Progetti europei

BIORADAR: Monitoring system of the environmental and social sustainability and circularity of industrial bio-based systems

Informazioni

Sul progetto

UNI è partner del progetto BioRadar, un progetto di ricerca e innovazione che mira a promuovere un modello economico bio-based sostenibile, migliorando le metriche e i quadri per valutare gli impatti ambientali e sociali dei sistemi bio-based industriali. Attraverso lo sviluppo di strumenti digitali di monitoraggio, il progetto facilita la valutazione della circolarità e degli impatti ambientali e sociali, contribuendo alla transizione verso processi più sostenibili e circolari nelle industrie bio-based. ​

Dettagli

Progetto in corso

Programma: Horizon Europe GA n. 101003587

Tema: #Bio-basedMaterials, #Bio-basedPlastics, #Bio-basedProducts

http://Visita%20il%20sito%20web%20del%20progetto

Inizio

Luglio 2023

Fine

Giugno 2026

Link e documenti scaricabili
Obiettivi

Obiettivi del progetto

Migliorare la sostenibilità e la circolarità delle industrie bio-based.

Sviluppare e implementare strumenti digitali per il monitoraggio e la valutazione degli impatti ambientali e sociali

Promuovere la transizione verso un'economia bio-based attraverso l'innovazione e la collaborazione tra settori

Fornire metriche e quadri per la valutazione precisa e l'autovalutazione delle pratiche sostenibili.

Risultati

Azioni concrete

Il progetto BioRadar si concentra su diverse azioni concrete:

  • Sviluppo di metriche e quadri per valutare gli impatti ambientali e i rischi dei sistemi bio-based industriali.
  • Definizione di indicatori di circolarità e sviluppo di un quadro per la valutazione della circolarità nei sistemi bio-based industriali.
  • Valutazione dell’impatto economico della chiusura del ciclo e della mitigazione dei cambiamenti climatici.
  • Indirizzo delle implicazioni sociali della circolarità e sostenibilità nei sistemi bio-based industriali.
  • Identificazione di modelli, migliori pratiche e opportunità di up-scaling per le raccomandazioni politiche.
  • Sviluppo di un insieme di strumenti digitali integrati considerando l’interconnettività di tutti gli impatti.
  • Dimostrazione degli strumenti nei settori tessile, dell’imballaggio e chimico bio-based
Partner

Partner di progetto

Il progetto BioRadar coinvolge sette partner provenienti da diversi paesi europei, coordinati da YAGHMA. Ecco un elenco generale dei partner e dei loro paesi di appartenenza:

Organizzazione Sito web / contatti
YAGHMA- Coordinatore – Olanda Link
UNI – Ente Italiano di Normazione (Italia), Ente di normazione tecnica Link
Hamburg University of Applied Sciences (HAW) – Germania Link
IRIS – IRIS Technology – Spagna Link
Next Technology Tecnotessile – Italia Link
Kneia – Spagna Link
CETENMA – Spagna Link

Il progetto è cofinanziato dal Programma europeo per la Ricerca & Innovazione Horizon Europe con Grant Agreement n. 101112457

Insight

Articoli e news di interesse

Tutti gli insight

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Notizie

Innovazione a sostegno delle PMI e dei consumatori

UNI incontra CEN e CENELEC per parlare dei progetti EISMEA. Per un'Europa più competitiva, digitale, verde e inclusiva.

25 Marzo 2025

Salute e benessere

Notizie

Mobilità assistita e sicura: la norma UNI dedicata ai deambulatori

Lo standard stabilisce parametri avanzati per i deambulatori a ruote, bilanciando sicurezza e funzionalità. Un esempio concreto di come la normazione UNI traduca competenza tecnica in qualità della vita per milioni di persone.

24 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Salute e benessere

Notizie

Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale

La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...

20 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

UNI partecipa alla Hannover Messe 2025 con il progetto europeo RobètArmè

Una nuova opportunità per presentare lo Standardization Toolkit realizzato nel progetto.

20 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

19 Marzo 2025

Contattaci per maggiori informazioni

Divisione Innovazione
e-mail: sviluppo.progetti@uni.com