Progetti europei

STAR4BBS: Sustainability Transition Assessment Rules for Bio-Based Systems

Informazioni

Sul progetto

STAR4BBS è un progetto triennale multidisciplinare e multiattore che coinvolge sette partner, tre partner associati e una terza parte collegata. L’obiettivo generale di STAR4BBS è quello di massimizzare il potenziale degli schemi di certificazione di sostenibilità (SCS) e delle etichette per supportare una transizione di successo verso un’economia bio-based sostenibile.

Al centro del progetto STAR4BBS c’è lo sviluppo di indicatori e di un nuovo sistema di monitoraggio per valutare l’efficacia e la solidità degli SCS internazionali ed europei esistenti, delle etichette B2B e dei relativi sistemi di tracciabilità applicabili alle materie prime biologiche e ai materiali e prodotti bio-based. Queste informazioni creeranno le basi per sostenere il raggiungimento della tanto necessaria armonizzazione tra i sistemi e la trasparenza nei flussi commerciali globali e dell’UE.

Dettagli

Progetto in corso

Programma: Horizon Europe GA ID 101060588

Tema: #Bio-basedMaterials, #Bio-basedPlastics, #Bio-basedProducts, #Certification, #Standards, #TechnicalCompliace, #Validation, #Verification

Inizio

Settembre 2022

Fine

Agosto 2025

Link e documenti scaricabili
Obiettivi

Obiettivi del progetto

Ottenere un quadro preciso delle Sustainability Certification Schemes (SCS) e delle etichette esistenti a livello internazionale ed europeo sia per le materie prime biologiche che per i materiali e i prodotti biobased, nonché dei sistemi di monitoraggio esistenti.

Esplorare l'impatto e il contributo delle SCS e delle etichette esistenti per consentire la sostenibilità e anche l'impatto sull'accesso al mercato e sul commercio all'interno dei sistemi biobased.

Identificare gli indicatori pertinenti e fattibili, le relative metriche e i requisiti minimi di sostenibilità e tracciabilità da includere nel sistema di monitoraggio.

Sviluppare indicatori e un nuovo sistema di monitoraggio per valutare l'efficacia e la solidità delle etichette SCS e B2B esistenti a livello internazionali, dell'UE e delle etichette B2B, applicabili alle materie prime biologiche e ai materiali e prodotti a base biologica.

Risultati

Azioni concrete

Il progetto Star4bbs, iniziato a settembre 2022, non ha ancora prodotto risultati concreti. Consultate questa sezione per rimanere aggiornati sui futuri sviluppo.

Partner

Partner di progetto

10 partner tra imprese, centri di ricerca, università ed enti pubblici di Paesi UE ed extra UE.

Organizzazione Sito web / contatti
Berlin Institute of Technology – TUB – (Germania) – Università Link
UNIVERSITà DEGLI STUDI DI ROMA UNITELMA SAPIENZA (UNITELMA) – Italia – Università Link
UNI – ENTE ITALIANO DI NORMAZIONE (UNI) – Italia – associazione no profit Agricultural University of Athens (AUA) (Grecia) – Università Link
Agricultural University of Athens (AUA) (Grecia) – Università Link
University of Santiago de Compostela (USC) – (Spagna) – Università Link
AGENZIA PER LA PROMOZIONE DELLA RICERCA EUROPEA (APRE) – (Italia) – associazione no profit Link
Nova-Institut für politische und ökologische Innovation GmbH (NOVA) (Paesi Bassi) – centro di ricerca
Nederlands Normalisatie Instituut (NEN) (Germania) – ente no profit Link
Bundesanstalt für Materialforschung und -prüfung (BAM) – Link
The Roundtable on Sustainable Biomaterials (RSB) – Svizzera – Link
ISEAL ALLIANCE (ISEAL) – (Regno Unito) – Link

Il progetto è cofinanziato dal Programma europeo per la Ricerca & Innovazione Horizon 2020 con Grant Agreement n. 101060588.

Insight

Articoli e news di interesse

Tutti gli insight

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Prodotti bio-based: un sondaggio per aggiornare il Business Plan del CEN/TC 411

Fino al 29 luglio è possibile contribuire al piano di sviluppo degli standard europei in questo settore. Scopri come…

17 Luglio 2025

Notizie

Valutazione di impatto di genere: la consultazione pubblica

A conclusione di un lavoro meticoloso e articolato, giunge alla fase di consultazione pubblica la futura prassi di riferimento dedicata alla valutazione dell'impatto di genere nella PA.

17 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Corso – La futura ISO 9001: anticipazioni sul nuovo draft

In aula virtuale il 23 luglio UNITRAIN propone un corso dedicato alle novità che riguardano in anteprima il draft della norma più conosciuta. Approfondiamo tutti i dettagli.

16 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Notizie

Economia circolare: profili professionali

In consultazione pubblica un progetto di Prassi di Riferimento sviluppato con ENEA-SSPT e CNR-STIIMA.

16 Luglio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Tre survey per il futuro di tre documenti nel campo dei servizi

Come previsto dal regolamento delle Prassi di Riferimento, verifichiamo l'utilizzo che il mercato ha fatto delle UNI/PdR 58, 59 e 86.

16 Luglio 2025

Contattaci per maggiori informazioni

Divisione Innovazione
e-mail: sviluppo.progetti@uni.com