Notizie | 29 Giugno 2023

Porte e cancelli … per tutti gli usi!

Negli edifici porte o cancelli motorizzati devono poter fornire un accesso sicuro. Grazie alla commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio oggi possiamo fare affidamento sulla UNI EN 12453.

L’ambito edilizio trova innumerevoli corrispondenze con il mondo della normazione. È questo il caso della commissione Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio che si è occupata del recente recepimento anche in lingua italiana della EN 12453. Questo documento specifica i requisiti e i metodi di prova relativi alla sicurezza in uso per qualsiasi tipo di porta, cancello e barriera ad azionamento motorizzato destinato all’installazione in aree raggiungibili da persone e le cui finalità di impiego principali consistono nel fornire accesso sicuro a merci, veicoli e persone in edifici industriali, commerciali o residenziali.

La norma tratta anche porte commerciali motorizzate a movimento verticale, come porte a serranda avvolgibile a lamelle e porte a griglia avvolgibile, utilizzate in locali adibiti alla vendita al dettaglio che sono principalmente destinati alla protezione delle merci.

Si occupa di tutti i pericoli significativi, le situazioni e gli eventi pericolosi pertinenti l’azionamento motorizzato delle porte e cancelli industriali, commerciali e da garage quando questi sono utilizzati come previsto e nelle condizioni di utilizzo improprio ragionevolmente prevedibili identificate nel testo della norma. Inoltre considera tutte le fasi del ciclo di vita del macchinario, compreso trasporto, montaggio, smontaggio, disabilitazione e rottamazione. L’emissione di rumore delle porte motorizzate non è un pericolo significativo per gli utenti di questi prodotti è un aspetto relativo al comfort pertanto non viene considerato nel documento.

La UNI EN 12453 è di pertinenza, in particolare, dei seguenti gruppi portatori di interesse che rappresentano gli attori di mercato in materia di sicurezza delle macchine:

  1. fabbricanti di macchine (piccole, medie e grandi imprese);
  2. enti per la salute e la sicurezza (organismi di regolamentazione, di prevenzione di incidenti, di sorveglianza del mercato ecc.).

Altri possono essere interessati dal livello di sicurezza delle macchine quali ad esempio:

  1. utilizzatori di macchine/datori di lavoro (piccole, medie e grandi imprese);
  2. utilizzatori di macchine/lavoratori dipendenti (per esempio sindacati, organizzazioni per persone con esigenze particolari);
  3. fornitori di servizi, per esempio per la manutenzione (piccole, medie e grandi imprese);
  4. consumatori.

La norna è stata elaborata per soddisfare le esigenze dei produttori, degli utenti e delle autorità preposte all’applicazione della sicurezza, con lo scopo primario di fornire progettazione e prestazioni per la sicurezza nell’uso di porte e cancelli industriali, commerciali e da garage motorizzati utilizzati dal traffico veicolare.

Gli aspetti meccanici delle porte sono trattati mediante riferimenti normativi alla EN 12604.

 

Informazioni per l’acquisto

UNI EN 12453:2022 “Porte e cancelli industriali, commerciali e da garage – Sicurezza in uso di porte motorizzate – Requisiti e metodi di prova”

Formato cartaceo: Euro 115,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 110,00 + iva (in lingua inglese)

Formato PDF: Euro 110,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 90,00 + iva (in lingua inglese)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

 

Clienti e Soci

Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)

Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Insight correlati

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Stabilimenti balneari

Pubblicata in italiano la UNI 11911. La norma tratta i requisiti e le raccomandazioni per l'esercizio dell'attività. Vediamo tutti i dettagli…

28 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Prove di resistenza al fuoco

Pubblicata la versione italiana della UNI EN 1366 parte 11. La norma specifica il metodo per valutare le prestazioni dei sistemi di protezione per il sistema di cavi elettrici. Vediamo tutti i dettagli…

27 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Responsabilità sociale nel settore delle costruzioni

A 5 anni dalla sua pubblicazione, facciamo il punto sulla UNI/PdR 49.

26 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Pavimentazione e finiture in legno. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 17 novembre. Attendiamo i vostri commenti.

21 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni

Notizie

Cantieri sostenibili: al via i lavori per una Prassi di Riferimento

Partono il 2 ottobre i lavori per una nuova prassi di riferimento dedicata alla sostenibilità in edilizia.

21 Settembre 2023

Sicurezza

Notizie

Convegno – Fiera AMBIENTE LAVORO 2023: scopri i due convegni UNI

Doppio incontro organizzato da UNI dedicato alla gestione dei rifiuti ospedalieri e della gestione dell’amianto.

13 Settembre 2023

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI

Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.

12 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Notizie

Quattro progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Prestazioni termiche, dispositivi per l’intercettazione delle sollecitazioni sismiche, Lighting Designer e facciate ventilate. Quattro progetti in inchiesta pubblica finale con scadenze 19, 29 settembre e 29 ottobre. Attendiamo i vostri commenti.

8 Settembre 2023