
Notizie | 13 Febbraio 2025
Sanificazione degli ambienti indoor: pubblicata una nuova prassi in due parti
Sono online due nuovi documenti dedicati ai requisiti dei sistemi di sanificazione e alle figure professionali del settore
La sanificazione degli ambienti indoor è un aspetto fondamentale per la tutela della salute pubblica. La crescente attenzione al tema, accentuata dalla pandemia di Covid19, ha evidenziato l’importanza di una corretta gestione della sanificazione per garantire ambienti indoor più sicuri riducendo i rischi per la salute.
Su questo tema, viene pubblicata oggi una prassi riferimento divisa in due parti: la UNI/PdR 173-1 “Sanificazione degli ambienti indoor – Parte 1: Requisiti dei sistemi di sanificazione” e la UNI/PdR 173-2 “Sanificazione degli ambienti indoor – Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità delle figure professionali coinvolte nei processi di sanificazione e degli organismi di valutazione della conformità”.
Elaborate in questi anni dal lavoro congiunto tra UNI, Accredia e L’Istituto superiore di Sanità, ciascun documento si focalizza su due aspetti della sanificazione.
La UNI/PdR 173-1 specifica, ai fini della certificazione dei sistemi:
− i requisiti per la gestione della sanificazione degli ambienti indoor;
− i requisiti dei sistemi che possono essere adottati per la sanificazione degli ambienti indoor;
− i requisiti degli organismi di valutazione della conformità.
Il presente documento è anche il riferimento per la certificazione dei requisiti come da Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 26 luglio 2022.
La UNI/PdR 173-2, invece, si focalizza sui requisiti relativi a due specifiche attività professionali, ovvero operatore specializzato nei sistemi di sanificazione e manager dei processi di sanificazione.
Per ciascuna professionalità, la prassi intende delineare i compiti e le attività specifiche, nonché le conoscenze e le abilità anche al fine di identificarne il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). Tali requisiti sono inoltre espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.
Entrambe le norme sono scaricabili gratuitamente da qui:
- UNI/PdR 173-1 “Sanificazione degli ambienti indoor – Parte 1: Requisiti dei sistemi di sanificazione”
- UNI/PdR 173-2 “Sanificazione degli ambienti indoor – Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità delle figure professionali coinvolte nei processi di sanificazione e degli organismi di valutazione della conformità”
Tag articolo:
Notizie correlate

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni
Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.
14 Marzo 2025

Salute e benessere
Sicurezza e qualità nelle indagini cliniche: la nuova norma per i dispositivi medici
UNI pubblica l'aggiornamento della EN ISO 14155/A11 sulle buone pratiche cliniche per i dispositivi medici: nuova Appendice ZA sulla corrispondenza tra la norma e i requisiti del Regolamento UE 2017/745 Un riferimento fondamentale per garantire la sicurezza dei pazienti e l'affidabilità delle indagini cliniche.
12 Marzo 2025

Salute e benessere
Cosmetici: fattore di protezione solare determinazione ed efficacia
Pubblicate le norme UNI EN ISO 23675 e UNI EN ISO 23698 dedicate ai cosmetici, in particolare alla determinazione e all’efficacia dei diversi fattori di protezione della pelle.
26 Febbraio 2025

Servizi e professioni
Project Management delle organizzazioni: al via i lavori per una nuova prassi
Il nuovo documento si focalizzerà sugli indirizzi applicativi della norma UNI ISO 21502:2021 e sui requisiti per il Project Management
26 Febbraio 2025

Servizi e professioni
La normazione e le professioni cinofile: un aggiornamento
Il GL 22 "Professioni cinofile" sta svolgendo da ormai sette anni un'assidua attività di riordino normativo del settore. Facciamo il punto sullo stato dell'arte (e presentiamo alcune delle domande e risposte più ricorrenti su questo tema)...
18 Febbraio 2025

Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di marzo 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
18 Febbraio 2025

Salute e benessere
Processi asettici nel settore sanitario: un nuovo standard in italiano
La EN ISO 13408 parte 6 sui sistemi isolatori dei prodotti per la cura della salute è ora disponibile in italiano.
17 Febbraio 2025

Edilizia e costruzioni
Salute e benessere
Next Generation Hospital: scenari di futuro
Il 18 febbraio, presso l'Aula Magna del Politecnico di Milano, si tiene il terzo Annual Meeting del Joint Research Partnership Healthcare Infrastructures. Un'occasione per presentare la prossima norma UNI per un ospedale fatto bene...
12 Febbraio 2025