Progetti europei
TREASURE: leading the TRansion of the European Automotive SUpply chain towards a circulaR futurE
Informazioni
Sul progetto
UNI è partner di TREASURE, un progetto di ricerca e innovazione finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma H2020 (GA n. 101003587) e che intende offrire nuove opportunità di sperimentazione di tecnologie innovative per rendere più circolare il settore automobilistico.
Dettagli
Progetto in corso
Programma: Horizon 2020 GA n. 101003587
Tema: #AI, #Automotive
http://Visita%20il%20sito%20web%20del%20progetto
Inizio
Giugno 2021
Fine
Maggio 2024
Link e documenti scaricabili
Obiettivi del progetto
Garantire un uso sostenibile delle materie prime nel settore automobilistico, riducendo i rischi di approvvigionamento dei materiali
Adottare nella pratica il paradigma dell'economia circolare nel settore automobilistico, fungendo da dimostratori per il settore manifatturiero.
Offrire a tutti gli utenti finali migliori prestazioni economiche, ambientali e sociali legate ai veicoli.
Creare nuove catene di approvvigionamento intorno ai veicoli fuori uso (ELV - End of Life Vehicles), concentrandosi sullo sfruttamento circolare delle materie prime incorporate nelle automobili.
Azioni concrete
- Sviluppo di uno strumento di valutazione dello scenario basato sull’intelligenza artificiale a supporto dello sviluppo di filiere circolari nel settore automobilistico.
- Rappresentazione di una serie di storie di successo in tre catene di valore chiave dell’industria automobilistica, come smantellatori/frantumatori, riciclatori e produttori, dimostrando i benefici derivanti dall’adozione dei principi della circolarità nel settore automobilistico.
- Integrare le tecnologie abilitanti chiave (KETs – Key Enabling Technologies) per la progettazione efficiente dell’elettronica dell’auto e il successivo smontaggio e recupero dei materiali.
Partner di progetto
Il consorzio TREASURE è coordinato dal Politecnico di Milano ed è formato da un gruppo di 15 organizzazioni provenienti da 7 Paesi europei (Italia, Olanda, Spagna, Svizzera, Estonia, Lettonia, Francia), che si completano a vicenda in termini di conoscenze di base, competenze tecniche, capacità di creare nuove conoscenze ed esperienze commerciali e di mercato in cui i risultati del progetto possono essere prontamente sfruttati.
Organizzazione | Sito web / contatti |
---|---|
POLITECNICO DI MILANO (Italia) Università, Coordinatore | Link |
UNI – Ente Italiano di Normazione (Italia), Ente di normazione tecnica | Link |
NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR TOEGEPAST NATUURWETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK TNO (Olanda), Centro di Ricerca | Link |
INSTITUTO UNIVERSITARIO DE INVESTIGACIÓN MIXTO CIRCE-UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA (Spagna), Università | Link |
SCUOLA UNIVERSITARIA PROFESSIONALE DELLA SVIZZERA ITALIANA (Svizzera), Università | Link |
UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL’AQUILA (Italia), Università | Link |
Material Recycling and Sustainability (MARAS) B.V.(Olanda), Impresa | Link |
EDGERYDERS OU (Estonia) | Link |
EUROLCDS SIA (Lettonia), Impresa | Link |
WALTER PAK SL (Spagna), Impresa | Link |
Pollini Lorenzo e Figli srl (Italia), Impresa | Link |
SEAT SA (Spagna), Impresa | Link |
TXT E-SOLUTIONS SPA (Italia), Impresa | Link |
INDUSTRIAS LOPEZ SORIANO SA (Spagna), Impresa | Link |
MOV’EO (Francia) | Link |
Articoli e news di interesse
Tutti gli insight
Servizi e professioni
Travel security: aggiornamenti per la UNI/PdR 124
La prassi di riferimento nuovamente in consultazione pubblica, fino al 30 giugno.
1 Giugno 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Conservazione del patrimonio culturale
Manufatti ed edifici di interesse culturale possono avere necessità di risanamento. Da oggi è possibile seguire le indicazioni della UNI 10924 per un restauro a regola d’arte!
1 Giugno 2023

Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Evento – Concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”
Il 6 giugno verranno premiati i migliori progetti sull’accessibilità realizzati dai giovani di tutta Italia, grazie al concorso promosso da FIABA Onlus e CNGeGL.
31 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni
Sistema costruzioni: SAIE Lab a Napoli
L'appuntamento è l'8 giugno a Napoli con la quarta tappa di SAIE Lab, i laboratori itineranti del "saper fare". Un percorso di avvicinamento alla Fiera nazionale del comparto costruzioni.
31 Maggio 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Webinar – Innovazione, proprietà intellettuale e il ruolo della normazione
Al via un nuovo ciclo di incontri della Camera di Commercio di Torino in collaborazione con UNI per diffondere la conoscenza sulla normazione tecnica
31 Maggio 2023
Contattaci per maggiori informazioni
Divisione Innovazione
e-mail: sviluppo.progetti@uni.com