Progetti europei
ASINA: Anticipating Safety Issues at the Design Stage of NAno Product Development
Informazioni
Sul progetto
Pensare e progettare nanomateriali sicuri non è un gioco da ragazzi. Non esiste un approccio di filiera per valutare l’impatto della progettazione Safe by Design rispetto ai processi produttivi e alle catene del valore dei prodotti a base di nanomateriali. Questo è l’obiettivo del progetto europeo Horizon 2020 ASINA: definire una strategia Safety by Design per lo sviluppo di nanomateriali a rischio ridotto e sicuri per la salute delle persone durante tutto il ciclo di vita del prodotto, migliorando la competitività delle imprese.
Dettagli
Progetto in corso
Programma: Horizon 2020 GA ID 862444
Tema: #Nanotecnologie, #SafetyByDesign
http://Visita%20il%20sito%20web%20del%20progetto
Inizio
Aprile 2020
Fine
Settembre 2023
Link e documenti scaricabili
Obiettivi del progetto
ASINA ha l’ambizione di promuovere pratiche di Safe-by-Design coerenti, applicabili e scientificamente valide, che tengano conto di tutte le dimensioni del design dei prodotti nano-abilitati: funzionalità, tecnologie di produzione, sicurezza, sostenibilità ambientale, efficacia dei costi e requisiti normativi, in linea con la politica di innovazione responsabile della ricerca.
Definire una metodologia per la progettazione Safe by Design per nanomateriali, con focus sulle nanotecnologie pulite per rivestimenti e sistemi nanoencapsulati per cosmetici.
Incrementare la fiducia dei mercati internazionali nei prodotti progettati con Safe by Design.
Definire una roadmap per migliorare la qualità, la salute, la sicurezza delle nanotecnologie Safe by Design.
Partner di progetto
22 partner tra imprese, centri di ricerca, università ed enti pubblici di Paesi UE ed extra UE.
Organizzazione | Sito web / contatti |
---|---|
Consiglio Nazionale delle Ricerche, CNR (Italia) – Centro di ricerca, Coordinatore | Link |
Università degli studi Milano Bicocca, DISAT (Italia) – Università | Link |
TECNALIA (Spagna) – Centro di ricerca | Link |
Centro tecnologico LEITAT (Spagna) – Centro di ricerca | Link |
Centro de Nanotecnologia e Materiais Tecnicos Funcionais e Inteligentes Associacao (CENTI) (Portogallo) – Centro di ricerca | |
TRANSGERO LIMITED (Irlanda) – Centro di ricerca | Link |
University of Limerick (UK) – Università | Link |
Commissariat à l’énergie atomique et aux énergies alternatives (Francia) – Centro di ricerca | Link |
UK centre for ecology & hydrology (UK) – Centro di ricerca | Link |
PROJECT HUB 360 (Italia) – Impresa | |
UNI – Ente Italiano di Normazione (Italia), Ente di normazione tecnica | |
COLOROBBIA CONSULTING SRL (Italia) – Impresa | Link |
WITEC (Italia) – Impresa | |
Mica Nanotech LTD (Italia) – Impresa | Link |
Bionanoplus SL (Spagna) – Impresa | Link |
Red of view srl (Italia) – Impresa | Link |
AIR POLLUTION MANAGEMENT (Danimarca) – Impresa | |
Warrant Hub spa (Italia) – Impresa | Link |
Angel consulting sas di Matteo Zanotti Russo & C (Italia) – Impresa | Link |
Iowa state university of science and technology (USA) – Università | Link |
PETA (UK) – Centro di ricerca | Link |
Articoli e news di interesse
Tutti gli insight
ISO Annual Meeting: spazio all’Assemblea Generale e alle conclusioni
Un resoconto sulle ultime due giornate tenute a Brisbane.
22 Settembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Un webinar sulla sostenibilità digitale
La UNI/PdR 147 è il primo documento sviluppato a livello europeo per la valutazione della Sostenibilità Digitale delle imprese nei processi di innovazione.
22 Settembre 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Pavimentazione e finiture in legno. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 17 novembre. Attendiamo i vostri commenti.
21 Settembre 2023

In corso l’ISO Annual Meeting
Si sta tenendo in questi giorni a Brisbane (Australia) l'ISO Annual Meeting. Molti gli incontri e ricco il dibattito nella comunità internazionale di normazione.
21 Settembre 2023

Servizi e professioni
Le professioni tecniche nel 2030
Se ne è parlato al XV Congresso nazionale CNPI. E la normazione avrà un ruolo di primo piano...
21 Settembre 2023
Contattaci per maggiori informazioni
Divisione Innovazione
e-mail: sviluppo.progetti@uni.com