Notizie | 14 Marzo 2023

Sono sette i progetti che entrano in inchiesta pubblica preliminare

Sono 7 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dall’11 al 25 marzo) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: consulente per l’accessibilità e BIM, stabilimenti balneari, radioprotezione, cappe per sostanze chimiche e illuminazione.

Sono 7 i progetti di norma sottoposti a inchiesta pubblica preliminare per due settimane, dall’11 al 25 marzo. Questi i temi al centro dei lavori delle commissioni tecniche.

Iniziamo con la commissione UNI/CT 033 – Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio che propone due progetti. Eccoli qui di seguito. Il primo, UNI1612202, definisce i requisiti relativi all’attività professionale del Consulente per l’Accessibilità – Access Advisor ossia della figura professionale che, applicando i principi e l’approccio del Design for All – DfA/Universal Design UD, predispone e applica buone pratiche di accessibilità dell’ambiente costruito, rendendolo compatibile con le esigenze, le abilità e i limiti del maggior numero possibile di persone, mediante consulenze a privati, a Enti/Aziende/Organizzazioni pubbliche e private.

Il secondo, UNI1612192, è un rapporto tecnico che si propone di: identificare le principali parti interessate; indagare le attività esistenti nell’ambito delle norme per il BIM nelle infrastrutture; verificare la necessità in Europa di produrre norme per il BIM per le infrastrutture per quegli ambiti non coperti da norme esistenti o in fase di sviluppo; formulare raccomandazioni sull’eventuale sviluppo di norme e sulle relative modalità di realizzazione. Recepisce il CEN/TR 17920:2023.

Passiamo alla commissione UNI/CT 043 – Sicurezza della società e del cittadino che pone in inchiesta il progetto UNI1612167. Questo documento fornisce agli operatori del settore turistico-balneare i requisiti necessari per impostare, gestire, verificare e validare i servizi offerti, garantendo adeguati livelli di sicurezza, accessibilità, qualità, sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Le indicazioni fornite consentono di organizzare i servizi/dotazioni di uno stabilimento balneare in funzione delle peculiarità del luogo, degli spazi e delle caratteristiche delle infrastrutture tangibili e intangibili. Può essere applicata a tutti gli stabilimenti balneari e che forniscono servizi obbligatori ed accessori alla balneazione. La norma consente inoltre di attribuire una qualificazione di merito allo stabilimento balneare.

La commissione UNI/CT 045 – Tecnologie nucleari e radioprotezione rivolge la sua attenzione a due progetti. Vediamoli in dettaglio. Il primo, UNI1612247, è un rapporto tecnico che stabilisce e definisce i termini aggiornati usati in radioprotezione per facilitare la comunicazione e promuovere la comprensione comune, ed essere utilizzato come riferimento tecnico dagli enti che operano in campo nucleare e radioprotezionistico. Sostituisce la UNI/TR 11496:2013.

Il secondo, UNI1612216, determina i radionuclidi gamma e descrive il pretrattamento e la misura mediante spettrometria gamma ad alta risoluzione relativa a campioni alimentari, ambientali ed assimilabili. Sostituisce la UNI 11665:2017.

Procediamo con l’ente federato UNICHIM – Associazione per l’Unificazione nel settore dell’Industria Chimica e la relativa UNI/CT 403 – Ambienti di lavoro che sottopongono ad inchiesta il progetto UNI1612208. La specifica tecnica identifica le prestazionali richieste per cappe da utilizzare nella manipolazione di sostanze chimiche in attività industriali, di ricerca e didattiche, in particolare i valori limite di accettabilità per: contenimento e robustezza del contenimento; velocità frontale. Sostituisce la UNI/TS 11710:2018.

Concludiamo con la commissione UNI/CT 023 – Luce e illuminazione e il progetto UNI1612232. Il documento fornisce procedure e metodi per l’utilizzo della UN EN 17037. Esplicita le procedure per la valutazione del fattore di luce diurna e fornisce esempi di applicazione pratica e integrazione con i sistemi di luce artificiale. Inoltre fornisce ulteriori metodi per la valutazione della quantità di luce diurna all’interno degli ambienti non contemplati nella norma UNI EN 17037.

 

L’inchiesta pubblica preliminare è un passaggio fondamentale del processo normativo perché aiuta a capire se:

  •  il mercato ha bisogno di queste norme
  • ci sono altri bisogni da soddisfare
  • ti interessa partecipare.

Lo sviluppo di uno standard deve avere luogo solo di fronte a un reale beneficio.
Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).
Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

 


Data di scadenza dell’inchiesta pubblica preliminare: 25 marzo 2023.

Tag articolo:

Insight correlati

Energia e impianti

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di giugno

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

30 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Articoli

Progettare i servizi: come farlo con la UNI EN ISO 9001

Un nuovo corso organizzato dal nostro Centro di formazione UNITRAIN spiega come definire un servizio in tutte le sue componenti partendo dai requisiti del par. 8.3 "Progettazione e Sviluppo" della UNI EN ISO 9001:2015

25 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Notizie

Far crescere il tuo business con le norme sulla gestione dell’innovazione

SBS (Small Business Standards), l'associazione no profit che rappresenta gli interessi della piccola e media impresa a livello europeo e internazionale, organizza giovedì 1 giugno 2023 un webinar per parlare delle norme sull'innovation management.

23 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Workshop CEN – Norme per un mercato unico

Il punto sulla Task force partita nel 2021 per velocizzare i processi di adozione delle norme tecniche

22 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Notizie

Avvocati e dottori commercialisti: come applicare la norma UNI 11871 di riferimento

Scopri il corso UNITRAIN che parte il 16 maggio e si completa con altre due giornate 24 e 31 maggio.

11 Maggio 2023

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Notizie

In consultazione pubblica il progetto di UNI/PdR Studi professionali di Avvocati e Dottori Commercialisti

Fino al 3 giugno è in Consultazione Pubblica il nuovo progetto di Prassi di riferimento dedicata agli studi professionali di avvocati e dottori commercialisti focalizzata sugli indirizzi operativi per la valutazione della conformità alla UNI 11871:2022.

3 Maggio 2023

Beni di consumo e materiali

Qualità e valutazione di conformità

Salute e benessere

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Certificazione di prodotti NON OGM: benvenuta UNI/PdR 142

Regole e requisiti minimi per prodotti “NON OGM” con la nuova prassi di riferimento.

21 Aprile 2023

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di maggio

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

19 Aprile 2023