Progetti europei

STAR4BBS: Sustainability Transition Assessment Rules for Bio-Based Systems

Informazioni

Sul progetto

STAR4BBS è un progetto triennale multidisciplinare e multiattore che coinvolge sette partner, tre partner associati e una terza parte collegata. L’obiettivo generale di STAR4BBS è quello di massimizzare il potenziale degli schemi di certificazione di sostenibilità (SCS) e delle etichette per supportare una transizione di successo verso un’economia bio-based sostenibile.

Al centro del progetto STAR4BBS c’è lo sviluppo di indicatori e di un nuovo sistema di monitoraggio per valutare l’efficacia e la solidità degli SCS internazionali ed europei esistenti, delle etichette B2B e dei relativi sistemi di tracciabilità applicabili alle materie prime biologiche e ai materiali e prodotti bio-based. Queste informazioni creeranno le basi per sostenere il raggiungimento della tanto necessaria armonizzazione tra i sistemi e la trasparenza nei flussi commerciali globali e dell’UE.

Dettagli

Progetto in corso

Programma: Horizon Europe GA ID 101060588

Tema: #Bio-basedMaterials, #Bio-basedPlastics, #Bio-basedProducts, #Certification, #Standards, #TechnicalCompliace, #Validation, #Verification

Inizio

Settembre 2022

Fine

Agosto 2025

Link e documenti scaricabili
Obiettivi

Obiettivi del progetto

Ottenere un quadro preciso delle Sustainability Certification Schemes (SCS) e delle etichette esistenti a livello internazionale ed europeo sia per le materie prime biologiche che per i materiali e i prodotti biobased, nonché dei sistemi di monitoraggio esistenti.

Esplorare l'impatto e il contributo delle SCS e delle etichette esistenti per consentire la sostenibilità e anche l'impatto sull'accesso al mercato e sul commercio all'interno dei sistemi biobased.

Identificare gli indicatori pertinenti e fattibili, le relative metriche e i requisiti minimi di sostenibilità e tracciabilità da includere nel sistema di monitoraggio.

Sviluppare indicatori e un nuovo sistema di monitoraggio per valutare l'efficacia e la solidità delle etichette SCS e B2B esistenti a livello internazionali, dell'UE e delle etichette B2B, applicabili alle materie prime biologiche e ai materiali e prodotti a base biologica.

Risultati

Azioni concrete

Il progetto Star4bbs, iniziato a settembre 2022, non ha ancora prodotto risultati concreti. Consultate questa sezione per rimanere aggiornati sui futuri sviluppo.

Partner

Partner di progetto

10 partner tra imprese, centri di ricerca, università ed enti pubblici di Paesi UE ed extra UE.

Organizzazione Sito web / contatti
Berlin Institute of Technology – TUB – (Germania) – Università Link
UNIVERSITà DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA (UNITELMA) – Italia – Università Link
UNI – ENTE ITALIANO DI NORMAZIONE (UNI) – Italia – associazione no profit Agricultural University of Athens (AUA) (Grecia) – Università Link
Agricultural University of Athens (AUA) (Grecia) – Università Link
University of Santiago de Compostela (USC) – (Spagna) – Università Link
AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA (APRE) – (Italia) – associazione no profit Link
Nova-Institut für politische und ökologische Innovation GmbH (NOVA) (Paesi Bassi) – centro di ricerca
Nederlands Normalisatie Instituut (NEN) (Germania) – ente no profit Link
Bundesanstalt für Materialforschung und -prüfung (BAM) – Link
The Roundtable on Sustainable Biomaterials (RSB) – Svizzera – Link
ISEAL ALLIANCE (ISEAL) – (Regno Unito) – Link

Il progetto è cofinanziato dal Programma europeo per la Ricerca & Innovazione Horizon 2020 con Grant Agreement n. 101060588.

Insight

Articoli e news di interesse

Tutti gli insight

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Quattro progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 4 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 6 al 20 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metodo di valutazione della circolarità, tessili, smalti porcellanati e vibrazioni immesse negli edifici.

6 Dicembre 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Ergonomia delle sedie d’ufficio

Pubblicata la UNI EN 1335 parte 1. La norma tratta le sedie da lavoro per l’ufficio. Vediamo tutti i dettagli…

5 Dicembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Prestazioni acustiche degli edifici, terminologia nell’industria della carta, figure professionali nei settori bancario, finanziario e assicurativo, rivelatori di gas e profili di ruolo professionale per l'ICT. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 27 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.

30 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Profili professionali dedicati alle strutture in calcestruzzo

Pubblicata oggi la nuova UNI/PdR 153 dedicata alla certificazione del personale tecnico per la scelta e l’applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato, normale e precompresso.

30 Novembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Continuità operativa: definita la figura professionale specifica

Pubblicata anche in inglese la UNI 11866. La norma tratta le figure professionali operanti nell'ambito della continuità operativa. Vediamo tutti i dettagli…

29 Novembre 2023

Contattaci per maggiori informazioni

Divisione Innovazione
e-mail: sviluppo.progetti@uni.com