Progetti europei

EUB SuperHub – European Building Sustainability performance and energy certification Hub

Informazioni

Sul progetto

In un contesto in cui è disponibile una sempre maggiore quantità di dati sull’uso operativo degli edifici che possono essere osservati da un numero sempre maggiore di soggetti interessati, il progetto EUB SuperHub sosterrà l’evoluzione del processo di certificazione nell’UE attraverso lo sviluppo di una metodologia scalabile per visualizzare, valutare e monitorare gli edifici attraverso il loro intero ciclo di vita (energia incorporata, costi ecc.).

Dettagli

Progetto in corso

Programma: Horizon 2020 GA ID 101033916

Tema: #Edilizia, #Sostenibilità

http://Visita%20il%20sito%20web%20del%20progetto

Inizio

Giugno 2021

Fine

Dicembre 2024

Link e documenti scaricabili
Obiettivi

Obiettivi del progetto

Supportare l’evoluzione in Europa di energy performance assessments and certificates.

Offrire un «digital logbook» come metodologia e tecnologia di integrazione dati.

Realizzare delle guideline per migliorare fiducia e trasparenza degli EPCs (European Performance Certificate)

Sviluppo di un quadro comune dell'UE basato su European Common Voluntary Certification Scheme (EVCS), Smart Readiness Indicators (SRI)

Risultati

Azioni concrete

Creare un quadro di riferimento per la valutazione dell’energia negli edifici e sviluppare un metodo di certificazione comune, tramite 5 attività chiave:

  • Allineamento del sistema di valutazione agli sforzi di standardizzazione dell’UE
  • Integrazione del sistema di valutazione e i suoi risultati nei sistemi di valutazione pubblici esistenti
  • Formazione degli auditor dell’energia e della sostenibilità sui nuovi sistemi armonizzati
  • Valutazione dell’accettazione da parte del pubblico
  • Validazione su circa 100 edifici diversi tra loro per assicurarsi che la metodologia EUB SuperHub sia pienamente funzionale e valida.
File excel per download mappatura
Cen workshop agreement
Deliverable pubblicati
Standardization toolkit
Partner

Partner di progetto

9 partner tra imprese, centri di ricerca, università ed enti pubblici di Paesi UE.

Organizzazione Sito web / contatti
GEONARDO ENVIRONMENTAL TECHNOLOGIESLTD Link
UNI – Ente Italiano di Normazione (Italia), Ente di normazione tecnica Link
HOCHSCHULE FUR ANGEWANDTE WISSENSCHAFTEN MUNCHEN Link
iiSBE Italia R&D Link
ENERGIEINSTITUT VORARLBERG VEREIN Link
FELICITY-TOOLS INFORMATIKAI SZOLGALTATO KFT Link
REGIONE CALABRIA Link
CENTRE SCIENTIFIQUE ET TECHNIQUE DU BATIMENT Link
UNIVERSITY COLLEGE CORK – NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, CORK Link
ENERGETSKI INSTITUT HRVOJE POZAR Link

Il progetto è cofinanziato dal Programma europeo per la Ricerca & Innovazione Horizon 2020 con Grant Agreement n. 101033916.

Insight

Articoli e news di interesse

Tutti gli insight

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Vivaistica forestale: al via i lavori per una prassi di riferimento

Il documento verrà sviluppato con la Direzione Ambiente, Energia e Territorio (Settore Foreste) di Regione Piemonte.

14 Gennaio 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Verso la parità di genere con la ISO 53800 e la UNI/PdR 125

UNITRAIN presenta il prossimo 27 gennaio un corso online per scoprire come applicare in modo integrato i due documenti normativi. Un'occasione formativa per comprendere appieno la linea guida ISO 53800 e la sua complementarità con la UNI/PdR 125, già utilizzata dalle organizzazioni italiane.

14 Gennaio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Prestazioni ambientali in edilizia: guida pratica per il consumatore

Arriva in italiano la norma UNI EN 17672 che fornisce le linee guida per valutare l'impatto ambientale dei prodotti da costruzione: uno strumento strategico per la sostenibilità nel settore edilizio. Scopriamo insieme come utilizzarla al meglio.

10 Gennaio 2025

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – gennaio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 2 al 16 gennaio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: sistemi di automazione e regolazione degli edifici, resistenza di finestre, attrezzatura fissa di allenamento, luce e illuminazione, gas combustibili e identità multimediali.

2 Gennaio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di gennaio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.

20 Dicembre 2024

Contattaci per maggiori informazioni

Divisione Innovazione
e-mail: sviluppo.progetti@uni.com