Progetti europei

MOZART Morphing Computerized mats with Embodied Sensing and Artificial Intelligence

Informazioni

Sul progetto

Il progetto MOZART mira a far progredire lo stato dell’arte della manipolazione robotica di oggetti morbidi ed eterogenei, seguendo un approccio innovativo basato sull’utilizzo di superfici di manipolazione deformabili supportate da strumenti di controllo e apprendimento basati sull’intelligenza artificiale.

Le dimostrazioni pratiche avverranno nel settore della manipolazione degli alimenti: la decalcificazione del pesce, lo smistamento del pollo e la presentazione del pollo.

L’ultimo pilastro del progetto è un approccio integrativo-interdisciplinare alle scienze sociali e umane che affronta la transizione del ruolo degli operatori di oggi verso lavori più qualificati in futuro. Inoltre, affronta le sfide etiche generali che circondano la produzione alimentare per assicurare uno sviluppo tecnologico sostenibile in termini di conseguenze sociali, etiche ed ecologiche.

Dettagli

Progetto in corso

Programma: Horizon Europe GA ID 101069536

Tema: #AI, #IntelligentSystems, #MultiAgentSystems, #RoboticAutomaticControl

http://Visita%20il%20sito%20web%20del%20progetto

Inizio

Ottobre 2022

Fine

Settembre 2026

Link e documenti scaricabili
Obiettivi

Obiettivi del progetto

Sostenere la transizione ecologica dell'industria alimentare attraverso lo sviluppo di robotica tattile morbida per la manipolazione di prodotti di pesce e pollo.

Estendere lo stato dell'arte della percezione, dell'interazione e della manipolazione robotica e affrontare la modularità e la componibilità delle soluzioni.

Monitorare, valutare e raggiungere costantemente la sostenibilità (ambientale, economica e sociale) del progetto.

Preparare lo sviluppo del prodotto AUTOMAT (Autonomous Manipulation using Morphing Modular Mats) utilizzando i feedback delle dimostrazioni e lavorando per la standardizzazione.

Divulgare, comunicare e sfruttare in modo efficiente i risultati del progetto.

Risultati

Azioni concrete

MOZART si rivolge all’industria alimentare come contesto per dimostrare e far maturare la tecnologia AUTOMAT (Autonomous Manipulation using Morphing Modular Mats).

Partner

Partner di progetto

8 partner tra imprese, centri di ricerca, università ed enti pubblici di Paesi UE.

Organizzazione Sito web / contatti
IT-UNIVERSITY OF COPENHAGEN (Danimarca) – Università Link
UNI – Ente Italiano di Normazione (Italia), Ente di normazione tecnica Link
FONDAZIONE ISTITUTO ITALIANO DI TECNOLOGIA (IIT) – (Italia) – Centro di ricerca Link
The Provost, Fellows, Foundation Scholars, and other members of Board, of the College of the Holy and Undivided Trinity of Queen Elizabeth near Dublin – (Irlanda) – Università Link
CABINPLANT A/S (CAB) – (Danimarca) – Società privata non quotata Link
Fondazione ICONS (ICONS) – (Italia) – Organizzazione privata no profit Link
Association of Poultry Processors and Poultry Trade in the EU Countries – (Belgio) – Ente no profit Link
École polytechnique fédérale de Lausanne (EPFL) – Svizzera – Università Link

Il progetto è cofinanziato dal Programma europeo per la Ricerca & Innovazione Horizon 2020 con Grant Agreement n. 101069536.

Insight

Articoli e news di interesse

Tutti gli insight

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Quattro progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 4 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 6 al 20 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metodo di valutazione della circolarità, tessili, smalti porcellanati e vibrazioni immesse negli edifici.

6 Dicembre 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Ergonomia delle sedie d’ufficio

Pubblicata la UNI EN 1335 parte 1. La norma tratta le sedie da lavoro per l’ufficio. Vediamo tutti i dettagli…

5 Dicembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Prestazioni acustiche degli edifici, terminologia nell’industria della carta, figure professionali nei settori bancario, finanziario e assicurativo, rivelatori di gas e profili di ruolo professionale per l'ICT. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 27 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.

30 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Profili professionali dedicati alle strutture in calcestruzzo

Pubblicata oggi la nuova UNI/PdR 153 dedicata alla certificazione del personale tecnico per la scelta e l’applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato, normale e precompresso.

30 Novembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Continuità operativa: definita la figura professionale specifica

Pubblicata anche in inglese la UNI 11866. La norma tratta le figure professionali operanti nell'ambito della continuità operativa. Vediamo tutti i dettagli…

29 Novembre 2023

Contattaci per maggiori informazioni

Divisione Innovazione
e-mail: sviluppo.progetti@uni.com