
Notizie | 11 Maggio 2023
Sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza: ecco la UNI/PdR 143!
È stata pubblicata il 27 aprile la Prassi di Riferimento UNI/PdR 143:2023 “Sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza”.
Sviluppato con la Provincia Autonoma di Trento e con la collaborazione di ITACA – Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, il documento disciplina i compiti delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, ossia quei soggetti che progettano e svolgono tutto quel complesso insieme di attività che caratterizzano ogni processo di affidamento di lavori, servizi e forniture.
In particolare la prassi di riferimento tratta il sistema di qualificazione che consente di attestarne la capacità.
Grazie alla UNI/PdR 143:2023 si istituisce quindi un vero sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, finalizzato ad individuare le amministrazioni dotate della capacità di procedere autonomamente all’acquisizione di servizi e forniture o all’affidamento di lavori: un modello di sistema di qualificazione che ha lo scopo di attestare la capacità delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza di eseguire secondo criteri di qualità, efficienza, tempestività, correttezza e professionalità le attività che le caratterizzano.
La qualificazione è necessaria per svolgere procedure di affidamento di importo superiore alle soglie previste pari a 500.000 € per i lavori, e alle soglie previste per l’affidamento diretto per i servizi e le forniture.
Quando la pubblica amministrazione acquista dei prodotti o servizi, spende i soldi di tutti noi cittadini: affinché li usi bene è necessario che chi definisce i bisogni e progetta le attività di affidamento delle forniture, dei servizi e dei lavori abbia le competenze e le capacità necessarie a fare bene le cose. Anche in questa attività UNI persegue le Linee Strategiche che ci siamo dati per la consiliatura 2021-2024: quella che ci vede impegnati a creare partnership pubblico-private finalizzate a rendere più efficiente la legislazione.
Giuseppe Rossi, Presidente UNI
La Prassi di Riferimento ha l’ambizione di porsi come uno strumento operativo e immediatamente applicabile da ogni amministrazione, compatibilmente con le norme di legge e in aderenza alle linee guida approvate da ANAC (delibera n. 441/2022), al fine di governare in modo completo il processo di qualificazione finalizzato alla razionalizzazione delle amministrazioni aggiudicatrici e alla loro professionalizzazione.
Per scaricare la Prassi di Riferimento: https://store.uni.com/uni-pdr-143-2023
Tag articolo:
Insight correlati

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Pavimentazione e finiture in legno. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 17 novembre. Attendiamo i vostri commenti.
21 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Cantieri sostenibili: al via i lavori per una Prassi di Riferimento
Partono il 2 ottobre i lavori per una nuova prassi di riferimento dedicata alla sostenibilità in edilizia.
21 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Quattro progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Prestazioni termiche, dispositivi per l’intercettazione delle sollecitazioni sismiche, Lighting Designer e facciate ventilate. Quattro progetti in inchiesta pubblica finale con scadenze 19, 29 settembre e 29 ottobre. Attendiamo i vostri commenti.
8 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Salute e benessere
Acqua per il consumo umano
Pubblicata la versione italiana della UNI EN 12873-4:2021. La norma specifica un metodo di prova per tutelare la qualità dell'acqua potabile. Vediamo tutti i dettagli…
7 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Quattro progetti entrano in inchiesta pubblica preliminare
Sono 4 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 21 agosto al 4 settembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: emissioni di sostanze pericolose da prodotti per interni, nomenclatura di attrezzi per la manovra di viti e dadi, sistemi di minitrincea e innesti rapidi in oleoidraulica. Attendiamo i vostri commenti!
21 Agosto 2023

Edilizia e costruzioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Workshop – Sostenibilità in edilizia guarda il programma completo
Appuntamento il 5 settembre a L’Aquila con il workshop "Dal 'mattone' alle città del futuro: un nuovo approccio alla sostenibilità in edilizia" organizzato da UNI e dal progetto Horizon2020 EUB Superhub nell’ambito della conferenza INPUT2023.
25 Luglio 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Quattro progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Personale tecnico addetto all'esecuzione delle prove non distruttive (PND), ponteggi di facciata, fotografo professionista e reti di trasporto e distribuzione del gas naturale. Quattro progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 2 settembre. Attendiamo i vostri commenti.
7 Luglio 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Undici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 11 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 7 al 21 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: oleoidraulica, qualità, scrittura stampa e copia su carta, acidi nucleici, biobanche, cellule staminali, procedure di misura gravimetriche e la figura professionale del pittore edile.
7 Luglio 2023