Notizie | 24 Novembre 2022

Quando la normazione incontra storia e… gusto

Ogni persona in Italia è pronta a decantare le prelibatezze della cucina nostrana, così come viene naturale descrivere con orgoglio il grande patrimonio artistico presente sul nostro territorio.
Ma cosa succede se parliamo di locali storici legati alla cucina?
Arte, tradizione e cibo hanno spesso viaggiato insieme nel corso del tempo: anzi, la longevità di una produzione è quasi sempre emblema di prestigio. Una longevità spesso declamata con il giusto orgoglio, che rappresenta non un semplice slogan ma un insieme di tradizioni, conoscenze e storia: e dunque, perché non valorizzare ulteriormente quei locali che da decenni continuano a deliziarci con cioccolate, pasticcini e il caffè della mattina?

L’occasione è data da un seminario:

Locali storici: idee e strumenti per la valorizzazione
Mercoledì 30 novembre 2022, H. 10.30-13.00
FIPE-CONFCOMMERCIO, Piazza G. G. Belli 2 – Roma
(Programma)

Organizzato dalla Federazione Italiana pubblici esercizi (FIPE) con il patrocinio di UNI, l’evento approfondirà il tema della tutela e valorizzazione dei locali storici.
In quella sede verrà presentata per la prima volta la norma UNI 11891-1, di prossima pubblicazione, che ha l’obiettivo di delineare i requisiti per bar, ristoranti, gelaterie, pasticcerie, cioccolaterie e confetterie per definirli ufficialmente “storici“.

Il tema è rilevante. Queste attività storiche hanno infatti solitamente costi di manutenzione e locazioni più elevati rispetto alla media: la norma sarà utile per riconoscerne lo status specifico, a partire appunto dalla definizione di elementi e requisiti caratteristici.

Per UNI parteciperà Alessandra Pasetti, Responsabile Rapporti Istituzionali.

Tag articolo:

Insight correlati

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Oli e grassi vegetali e animali, sistemi protettivi antincendio, sistemi di misurazione del gas e cappe per la manipolazione di sostanze chimiche. Sei progetti in IPF con scadenza 24 luglio. Attendiamo i vostri commenti.

30 Maggio 2023

Agroalimentare

Servizi e professioni

Notizie

Webinar – Pest management e produzione biologica

Ad un mese dalla pubblicazione della prassi di riferimento dedicata, UNI e AIDPI organizzano un incontro per delineare la figura del Pest management nel settore agroalimentare biologico.

25 Maggio 2023

Agroalimentare

Notizie

Pest Management: pubblicata la UNI/PdR 145:2023

Una nuova PdR che si aggiunge agli strumenti normativi dedicati alla produzione biologica, focalizzandosi sulla gestione di infestanti

11 Maggio 2023

Agroalimentare

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Sicurezza

Notizie

Sono sette i progetti entrati in inchiesta pubblica preliminare

Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’1 al 15 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: odorizzanti, allarmi antincendio, informazioni ambientali, raccordi di rame, calcestruzzo armato, zuccheri adulteranti e rifiuti radioattivi.

3 Aprile 2023

Agroalimentare

Notizie

Sicurezza alimentare: un nuovo audit dedicato

Un focus sugli audit di un sistema per la sicurezza alimentare SSA.

24 Marzo 2023

Agroalimentare

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Sostenibilità dei prodotti bio-based: workshop a Roma

I prodotti a base biologica sono un settore innovativo e carico di promettenti sviluppi. Non siamo noi a dirlo ma la Commissione europea che non a caso, nell'ambito delle "Lead Market Initiatives", ha individuato proprio nei bio-based products un'area di intervento specifica e nella normazione tecnica lo strumento adeguato per regolamentarla in maniera opportuna.

2 Marzo 2023

Agroalimentare

Servizi e professioni

Notizie

Pest Management: in dirittura d’arrivo una nuova prassi di riferimento

E’ da oggi disponibile, in consultazione pubblica, il progetto di prassi di riferimento sui requisiti del servizio di Pest Management nelle imprese del settore agroalimentare della produzione biologica.

21 Febbraio 2023

Agroalimentare

Notizie

Riduzione delle microplastiche nelle attività di produzione e distribuzione di prodotti alimentari

Partiranno ai primi di marzo i lavori di una nuova prassi di riferimento che fornisca delle "linee guida per la riduzione dell’emissioni di microplastiche durante le attività di produzione e distribuzione di prodotti alimentari".

20 Febbraio 2023