Progetti europei
Project Ô: demonstration of planning and technology tools for a circular, integrated and symbiotic use of water
Informazioni
Sul progetto
L’acqua è vitale per lo sviluppo economico e sociale globale. Senza l’acqua non ci sarebbero cibo, vita, salute e sicurezza, ambiente e natura, economia: questo elemento contribuisce a tutti gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile.
Questa risorsa sta diventando sempre più scarsa e di difficile gestione in molte regioni del mondo.
Project Ô sviluppa soluzioni innovative per una gestione integrata e circolare dell’acqua in network locali.
Dettagli
Progetto in corso
Programma: Horizon 2020 GA ID 776816
Tema: #EconomiaCircolare, #GestioneAcqua, #PublicUtilities
http://Visita%20il%20sito%20web%20del%20progetto
Inizio
Giugno 2018
Fine
Maggio 2022
Link e documenti scaricabili
Obiettivi del progetto
Dimostrare metodi e tecnologie per un uso integrato e simbiotico dell’acqua nella logica di economia circolare (waste water, riciclo …).
Sviluppare un sistema di Integrated Water Management (IWM) da testare in quattro casi pilota industriali nel mondo.
Fornire strumenti di decision making per la pianificazione e il consumo consapevole di acqua agli stakeholder (policy maker, consumatori, imprese …) per preservare questa risorsa.
Azioni concrete
Le tecnologie sviluppate in Project Ô sono state installate in quattro diversi contesti industriali e domestici di gestione dell’acqua (Italia, Israele, Spagna e Croazia) e sono una dimostrazione pratica dell’applicazione del concetto di economia circolare rispetto all’utilizzo dell’acqua.
Al di là di queste installazioni iniziali, le tecnologie del progetto sono destinate a essere utilizzate in un’ampia gamma di contesti. Ciò consente a un maggior numero di persone di partecipare a un’economia circolare dell’acqua, contribuendo a sostenere i processi di trasformazione dell’economia e dell’ambiente.
Partner di progetto
23 partner tra imprese, centri di ricerca, università ed enti pubblici di Paesi UE ed extra UE.
Organizzazione | Sito web / contatti |
---|---|
Iris Srl (Italia) – PMI (Coordinatore) | Link |
Aalborg Universitet (Danimarca) – Università | Link |
Acquedotto Pugliese Spa (Italia) – Ente pubblico | Link |
Centre National de la Recherche Scientifique Cnrs (Francia) – Centro di ricerca | Link |
Ekso Srl (Italia) – PMI | Link |
UNI – Ente Italiano di Normazione (Italia) – Ente di normazione tecnica | Link |
Exergy Ltd (Gran Bretagna) – PMI | Link |
Galeb Dalmatinska Trikotaza Dionicko Drustvo (Croazia) – PMI | |
Heim.Art – Kulturverein-Flussig (Austria) – PMI | |
Hochschule Rhein-Waal-Hsrw Rhine-Waal University Of Applied Sciences (Germania) – Università | Link |
Israel Oceanographic And Limnological Research Limited (Israele) – Centro di ricerca | |
Kalundborg Kommune (Danimarca) – Ente pubblico | Link |
Municipality Of Eilat (Israele) – Ente pubblico | Link |
Nanoquimia S.L. (Spagna) – PMI | |
Particula Group Drustvo S Ogranicenom Odgovornoscu Za Usluge (Croazia) – PMI | |
Politecnico Di Milano (Italia) – Università | Link |
Regione Puglia (Italia) – Ente pubblico | Link |
Socamex Sa (Spagna) – PMI | |
Technion – Israel Institute Of Technology (Israele) – Centro Di Ricerca | |
Universidade De Aveiro (Portogallo) – Università | |
Universita Degli Studi Di Torino (Italia) – Università | |
Universitat Politecnica De Valencia (Spagna) – Università | |
Vertech Group (Francia) – PMI |
Il progetto è cofinanziato dal Programma europeo per la Ricerca & Innovazione Horizon 2020 con Grant Agreement n. 776816.
Articoli e news di interesse
Tutti gli insight
Servizi e professioni
Travel security: aggiornamenti per la UNI/PdR 124
La prassi di riferimento nuovamente in consultazione pubblica, fino al 30 giugno.
1 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Conservazione del patrimonio culturale
Manufatti ed edifici di interesse culturale possono avere necessità di risanamento. Da oggi è possibile seguire le indicazioni della UNI 10924 per un restauro a regola d’arte!
1 Giugno 2023

Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Evento – Concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”
Il 6 giugno verranno premiati i migliori progetti sull’accessibilità realizzati dai giovani di tutta Italia, grazie al concorso promosso da FIABA Onlus e CNGeGL.
31 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni
Sistema costruzioni: SAIE Lab a Napoli
L'appuntamento è l'8 giugno a Napoli con la quarta tappa di SAIE Lab, i laboratori itineranti del "saper fare". Un percorso di avvicinamento alla Fiera nazionale del comparto costruzioni.
31 Maggio 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Webinar – Innovazione, proprietà intellettuale e il ruolo della normazione
Al via un nuovo ciclo di incontri della Camera di Commercio di Torino in collaborazione con UNI per diffondere la conoscenza sulla normazione tecnica
31 Maggio 2023
Contattaci per maggiori informazioni
Divisione Innovazione
e-mail: sviluppo.progetti@uni.com