
Notizie | 30 Gennaio 2025
Sicurezza della circolazione ferroviaria: al via i lavori per due prassi di riferimento
Due nuovi documenti verranno sviluppati con Fermerci a partire da fine mese.
Il tema della sicurezza ferroviaria è sempre più protagonista delle cronache nazionali, sia per quando riguarda la sicurezza delle persone operanti nel settore, che per l’annosa questione dei malfunzionamenti e conseguenti ritardi dei convogli. In questo delicato e fondamentale comparto dei trasporti si avverte dunque la necessità di avere sempre nuovi e aggiornati strumenti per il miglioramento dei servizi e la qualificazione professionale degli operatori e delle operatrici.
Proprio a questo proposito, il prossimo 24 febbraio si terrà la prima riunione del Tavolo di Lavoro “Attività di sicurezza della circolazione ferroviaria”, che si occuperà di elaborare due prassi di riferimento.
I lavori vedranno la partecipazione di Fermerci, l’Associazione di categoria che rappresenta gli Operatori nel trasporto ferroviario delle merci in Italia. L’Associazione è organizzata in sette sezioni e rappresenta in modo sistemico a livello istituzionale le istanze di tutti gli Operatori della logistica ferroviaria: imprese ferroviarie, terminal ferroviari, operatori multimodali, operatori di manovra ferroviaria, detentori di carri e delle relative officine, costruttori e detentori di veicoli ferroviari, centri di formazione del personale nel settore ferroviario.
Il progetto si concentra principalmente sulla formazione delle figure professionali dedicate alla sicurezza della circolazione ferroviaria e si dividerà in due documenti distinti ma collegati fra loro:
– “Qualificazione del servizio offerto dai centri di formazione sulle attività di sicurezza della circolazione ferroviaria”
– “Qualificazione delle figure professionali che operano nelle attività di sicurezza della circolazione ferroviaria”.
La richiesta nasce anche dall’entrata in vigore del Regolamento di esecuzione (UE) 2023/1693 pubblicato in Gazzetta l’8 settembre 2023 e dell’annessa STI OPE 2023 – Specifiche Tecniche di Interoperabilità, che ha comportato la scomparsa di norme nazionali di settore, pubblicati da ANSFISA – Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali, che ormai rappresentavano un consolidato “sistema di riferimento” per gli operatori del comparto.
L’obiettivo principale è fare in modo che il lavoro svolto dall’Agenzia nazionale e l’esperienza di chi opera nel settore non vengano disperse ma, al contrario, possano rappresentare un importante bagaglio professionale da consolidare come best practice del comparto ferroviario da riproporre anche a livello europeo
Tag articolo:
Notizie correlate

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Corso – Incertezza di misura: un percorso a tutto tondo!
Il Centro di Formazione UNITRAIN propone un corso online sui principi metrologici generali e sull’uso dell’incertezza di misura. Il corso si svolgerà in due giornate: il 26 giugno sarà dedicato alla teoria, mentre il 27 giugno alle esercitazioni pratiche. Vediamo tutti i dettagli!
17 Giugno 2025

Agroalimentare
Edilizia e costruzioni
Sicurezza
Tre progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 11 luglio e 10 agosto 2025
Apparecchi di protezione per le vie respiratorie, ospedali e strutture socio-sanitarie e chiusure di sicurezza per oli d’oliva. Attendiamo i vostri commenti entro l’11 luglio e il 10 agosto.
16 Giugno 2025

Servizi e professioni
Testate dal mercato, pronte per diventare norme?
Decidiamo insieme il futuro di altre due Prassi di Riferimento.
13 Giugno 2025

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Da Prassi di Riferimento a norme tecniche
Il vostro contributo è fondamentale per trasformare in standard molti documenti pre-normativi utilizzati dal mercato.
12 Giugno 2025

Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Sicurezza
Nasce OBIETTIVO 45001: la piattaforma per il futuro della sicurezza sul lavoro
La UNI EN ISO 45001, la norma di riferimento sui Sistemi di gestione per la salute e sicurezza sul lavoro, è in revisione. Da oggi puoi seguire passo per passo tutti i lavori che porteranno al nuovo standard. Scopri Obiettivo 45001!
9 Giugno 2025

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Quattordici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 12 giugno 2025
Sono 14 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 29 maggio al 12 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: funi, calcestruzzo armato, distribuzione del gas, tecnologie informatiche, tecnologia grafica, stampa serigrafica, processi di stampa, termini di stampa e prestampa.
29 Maggio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Sicurezza
Amianto: bonifica di luoghi e manufatti
Al via, con il supporto di Sportello Amianto Nazionale, i lavori per una prassi di riferimento sulle procedure per il decomissioning.
28 Maggio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Sicurezza
I corsi top UNITRAIN del mese di giugno 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
26 Maggio 2025