
Notizie | 11 Luglio 2023
Prevenzione e contrasto della violenza di genere
Anche UNI all’inaugurazione di Spazio Libellula aperto a Milano. Un impegno frutto del nostro modello di responsabilità sociale.
Si è tenuta la scorsa settimana, in Via Filippo Tommaso Marinetti 2 a Milano, l’inaugurazione di Spazio Libellula, il primo progetto radicato nel territorio volto a prevenire e contrastare la violenza di genere attraverso percorsi formativi. Una vera “antenna sul territorio“, come è stata definita efficacemente da Debora Moretti, Fondatrice e Presidente di Fondazione Libellula, il network di aziende – a cui UNI aderisce dal 2022 – nato per prevenire e contrastare la violenza di genere nei luoghi dove passiamo la maggior parte delle nostre giornate, cioè i posti di lavoro.
UNI ha sostenuto con convinzione la nascita di Spazio Libellula, proprio perché è un utile presidio per intercettare il fenomeno della violenza di genere – tuttora tristemente radicato nella nostra società, come ci ricordano frequenti fatti di cronaca – anche fuori dal mondo del lavoro o in contesti in cui esso appare meno evidente.
Spazio Libellula offrirà una serie di servizi, come i percorsi di autodeterminazione per donne e uomini e lo sportello di ascolto gratuito, anonimo e senza obbligo di denuncia, rivolta a tutte le fasce di età. A disposizione anche uno spazio child care, che si propone di educare le nuove generazioni attraverso stimoli ed esperienze formative, come ad esempio i laboratori ludici sulle emozioni che trasmettano la valorizzazione dell’equità di genere: iniziative di elevato valore sociale che mirano a prevenire l’insorgere di casi di violenza di genere prima che essa assuma forme pericolose e allo stesso tempo dare alle persone la possibilità di riconoscere ed esprimere il proprio sé, combattendo quegli stereotipi che la società attuale, più o meno consapevolmente, ancora veicola.
L’adesione di UNI a Fondazione Libellula e la promozione di questo nuovo spazio fisico che, accogliendo e sviluppando servizi così importanti, può realmente diventare un punto di riferimento per la comunità, si inserisce a pieno titolo nel quadro delle politiche e delle attività del nostro Ente, legate alla promozione dell’inclusione, della diversità e della parità di genere, in coerenza con il modello di responsabilità sociale che abbiamo adottato in conformità alla UNI EN ISO 26000.
“Milano è senza dubbio una delle realtà più avanzate in Italia riguardo questi temi“, ha dichiarato il Sindaco Beppe Sala, “ma sappiamo tutti che, perfino qui, la strada da percorrere per una vera parità è ancora lunga. Ed è proprio questa consapevolezza che rende particolarmente significativa l’inaugurazione di questo centro, che spero sia il primo di una lunga serie“.
Anche l’assessore al Welfare e alla Salute Lamberto Bertolé, nel corso del suo intervento, ha voluto sottolineare l’importanza di questa nuova realtà in ambito cittadino: “Ogni presidio che, come lo Spazio Libellula, nasce sul territorio è il tassello di un’offerta cittadina ampia e composita che siamo orgogliosi di contribuire a costruire insieme a partner e compagni di viaggio così validi e preziosi“.
UNI è parimenti orgoglioso di questa iniziativa e si pone al fianco di Fondazione Libellula per prevenire la violenza di genere: un’attività che deve essere prima di tutto culturale, attraverso un ascolto attivo e percorsi educativi di prevenzione e di autodeterminazione per donne e per uomini.
Tag articolo:
Insight correlati

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Turismo e sport accessibili: un aggiornamento per la UNI/PdR 131
Inclusione e accessibilità sono battaglie di civiltà che hanno bisogno del contributo di tutti. Per questo una nuova versione della prassi di riferimento è ora in consultazione pubblica.
20 Settembre 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Valore del lavoro, diritti e sostenibilità
Dal 5 al 7 ottobre è in programma il convegno nazionale AGI. Ricco il programma di eventi, a cui parteciperà anche UNI.
4 Settembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione
Sondaggio – Parità di genere nei luoghi di lavoro: a che punto siamo?
Partecipa ora al sondaggio promosso da HERconomy per indagare sulla presenza femminile nelle imprese italiane.
4 Settembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione
Evento – Verso la certificazione della parità di genere
Il 6 settembre l'evento finale di presentazione del bando di Regione Lombardia.
4 Settembre 2023

Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sicurezza
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di settembre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
21 Agosto 2023

Responsabilità sociale e inclusione
Guida alla responsabilità sociale: che c’è di nuovo?
La responsabilità sociale e le sue applicazioni restano un tema forte per la normazione e in particolare per quella nazionale. Ecco perché grazie alla commissione Responsabilità sociale delle organizzazioni è stata trasformata in norma la UNI/PdR18:2016. Scopri tutti i dettagli…
4 Agosto 2023

Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
UNITRAIN propone la formazione “personalizzata”
Un corso su misura per la tua azienda? Ma certo! UNITRAIN studia insieme alle aziende i corsi “cuciti” sulle reali esigenze delle organizzazioni.
19 Luglio 2023