
Notizie | 11 Maggio 2023
Sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza: ecco la UNI/PdR 143!
È stata pubblicata il 27 aprile la Prassi di Riferimento UNI/PdR 143:2023 “Sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza”.
Sviluppato con la Provincia Autonoma di Trento e con la collaborazione di ITACA – Istituto per l’innovazione e trasparenza degli appalti e la compatibilità ambientale, il documento disciplina i compiti delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza, ossia quei soggetti che progettano e svolgono tutto quel complesso insieme di attività che caratterizzano ogni processo di affidamento di lavori, servizi e forniture.
In particolare la prassi di riferimento tratta il sistema di qualificazione che consente di attestarne la capacità.
Grazie alla UNI/PdR 143:2023 si istituisce quindi un vero sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti, finalizzato ad individuare le amministrazioni dotate della capacità di procedere autonomamente all’acquisizione di servizi e forniture o all’affidamento di lavori: un modello di sistema di qualificazione che ha lo scopo di attestare la capacità delle stazioni appaltanti e delle centrali di committenza di eseguire secondo criteri di qualità, efficienza, tempestività, correttezza e professionalità le attività che le caratterizzano.
La qualificazione è necessaria per svolgere procedure di affidamento di importo superiore alle soglie previste pari a 500.000 € per i lavori, e alle soglie previste per l’affidamento diretto per i servizi e le forniture.
Quando la pubblica amministrazione acquista dei prodotti o servizi, spende i soldi di tutti noi cittadini: affinché li usi bene è necessario che chi definisce i bisogni e progetta le attività di affidamento delle forniture, dei servizi e dei lavori abbia le competenze e le capacità necessarie a fare bene le cose. Anche in questa attività UNI persegue le Linee Strategiche che ci siamo dati per la consiliatura 2021-2024: quella che ci vede impegnati a creare partnership pubblico-private finalizzate a rendere più efficiente la legislazione.
Giuseppe Rossi, Presidente UNI
La Prassi di Riferimento ha l’ambizione di porsi come uno strumento operativo e immediatamente applicabile da ogni amministrazione, compatibilmente con le norme di legge e in aderenza alle linee guida approvate da ANAC (delibera n. 441/2022), al fine di governare in modo completo il processo di qualificazione finalizzato alla razionalizzazione delle amministrazioni aggiudicatrici e alla loro professionalizzazione.
Per scaricare la Prassi di Riferimento: https://store.uni.com/uni-pdr-143-2023
Tag articolo:
Insight correlati

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Conservazione del patrimonio culturale
Manufatti ed edifici di interesse culturale possono avere necessità di risanamento. Da oggi è possibile seguire le indicazioni della UNI 10924 per un restauro a regola d’arte!
1 Giugno 2023

Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Evento – Concorso “I futuri geometri progettano l’accessibilità”
Il 6 giugno verranno premiati i migliori progetti sull’accessibilità realizzati dai giovani di tutta Italia, grazie al concorso promosso da FIABA Onlus e CNGeGL.
31 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni
Sistema costruzioni: SAIE Lab a Napoli
L'appuntamento è l'8 giugno a Napoli con la quarta tappa di SAIE Lab, i laboratori itineranti del "saper fare". Un percorso di avvicinamento alla Fiera nazionale del comparto costruzioni.
31 Maggio 2023

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Sabbia di vetro come materia prima: la trasformazione della PdR in norma
Qual è stato l’andamento dei primi anni di vita della UNI/PdR 31 lo potremo scoprire con il sondaggio dedicato che ci aiuterà a capire e ricevere un riscontro da tutti coloro che hanno usufruito della Prassi di Riferimento.
31 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni
Sistemi di gestione BIM: da prassi di riferimento a norma tecnica
Dopo quasi quattro anni di diffusione, per la UNI/PdR 74 (“Sistema di Gestione BIM - Requisiti”) è giunto il momento di fare il punto sulla sua applicazione e l’opportunità di trasformarla in norma tecnica.
30 Maggio 2023

Agroalimentare
Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Sicurezza
Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Oli e grassi vegetali e animali, sistemi protettivi antincendio, sistemi di misurazione del gas e cappe per la manipolazione di sostanze chimiche. Sei progetti in IPF con scadenza 24 luglio. Attendiamo i vostri commenti.
30 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Turismo accessibile per tutti
L’accessibilità estesa a tutte le infrastrutture turistiche a portata di ….. norma con l'adozione della ISO 21902.
29 Maggio 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Sicurezza
Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 26 maggio al 9 giugno) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: ascensori, rivetti tubolari, massetti galleggianti.
26 Maggio 2023