Notizie | 24 Marzo 2023

Sicurezza alimentare: un nuovo audit dedicato

Un focus sugli audit di un sistema per la sicurezza alimentare SSA.

La salute e la sicurezza degli individui passa certamente anche dall’alimentazione. È sempre più facile riscontrare l’insorgere di intolleranze, allergie, ipersensibilità agli alimenti tra le persone. Questo avviene anche in conseguenza allo stato di inquinamento e all’evoluzione del clima e della vita sul pianeta che influenzano fortemente le coltivazioni (gli allevamenti, ecc.) e necessariamente anche il cibo che ne deriva.

Ecco che anche in questo ambito così specifico la normazione fa la sua parte. Infatti grazie alla commissione Agroalimentare sono state adottate – anche in lingua italiana – due norme a tema. Vediamole qui di seguito.

La prima, UNI ISO 22003 parte 1, specifica i requisiti per l’audit e la certificazione di un sistema di gestione per la sicurezza alimentare – SGSA conforme ai requisiti forniti nella UNI EN ISO 22000 (o altri requisiti specificati del SGSA). In più, fornisce le informazioni necessarie e le garanzie necessarie ai clienti relativamente alle modalità mediante le quali i loro fornitori hanno ottenuto la certificazione.

La certificazione dei SGSA è un’attività di valutazione della conformità di terza parte e gli organismi che svolgono questa attività hanno questa caratteristica. Inoltre, un SGSA richiede che un’organizzazione soddisfi tutti i requisiti legislativi e regolamentari applicabili in materia di sicurezza alimentare attraverso il proprio sistema di gestione.

All’interno della UNI ISO 22003 parte 1 sono riportati i seguenti riferimenti normativi:

  1. ISO/ IEC 17000, Conformity assessment – Vocabulary and general principles;
  2. ISO/IEC 17021-1 Conformity assessment – Requirements for bodies providing audit and certification of management systems – Part 1: Requirements;
  3. ISO 22000 Food safety management systems – Requirements for any organization in the food chain.

La seconda, UNI ISO 22003 parte 2, è complementare alla UNI CEI EN ISO/IEC 17065. Specifica le regole applicabili per l’audit di un sistema per la sicurezza alimentare – SSA e la certificazione di prodotti, processi e servizi conformi ai requisiti di uno schema di certificazione che si basa sui principi internazionalmente accettati di sicurezza alimentare (come ad esempio CODEX Principi generali di igiene alimentare) e comprende elementi del sistema di gestione.

Il documento non si applica alle certificazioni che si basano esclusivamente su prove di prodotto (per esempio, eseguiti da un’organizzazione che applica la ISO/IEC 17025) o su ispezioni (per esempio, eseguite da un’organizzazione che applica la ISO/IEC 17020) e nemmeno agli schemi di sicurezza alimentare basati sulla ISO/IEC. Fornisce, però, ai clienti le informazioni necessarie e la fiducia sul modo in cui è stata rilasciata la certificazione dei loro fornitori.

Come riferimento normativo è riportata – in aggiunta alle altre norme della parte 1 che condivide – la ISO/IEC 17065, Conformity assessment – Requirements for bodies certifying products, processes and services.

Informazioni per l’acquisto

UNI ISO 22003-1:2022 “Sicurezza alimentare – Parte 1: Requisiti per gli organismi che forniscono audit e certificazione dei sistemi di gestione per la sicurezza alimentare”
Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)

UNI ISO 22003-2:2022 “Sicurezza alimentare – Parte 2: Requisiti per gli organismi che forniscono valutazione e certificazione di prodotti, processi e servizi, comprendenti un audit del sistema per la sicurezza alimentare”
Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)

Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!

Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com

Tag articolo:

Notizie correlate

Agroalimentare

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di dicembre

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

23 Novembre 2023

Agroalimentare

Notizie

Le nuove frontiere dell’alimentazione

Con il nuovo numero di STANDARD torniamo a parlare di una delle eccellenze italiane: l'agroalimentare. Un settore che però deve affrontare importanti sfide e profondi cambiamenti per rendere sostenibile la nostra alimentazione. La strada è già tracciata...

21 Novembre 2023

Agroalimentare

Edilizia e costruzioni

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Salute e benessere

Servizi e professioni

Notizie

Quindici progetti sono ora in inchiesta pubblica preliminare

Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 18 novembre al 2 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: piscine, parchi gioco, pinze e tronchesi, agroalimentare, box acustici per ufficio, fotocatalisi, conglomerati bituminosi, valorizzazione del brend e Twin Transition.

20 Novembre 2023

Agroalimentare

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Corsi UNITRAIN: le novità di fine anno

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

13 Novembre 2023

Agroalimentare

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Circolarità nella filiera agro-alimentare

Ridurre gli sprechi, diffondere best practice, aumentare la consapevolezza. Firmato l’accordo tra UNI e Banco Alimentare.

9 Novembre 2023

Agroalimentare

Articoli

In consultazione PdR per la riduzione delle emissioni di microplastiche nella GDO

Un progetto di prassi di riferimento in consultazione pubblica. Attendiamo i vostri commenti

19 Ottobre 2023

Agroalimentare

Beni di consumo e materiali

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 ottobre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: tecnico apistico, carte, cartoni e paste, gestione dell’innovazione e rifiuti.

16 Ottobre 2023

Agroalimentare

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Articoli

MOZART: sistemi robotici per un’industria alimentare sostenibile

Chiara Bartolacci, Communication&Dissemination Officer di Fondazione ICONS, spiega l'importanza della robotica nella catena di produzione alimentare e del progetto Mozart

16 Ottobre 2023