Progetti europei

BIORADAR: Monitoring system of the environmental and social sustainability and circularity of industrial bio-based systems

Informazioni

Sul progetto

UNI è partner del progetto BioRadar, un progetto di ricerca e innovazione che mira a promuovere un modello economico bio-based sostenibile, migliorando le metriche e i quadri per valutare gli impatti ambientali e sociali dei sistemi bio-based industriali. Attraverso lo sviluppo di strumenti digitali di monitoraggio, il progetto facilita la valutazione della circolarità e degli impatti ambientali e sociali, contribuendo alla transizione verso processi più sostenibili e circolari nelle industrie bio-based. ​

Dettagli

Progetto in corso

Programma: Horizon Europe GA n. 101003587

Tema: #Bio-basedMaterials, #Bio-basedPlastics, #Bio-basedProducts

http://Visita%20il%20sito%20web%20del%20progetto

Inizio

Luglio 2023

Fine

Giugno 2026

Link e documenti scaricabili
Obiettivi

Obiettivi del progetto

Migliorare la sostenibilità e la circolarità delle industrie bio-based.

Sviluppare e implementare strumenti digitali per il monitoraggio e la valutazione degli impatti ambientali e sociali

Promuovere la transizione verso un'economia bio-based attraverso l'innovazione e la collaborazione tra settori

Fornire metriche e quadri per la valutazione precisa e l'autovalutazione delle pratiche sostenibili.

Risultati

Azioni concrete

Il progetto BioRadar si concentra su diverse azioni concrete:

  • Sviluppo di metriche e quadri per valutare gli impatti ambientali e i rischi dei sistemi bio-based industriali.
  • Definizione di indicatori di circolarità e sviluppo di un quadro per la valutazione della circolarità nei sistemi bio-based industriali.
  • Valutazione dell’impatto economico della chiusura del ciclo e della mitigazione dei cambiamenti climatici.
  • Indirizzo delle implicazioni sociali della circolarità e sostenibilità nei sistemi bio-based industriali.
  • Identificazione di modelli, migliori pratiche e opportunità di up-scaling per le raccomandazioni politiche.
  • Sviluppo di un insieme di strumenti digitali integrati considerando l’interconnettività di tutti gli impatti.
  • Dimostrazione degli strumenti nei settori tessile, dell’imballaggio e chimico bio-based
Partner

Partner di progetto

Il progetto BioRadar coinvolge sette partner provenienti da diversi paesi europei, coordinati da YAGHMA. Ecco un elenco generale dei partner e dei loro paesi di appartenenza:

Organizzazione Sito web / contatti
YAGHMA- Coordinatore – Olanda Link
UNI – Ente Italiano di Normazione (Italia), Ente di normazione tecnica Link
Hamburg University of Applied Sciences (HAW) – Germania Link
IRIS – IRIS Technology – Spagna Link
Next Technology Tecnotessile – Italia Link
Kneia – Spagna Link
CETENMA – Spagna Link

Il progetto è cofinanziato dal Programma europeo per la Ricerca & Innovazione Horizon Europe con Grant Agreement n. 101112457

Insight

Articoli e news di interesse

Tutti gli insight
Notizie

Informazione e disinformazione: come orientarsi? Ne parliamo su STANDARD

Una riflessione articolata e approfondita sulla possibilità e l'importanza di distinguere le notizie vere dalle fake news. Perché della verità non possiamo fare a meno...

14 Luglio 2025

Notizie

Dare forma al futuro: ISO Annual Meeting 2025

L'appuntamento è dal 6 al 10 ottobre a Kigali, in Ruanda. E anche quest'anno sono previste sessioni aperte per discutere dei temi più attuali del mondo della normazione.

14 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Notizie

Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 25 luglio 2025

Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 luglio) all’IPP. Gli argomenti trattati riguardano: controllo delle frodi, città sostenibili, CIMM- Community Infrastructure Maturity Model, sistemi informativi per edifici, infrastruttura intelligente della comunità, riduzione rischio catastrofi, prestazioni manageriali, figure professionali dell’esperto in pilates e del formatore di management, biocarburanti e adesivi.

11 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Risanamento tubazioni con tecnologia CIPP: ecco la UNI/PdR 175

Pubblicata la Prassi di Riferimento sviluppata con IATT e UNINDUSTRIA.

10 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

UNI torna sui banchi di scuola (ma non è come sembra)

UNI e l’Istituto Tecnico Statale “Francesco Viganò” di Merate hanno iniziato una interessante collaborazione. Obiettivo? Avvicinare studenti e studentesse al mondo degli standard.

10 Luglio 2025

Contattaci per maggiori informazioni

Divisione Innovazione
e-mail: sviluppo.progetti@uni.com