Notizie | 22 Maggio 2025

Piastrellature ceramiche: dalla progettazione alla manutenzione

Pubblicata la nuova edizione della UNI 11493 parte 1. La norma innovativa definisce qualità e prestazioni delle piastrellature ceramiche, le regole per la scelta dei materiali, la progettazione, la posa, l’uso e manutenzione, con soluzioni conformi per garantire prestazioni adeguate alla destinazione d’uso nel tempo.

La qualità di una piastrellatura ceramica è determinata da fattori fondamentali come regolarità, durabilità, manutenibilità, sicurezza e sostenibilità. Questi aspetti dipendono in modo diretto e inscindibile dal contributo di tutte le figure coinvolte nel processo: progettisti, posatori, manutentori e utilizzatori. Ogni fase, dalla progettazione iniziale fino all’utilizzo quotidiano e alla manutenzione nel tempo, incide sul risultato finale e sulle prestazioni della piastrellatura.

In un settore tecnico e altamente specializzato come questo, la normazione riveste un ruolo centrale. A tal proposito, la commissione “Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio” ha recentemente aggiornato un documento chiave: la UNI 11493 parte 1. Questa norma rappresenta un riferimento essenziale per tutti gli operatori del settore, poiché stabilisce prescrizioni specifiche e istruzioni dettagliate riguardanti la progettazione, l’installazione e la manutenzione delle piastrellature ceramiche.

Le indicazioni contenute nella UNI 11493-1 si concentrano esclusivamente sugli aspetti legati alla natura ceramica dello strato di rivestimento. Le piastrelle in ceramica, utilizzate per il rivestimento di pavimenti e pareti, svolgono due funzioni principali: una funzione tecnica e una funzione estetica. La funzione tecnica riguarda la capacità del materiale di resistere alle sollecitazioni meccaniche, chimiche, termiche e igrometriche che si manifestano nel corso del tempo, garantendo al contempo la sicurezza delle persone e degli ambienti in cui sono posate. La funzione estetica, invece, si riferisce all’aspetto decorativo e all’armonia visiva degli spazi. Entrambe sono essenziali: soddisfare solo una delle due significa compromettere l’intera qualità del rivestimento. Ad esempio, le scelte architettoniche non possono prescindere da criteri di sicurezza o durabilità.

La UNI 11493 parte 1 fornisce una serie di regole e indicazioni pratiche per guidare la scelta dei materiali, la corretta progettazione delle superfici, la posa in opera secondo criteri prestazionali, nonché l’impiego e la manutenzione nel tempo delle piastrellature. La norma definisce anche soluzioni tecniche conformi e tipiche che consentono di raggiungere e mantenere gli standard richiesti, in relazione alla destinazione d’uso per cui l’opera è stata realizzata.

Il campo di applicazione della norma include le piastrellature ceramiche posate su superfici orizzontali, verticali e inclinate, siano esse a pavimento, a parete o a soffitto. Le superfici possono trovarsi all’interno o all’esterno degli edifici. È importante sottolineare che la norma si riferisce esclusivamente a piastrellature installate mediante adesivi e/o malte cementizie, escludendo altri sistemi di posa e l’impiego su elementi di arredo.

Con questa revisione, la UNI 11493 parte 1 si conferma uno strumento indispensabile per garantire qualità, affidabilità e prestazioni durature nel tempo, ponendosi come riferimento tecnico per tutti coloro che operano nel campo delle piastrellature ceramiche, dai progettisti ai posatori, fino agli utenti finali.

 

Informazioni per l’acquisto

UNI 11493-1:2025 “Piastrellature ceramiche – Parte 1: Istruzioni per la progettazione, l’installazione e la manutenzione”

Formato cartaceo: Euro 115,00 + iva (in lingua italiana)

Formato PDF: Euro 110,00 + iva (in lingua italiana)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Edilizia e costruzioni

Notizie

Risanamento tubazioni con tecnologia CIPP: ecco la UNI/PdR 175

Pubblicata la Prassi di Riferimento sviluppata con IATT e UNINDUSTRIA.

10 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale

Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.

10 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Notizie

Illuminazione: calcolo per la determinazione del LENI

Diffusione e uso della UNI/PdR 77: a voi la parola.

9 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 9 luglio 2025

Sorgenti luminose. Attendiamo i vostri commenti entro il 9 luglio.

24 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 4 luglio 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 20 giugno al 4 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: infrastrutture critiche, bombole o tubi per gas, materie plastiche, segnaletica di sicurezza, installatore di scale, documenti sensibili, motori lineari, forni per la cottura di cibi, impianti per la climatizzazione e massetti per pavimentazioni.

20 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Da Prassi a norme

Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.

16 Giugno 2025

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Sicurezza

Notizie

Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 11 luglio e 10 agosto 2025

Apparecchi di protezione per le vie respiratorie, ospedali e strutture socio-sanitarie e chiusure di sicurezza per oli d’oliva. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 luglio e il 10 agosto.

16 Giugno 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Controtelai per serramenti: prestazioni e requisiti

È disponibile la nuova norma UNI 11979 dedicata ai controtelai e ai controtelai monoblocco per serramenti. Il documento definisce in modo chiaro le caratteristiche prestazionali, i requisiti tecnici, e i criteri di verifica per questi componenti fondamentali dell'involucro edilizio. Vediamo tutti i dettagli…

12 Giugno 2025