
Notizie | 22 Ottobre 2024
Norme e green technology: UNI ad Ecomondo
Circolarità, economia bio-based, tecnologie a basso impatto ambientale, pratiche di sostenibilità, progetti europei: di tutto questo, e altro ancora, parleremo a Rimini, dal 5 all’8 novembre…
Dal 5 all’8 novembre, presso il Quartiere Fieristico di Rimini, si tiene la 27ma edizione di Ecomondo, la più importante fiera nazionale sui temi della green and circular economy.
L’evento costituisce da sempre un fondamentale spazio di incontro tra aziende, stakeholder, policy maker, opinion leader nonché mondo della ricerca e istituzioni in grado di anticipare e definire le linee di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea: un vero punto di riferimento per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali ecosostenibili.
Al centro delle riflessioni, ovviamente, il tema dell’economia circolare sul quale il mondo della normazione da tempo ha avviato molte attività, sia in ambito nazionale che internazionale.
In questo quadro la presenza di UNI non è di mera testimonianza, ma acquisisce un ruolo rilevante per fare il punto sulle concrete iniziative in essere, focalizzare l’attenzione sul ruolo degli standard e approfondire con gli stakeholder di settore gli scenari futuri.
Nei quattro giorni della manifestazione interverremo in molti eventi e panel per parlare del contributo della normazione: la nuova UNI/TS 11820 sulla misurazione della circolarità, la serie ISO 59000, le prassi di riferimento su valorizzazione e monitoraggio della biodiversità, sulle nuove figure professionali del settore no dig a basso impatto ambientale (trenchless manager e trenchless specialist), sulla certificazione dei flussi di rifiuti urbani per il calcolo degli obiettivi riciclaggio.
In chiusura della manifestazione, venerdì 8 novembre dalle 10 alle 13, si terrà poi uno specifico workshop (“Advancing Sustainability in Bio-Based Products: insights and new tools from three European research projects“), da noi organizzato nell’ambito del progetto europeo BioReCer che ci vede partner. L’incontro fornirà ai partecipanti informazioni sulle pratiche di sostenibilità, sulla comprensione della Direttiva detta “Green Claims” (per arginare fenomeni di greenwashing), sulla promozione dei principi dell’economia circolare e sul miglioramento della tracciabilità e il monitoraggio degli schemi di certificazione.
Verranno infine approfonditi gli sviluppi e i risultati di tre progetti di ricerca europei: oltre a Biorecer, verranno presentati Bioradar (che mira a promuovere un modello economico bio-based sostenibile) e Star4bbs (che intende massimizzare il potenziale degli schemi di certificazione di sostenibilità e delle etichette per supportare la transizione verso un’economia bio-based).
Vi aspettiamo!
Per informazioni:
ECOMONDO The green technology expo
Web: https://www.ecomondo.com/
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
UNI torna sui banchi di scuola (ma non è come sembra)
UNI e l’Istituto Tecnico Statale “Francesco Viganò” di Merate hanno iniziato una interessante collaborazione. Obiettivo? Avvicinare studenti e studentesse al mondo degli standard.
10 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Corso – Indicatori di circolarità: come applicare la UNI/TS 11820 all’economia circolare
Dal 23 al 25 settembre 2025, aula virtuale sulla UNI/TS 11820:2024. Impara a misurare la circolarità di prodotti, processi e organizzazioni con indicatori quantitativi basati sulla nuova specifica tecnica. Un corso pratico per applicare l’economia circolare in modo standardizzato e misurabile.
8 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
In consultazione bozza CWA “Standardized Approach for the Management of Technical Assistance Platform and cascade funding mechanism”
Dopo un lavoro di un anno, va in consultazione il primo documento per la gestione dei progetti dedicati alla transizione energetica supportati da cascade funding
3 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Resilienza nelle città: benessere e salute grazie al nuovo CEN CWA 18237
Un CEN CWA che stabilisce i requisiti per un approccio orientato alla salute e sicurezza degli individui basandosi sulla natura, sugli aspetti socioculturali e digitali in ambito urbano.
2 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Servizi e professioni
La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità
I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".
25 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Sicurezza
I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.
24 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Strumenti per la trasparenza ambientale dei prodotti
Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 14020 che stabilisce i principi e specifica i requisiti generali applicabili a tutti i tipi di dichiarazioni ambientali relative ai prodotti e programmi del settore. Approfondiamo la tematica…
19 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Da Prassi a norme
Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l'evoluzione in standard.
16 Giugno 2025