenti.
30 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Turismo accessibile per tutti
L’accessibilità estesa a tutte le infrastrutture turistiche a portata di ….. norma con l'adozione della ISO 21902.
29 Maggio 2023

Agroalimentare
Servizi e professioni
Webinar – Pest management e produzione biologica
Ad un mese dalla pubblicazione della prassi di riferimento dedicata, UNI e AIDPI organizzano un incontro per delineare la figura del Pest management nel settore agroalimentare biologico.
25 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Progettare i servizi: come farlo con la UNI EN ISO 9001
Un nuovo corso organizzato dal nostro Centro di formazione UNITRAIN spiega come definire un servizio in tutte le sue componenti partendo dai requisiti del par. 8.3 "Progettazione e Sviluppo" della UNI EN ISO 9001:2015
25 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Far crescere il tuo business con le norme sulla gestione dell’innovazione
SBS (Small Business Standards), l'associazione no profit che rappresenta gli interessi della piccola e media impresa a livello europeo e internazionale, organizza giovedì 1 giugno 2023 un webinar per parlare delle norme sull'innovation management.
23 Maggio 2023