Notizie | 23 Marzo 2023

Residuo della produzione di acciaio: da prassi di riferimento a norma tecnica

Pubblicata nel 2020, grazie al coordinamento di UNSIDER e frutto della collaborazione con Federacciai e altri importanti enti tra i quali ISPRA, e ARPA Lombardia, e associazioni come raMET – Società Consortile per le Ricerche Ambientali per la Metallurgia, la UNI/PdR 94 ha definito un metodo rappresentativo e ripetibile della prova di lisciviazione, applicabile alla scoria nera da forno ad arco elettrico (EAF – Electric Arc Furnace).

È bene sottolineare che il metodo rappresentato nella prassi è stato validato attraverso una serie di prove interlaboratorio, coordinate da UNICHIM, che ha visto il coinvolgimento attivo e la partecipazione della rete di laboratori di analisi facenti capo appunto a UNICHIM.
Oggetto della prassi è la scoria nera da forno ad arco elettrico, principale residuo della produzione di acciaio che si forma in origine sopra il bagno di fusione come risultato del processo di ossidazione con i composti generati dagli additivi inseriti nella carica del forno elettrico.
La prassi di riferimento UNI/PdR 94 fissa una metodica per la preparazione del campione di scoria nera EAF da sottoporre a prova di lisciviazione, in conformità alla norma UNI EN 12457-2.

Ora, dopo oltre due anni di diffusione e utilizzo, è giunto il momento di fare il punto sulla sua applicazione, in vista dell’avvio di appositi lavori di normazione che trasformino l’attuale prassi di riferimento in standard nazionale.
Per questo è stato predisposto un sondaggio esplorativo sulla UNI/PdR 94, così da raccogliere le indicazioni necessarie e procedere in sintonia con le reali esigenze del mercato.

Composto da poche e sintetiche domande, il survey è aperto a tutti i soggetti interessati e rimarrà online fino al 30 aprile prossimo.

Le norme tecniche sono uno strumento per il mercato, e il loro valore risiede nella partecipazione di tutti gli stakeholder.
Attendiamo le vostre indicazioni.

Tag articolo:

Insight correlati

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Sicurezza

Notizie

Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 26 maggio al 9 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ascensori, rivetti tubolari, massetti galleggianti.

26 Maggio 2023

Meccanica e macchinari

Servizi e professioni

Articoli

Sul ruolo e l’importanza della normazione nella metrologia

Per celebrare il World Metrology Day 2023, UNI ricorda il fondamentale ruolo di INRIM all'interno dell'Infrastruttura per la Qualità Italia che unisce la normazione, la metrologia, l'accreditamento e la valutazione della conformità. Leggi l'approfondimento dedicato!

20 Maggio 2023

Meccanica e macchinari

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Macchinari industriali e circolarità: idee e soluzioni con il progetto RECLAIM

A 5 mesi dalla fine dei lavori, la sede di UNI ha ospitato il penultimo meeting del progetto europeo RECLAIM dedicato al remanufacturing di grandi macchinari industriali. Ecco come è andata!

9 Maggio 2023

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Articoli

Salute e sicurezza sul lavoro: il ruolo e il percorso della normazione

Quello della salute e sicurezza sul lavoro è da molto tempo un tema centrale nell'ambito della normazione: anche in termini di attività tecnica… Ricordiamolo oggi in occasione della giornata mondiale dedicata a questo tema.

28 Aprile 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Il 22 aprile entrano in inchiesta pubblica preliminare tredici progetti

Sono 13 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 22 aprile all’8 maggio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: traslitterazione di caratteri arabi, rivetti tubolari, sistemi di misurazione del gas, reti di condotte interrate, superfici per aree sportive e tecnologie nucleari.

21 Aprile 2023

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di maggio

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

19 Aprile 2023

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Trasporti

Notizie

Per un Sistema UNI ancora più forte

La qualità degli esperti è fondamentale per la qualità delle norme: rinnovate le convenzioni che regolano le deleghe allo svolgimento dell’attività di normazione di ogni Ente Federato.

6 Aprile 2023

Meccanica e macchinari

Notizie

Direttiva PED: criteri generali per la gestione degli impianti industriali

Scopri il corso UNITRAIN del 13 aprile.

6 Aprile 2023