Progetti europei
RECLAIM: RE-manufaCturing and Refurbishment LArge Industrial equipment
Informazioni
Sul progetto
Con oltre 32 milioni di occupati e il 16% del PIL UE, l’industria è il principale motore di innovazione e crescita del nostro continente.
Ogni anno, l’obsolescenza dei macchinari causa perdite di valore e di produttività a danno di imprese e lavoratori. RECLAIM intende risolvere questo problema con soluzioni innovative circolari attraverso il remanufacturing di grandi macchinari industriali.
Dettagli
Progetto in corso
Programma: Horizon 2020 GA n. 869884
Tema: #EconomiaCircolare, #Industria4.0, #Remanufactoring
http://Visita%20il%20sito%20web%20del%20progetto
Inizio
Ottobre 2019
Fine
Settembre 2023
Link e documenti scaricabili
Obiettivi del progetto
Promuovere nuove tecnologie per riutilizzare i grandi macchinari, ricombinare i componenti obsoleti e implementare la manutenzione predittiva in una logica di economia circolare.
Ridurre l’invecchiamento dei macchinari migliorandone la produttività.
Definire un metodo di decision making per il riutilizzo e il remanufacturing di sistemi robotici ed elettromeccanici da validare in 5 casi pilota industriali europei.
Azioni concrete
Le soluzioni RECLAIM mirano a prolungare la durata di vita dei macchinari, migliorando al contempo la produttività e le prestazioni. Il progetto si concentrerà sullo sfruttamento dell’analisi digitale, dell’Internet delle cose (IoT) e delle strategie di economia circolare per migliorare la manutenzione predittiva e aggiornare le macchine esistenti in modo responsabile ed efficace.
RECLAIM creerà un nuovo quadro di supporto alle decisioni per valutare lo stato di salute dei macchinari e proporre metodi, strumenti o servizi per l’appropriata strategia di estensione della vita utile.
Le soluzioni sviluppate saranno dimostrate e perfezionate in ambienti industriali reali per valutare il ciclo di vita delle apparecchiature industriali (macchine, linee di produzione, sistemi robotici, ecc.) e per implementare strategie di recupero.
Partner di progetto
23 partner tra imprese, centri di ricerca, università di 10 Paesi UE ed extra UE.
Organizzazione | Sito web / contatti |
---|---|
Harms & Wende Gmbh & Co Kg (Germania) – PMI (Coordinatore) | Link |
Advantic Sistemas Y Servicios Sl (Spagna) – PMI | Link |
Asociacion Para la Promocion, Investigacion, Desarrollo e Innovacion Tecnologica de la Industria del Calzado y Conexas de La Rioja (Spagna) – Associazione industriale | Link |
Aston University (UK) – Università | Link |
UNI – Ente Italiano di Normazione (Italia) – Ente Di Normazione | Link |
Ethniko Kentro Erevnas Kai Technologikis Anaptyxis (Grecia) – Centro di ricerca | Link |
European Science Communication Institute (Esci) Ggmbh (Germania) – Centro di ricerca | Link |
Fiercely Lda (Portogallo) – PMI | Link |
Fluchos Sl (Spagna) – PMI | Link |
Fondazione Links – Leading Innovation & Knowledge for Society (Italia) – Centro di ricerca | Link |
Fundacion Tecnalia Research & Innovation (Spagna) – Centro di ricerca | Link |
Future Intelligence Erevna Tilepikinoniakon Ke Pliroforiakon Systimaton Epe (Grecia) – PMI | Link |
Gorenje Gospodinjski Aparati Doo (Slovenia) – PMI | |
Information Catalyst for Enterprise Ltd (UK) – PMI | |
Podium Industries Sa (Svizzera) – PMI | |
Roboteh Avtomatizacija Inrobotizacija D.O.O. (Slovenia) – PMI | |
Scm Group Spa (Italia) – PMI | Link |
Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana (Svizzera) – Università | Link |
Steinbeis Innovation Ggmbh (Germania) – Centro di ricerca | Link |
Tts Technology Transfer Systems Srl (Italia) – PMI | Link |
Universidade do Porto (Portogallo) – Università | Link |
Zorluteks Tekstil Ticaret Ve Sanayi Anonim Sirketi (Turchia) – PMI |
Articoli e news di interesse
Tutti gli insight
Servizi e professioni
Travel security: aggiornamenti per la UNI/PdR 124
La prassi di riferimento nuovamente in consultazione pubblica, fino al 30 giugno.
1 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Conservazione del patrimonio culturale
Manufatti ed edifici di interesse culturale possono avere necessità di risanamento. Da oggi è possibile seguire le indicazioni della UNI 10924 per un restauro a regola d’arte!
1 Giugno 2023

Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Evento – Concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”
Il 6 giugno verranno premiati i migliori progetti sull’accessibilità realizzati dai giovani di tutta Italia, grazie al concorso promosso da FIABA Onlus e CNGeGL.
31 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni
Sistema costruzioni: SAIE Lab a Napoli
L'appuntamento è l'8 giugno a Napoli con la quarta tappa di SAIE Lab, i laboratori itineranti del "saper fare". Un percorso di avvicinamento alla Fiera nazionale del comparto costruzioni.
31 Maggio 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Webinar – Innovazione, proprietà intellettuale e il ruolo della normazione
Al via un nuovo ciclo di incontri della Camera di Commercio di Torino in collaborazione con UNI per diffondere la conoscenza sulla normazione tecnica
31 Maggio 2023
Contattaci per maggiori informazioni
Divisione Innovazione
e-mail: sviluppo.progetti@uni.com