Progetti europei
TREASURE: leading the TRansion of the European Automotive SUpply chain towards a circulaR futurE
Informazioni
Sul progetto
UNI è partner di TREASURE, un progetto di ricerca e innovazione finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma H2020 (GA n. 101003587) e che intende offrire nuove opportunità di sperimentazione di tecnologie innovative per rendere più circolare il settore automobilistico.
Dettagli
Progetto chiuso
Programma: Horizon 2020 GA n. 101003587
Tema: #AI, #Automotive
http://Visita%20il%20sito%20web%20del%20progetto
Inizio
Giugno 2021
Fine
Maggio 2024
Link e documenti scaricabili
Obiettivi del progetto
Garantire un uso sostenibile delle materie prime nel settore automobilistico, riducendo i rischi di approvvigionamento dei materiali
Adottare nella pratica il paradigma dell'economia circolare nel settore automobilistico, fungendo da dimostratori per il settore manifatturiero.
Offrire a tutti gli utenti finali migliori prestazioni economiche, ambientali e sociali legate ai veicoli.
Creare nuove catene di approvvigionamento intorno ai veicoli fuori uso (ELV - End of Life Vehicles), concentrandosi sullo sfruttamento circolare delle materie prime incorporate nelle automobili.
Azioni concrete
- Sviluppo di uno strumento di valutazione dello scenario basato sull’intelligenza artificiale a supporto dello sviluppo di filiere circolari nel settore automobilistico.
- Rappresentazione di una serie di storie di successo in tre catene di valore chiave dell’industria automobilistica, come smantellatori/frantumatori, riciclatori e produttori, dimostrando i benefici derivanti dall’adozione dei principi della circolarità nel settore automobilistico.
- Integrare le tecnologie abilitanti chiave (KETs – Key Enabling Technologies) per la progettazione efficiente dell’elettronica dell’auto e il successivo smontaggio e recupero dei materiali.
- Treasure standard mapping toolkit
- CEN WORKSHOP AGREEMENT: CWA 18119 “A methodology to improve the recyclability rate of Strategic/Critical Metals from car electronics”
- D8.4 Standardization Toolkit
- TREASURE D.8.5_V5
Partner di progetto
Il consorzio TREASURE è coordinato dal Politecnico di Milano ed è formato da un gruppo di 15 organizzazioni provenienti da 7 Paesi europei (Italia, Olanda, Spagna, Svizzera, Estonia, Lettonia, Francia), che si completano a vicenda in termini di conoscenze di base, competenze tecniche, capacità di creare nuove conoscenze ed esperienze commerciali e di mercato in cui i risultati del progetto possono essere prontamente sfruttati.
Organizzazione | Sito web / contatti |
---|---|
POLITECNICO DI MILANO (Italia) Università, Coordinatore | Link |
UNI – Ente Italiano di Normazione (Italia), Ente di normazione tecnica | Link |
NEDERLANDSE ORGANISATIE VOOR TOEGEPAST NATUURWETENSCHAPPELIJK ONDERZOEK TNO (Olanda), Centro di Ricerca | Link |
INSTITUTO UNIVERSITARIO DE INVESTIGACIÓN MIXTO CIRCE-UNIVERSIDAD DE ZARAGOZA (Spagna), Università | Link |
SCUOLA UNIVERSITARIA PROFESSIONALE DELLA SVIZZERA ITALIANA (Svizzera), Università | Link |
UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL’AQUILA (Italia), Università | Link |
Material Recycling and Sustainability (MARAS) B.V.(Olanda), Impresa | Link |
EDGERYDERS OU (Estonia) | Link |
EUROLCDS SIA (Lettonia), Impresa | Link |
WALTER PAK SL (Spagna), Impresa | Link |
Pollini Lorenzo e Figli srl (Italia), Impresa | Link |
SEAT SA (Spagna), Impresa | Link |
TXT E-SOLUTIONS SPA (Italia), Impresa | Link |
INDUSTRIAS LOPEZ SORIANO SA (Spagna), Impresa | Link |
MOV’EO (Francia) | Link |
Articoli e news di interesse
Tutti gli insight
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Innovazione a sostegno delle PMI e dei consumatori
UNI incontra CEN e CENELEC per parlare dei progetti EISMEA. Per un'Europa più competitiva, digitale, verde e inclusiva.
25 Marzo 2025

Salute e benessere
Mobilità assistita e sicura: la norma UNI dedicata ai deambulatori
Lo standard stabilisce parametri avanzati per i deambulatori a ruote, bilanciando sicurezza e funzionalità. Un esempio concreto di come la normazione UNI traduca competenza tecnica in qualità della vita per milioni di persone.
24 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Salute e benessere
Dieta mediterranea: molto più di un modello nutrizionale
La nomina, nella Task Force della LILT (Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori), del Presidente dell'Osservatorio Dieta Mediterranea ci ricorda l'importanza di valorizzare un nostro patrimonio alimentare e culturale. Come fa la UNI/PdR 170...
20 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni
UNI partecipa alla Hannover Messe 2025 con il progetto europeo RobètArmè
Una nuova opportunità per presentare lo Standardization Toolkit realizzato nel progetto.
20 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
19 Marzo 2025
Contattaci per maggiori informazioni
Divisione Innovazione
e-mail: sviluppo.progetti@uni.com