
Notizie | 13 Settembre 2023
Sistemi di gestione per il whistleblowing
Pubblicata la versione italiana della UNI ISO 37002:2021. La norma specifica linee guida per stabilire, attuare e mantenere un efficace sistema di gestione per il whistleblowing. Vediamo tutti i dettagli…
Il whistleblowing è l’azione con cui si segnala un sospetto illecito o un rischio di illecito. Gli studi e l’esperienza dimostrano che gran parte degli illeciti giunge all’attenzione dell’organizzazione interessata tramite rapporti di persone interne o vicine all’organizzazione. Le organizzazioni stanno valutando, sempre più spesso, in risposta ai regolamenti o su base volontaria, l’opportunità di introdurre o migliorare le politiche e i processi interni per la gestione del whistleblowing.
È in questo contesto che la commissione Gestione per la qualità e metodi statistici ha di recente adottato anche in lingua italiana la ISO 37002. Nello specifico la norma è stata adottata dal Gruppo di Lavoro GL 09 Governance delle organizzazioni, che opera in seno alla commissione stessa e interfaccia le attività dell’ ISO/TC 309 Governance of organizations.
Questo documento fornisce alle organizzazioni una guida per istituire, attuare, mantenere e migliorare un sistema di gestione per il whistleblowing, con i seguenti risultati:
- incoraggiare e facilitare la segnalazione di illeciti;
- essere di supporto e proteggere i whistleblower e le altre parti interessate coinvolte;
- assicurare che i rapporti di illeciti siano trattati in modo adeguato e tempestivo;
- migliorare la cultura dell’organizzazione e la governance;
- ridurre i rischi di illeciti.
I potenziali vantaggi per l’organizzazione includono: consentire all’organizzazione di identificare e affrontare gli illeciti il prima possibile; contribuire a prevenire o ridurre al minimo la perdita di beni (asset) e favorire il recupero di quelli persi; assicurare la conformità alle politiche, alle procedure e agli obblighi legali e sociali dell’organizzazione; attirare e mantenere il personale impegnato nei valori e nella cultura dell’organizzazione; dimostrare alla società, ai mercati, alle autorità di regolamentazione, ai proprietari e ad altre parti interessate, pratiche di governance solide ed etiche.
Da quanto detto emerge quindi che l’adozione di un efficace sistema di gestione per il whistleblowing crea fiducia nell’organizzazione.
La UNI ISO 37002 è adattabile, e il suo utilizzo varia in base alle dimensioni, alla natura, alla complessità e alla giurisdizione delle attività dell’organizzazione.
La norma specifica linee guida per stabilire, attuare e mantenere un efficace sistema di gestione per il whistleblowing basato sui principi di fiducia, imparzialità e protezione nelle seguenti quattro fasi:
- ricezione del rapporto di illeciti;
- valutazione del rapporto di illeciti;
- trattamento del rapporto di illeciti;
- chiusura del caso di whistleblowing.
Le linee guida definite nel documento sono di tipo generale e sono previste per essere applicabili a tutte le organizzazioni, indipendentemente dal tipo, dalle dimensioni, dalla natura dell’attività, così come dal fatto che l’organizzazione stessa provenga dal settore pubblico, privato o no-profit.
Il sistema di gestione per il whistleblowing può essere a sé stante o può essere utilizzato come parte di un sistema di gestione globale dell’organizzazione.
Informazioni per l’acquisto
UNI ISO 37002:2021 “Sistemi di gestione per il whistleblowing – Linee guida”
Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 85,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 65,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Insight correlati

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità
Sistemi di gestione per il whistleblowing
Pubblicata la versione italiana della UNI ISO 37002:2021. La norma specifica linee guida per stabilire, attuare e mantenere un efficace sistema di gestione per il whistleblowing. Vediamo tutti i dettagli…
13 Settembre 2023

Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI
Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.
12 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Come organizzare gli Studi legali?
La Cassa Forense ha pubblicato due bandi per l'assegnazione di contributi finalizzati all'organizzazione degli studi legali secondo la UNI 11871. E UNITRAIN offre un corso finalizzato ad approfondire la norma.
12 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità
Salute e benessere
Dispositivi medici: UNI CEI EN ISO 13485 e regolamento UE 2017/745
Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 15 settembre che tratta tutte le novità e i cambiamenti apportati dalla UNI CEI EN ISO 13485 insieme al regolamento UE 2017/745 inerente il sistema di gestione della qualità dei dispositivi medici.
7 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità
ISO Annual Meeting 2023
Appuntamento a Brisbane (Australia) dal 18 al 22 settembre. Quest'anno più che mai un'occasione di confronto sulle principali sfide che il mondo della normazione deve affrontare.
4 Settembre 2023

Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sicurezza
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di settembre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
21 Agosto 2023

Qualità e valutazione di conformità
Tornano gli Standards+Innovation Awards
Con nuove candidature (anche da parte di UNI) torna il concorso indetto da CEN e CENELEC, giunto alla sua quinta edizione.
27 Luglio 2023