
Notizie | 20 Marzo 2025
UNI partecipa alla Hannover Messe 2025 con il progetto europeo RobètArmè
Una nuova opportunità per presentare lo Standardization Toolkit realizzato nel progetto.
Dal 31 marzo al 4 aprile 2025, UNI parteciperà alla Hannover Messe 2025, la più importante fiera internazionale dedicata alla trasformazione industriale e all’innovazione tecnologica.
La nostra presenza avverrà nell’ambito del progetto europeo RobétArmé, finanziato dal programma Horizon Europe dell’Unione Europea (GA n° 101058731), di cui UNI è partner.
Per chi fosse presente in fiera, potrà trovarci presso lo stand H24 nella Hall 14 per tutta la durata della fiera.
La partecipazione di UNI in una manifestazione così importante a livello mondiale rappresenta un’importante occasione per ampliare la nostra rete di contatti, entrando in relazione con aziende, istituti di ricerca e stakeholder del settore tecnologico e industriale e conoscere le ultime innovazioni e tecnologie, così da poterle integrare nei futuri progetti di normazione.
L’evento ci consentirà inoltre di promuovere le attività di UNI nei progetti di ricerca europei e internazionali, rafforzando il legame tra standardizzazione, innovazione e sviluppo tecnologico.
Federica Fugaroli, Project Manager, e Giovanni Miccichè, Technical Project Manager, rappresenteranno UNI in quanto leader del Work Package 9 (WP9) intitolato “Means for technological sovereignty in construction: bridging the gap between market and innovation through standardization“, dedicato interamente alle attività di standardizzazione nel settore delle costruzioni e della robotica.
Presso lo stand del progetto RobétArmé, inoltre, verrà presentato lo Standardization Toolkit: questo strumento, realizzato nell’ambito delle attività di normazione del progetto, è accessibile pubblicamente sul sito del progetto ed è pensato per supportare l’accesso agli standard rilevanti per i temi del progetto.
Con questa partecipazione, UNI conferma il proprio impegno nel supportare l’innovazione e la standardizzazione nei settori chiave dell’industria e della tecnologia, contribuendo attivamente al progresso del mercato europeo e internazionale.
Per tutte le informazioni, visita il sito ufficiale della fiera: https://www.hannovermesse.de/en/
Il progetto europeo RobétArmé
Il progetto mira ad avanzare lo stato dell’arte nell’ambito delle costruzioni, cercando di realizzare un sistema collaborativo uomo-robot per la digitalizzazione e automazione del calcestruzzo spruzzato. Nonostante la popolarità della tecnologia del calcestruzzo spruzzato, nota per la sua efficacia in termini di costi, l’applicazione manuale persiste anche con una significativa meccanizzazione. Per affrontare questa sfida, il progetto europeo RoBétArmé mira a sviluppare un sistema robotico innovativo con capacità avanzate di percezione, cognizione e digitalizzazione, con l’obiettivo di automatizzare tutte le fasi dell’applicazione del calcestruzzo spruzzato.
Fra le ultime novità legate al progetto, c’è la realizzazione dello standardization toolkit, uno strumento interattivo gratuitamente fruibile da tutti che facilita la ricerca degli standard nel settore delle costruzioni, con particolare riferimento al calcestruzzo spruzzato e alla robotica.
Tag articolo:
Notizie correlate

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.
16 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Sostenibilità dei cantieri edili: verso un codice di condotta
In consultazione pubblica la prassi di riferimento sviluppata con Assimpredil ANCE.
14 Aprile 2025

Edilizia e costruzioni
Calcestruzzo e Concrete 3D Printing: al via i lavori per una prassi di riferimento
Al via il tavolo di lavoro per un nuovo documento sulla progettazione e i controlli di qualità di opere civili realizzate attraverso questa tecnica innovativa.
10 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Il contributo degli edifici alla sostenibilità: UNI 11973
La norma definisce un approccio metodologico alla loro progettazione e gestione nell’arco dell’intero ciclo di vita.
27 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Ingegneria civile: consolidamento e rinforzo strutturale di costruzioni esistenti
Con l’ausilio di Associazione MASTER, al via i lavori per una prassi di riferimento sui profili professionali del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di materiali compositi fibrorinforzati.
18 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: verso un nuovo aggiornamento della UNI/PdR 13
Pubblicata per la prima volta nel 2019 e aggiornata già nel 2023, ora in consultazione pubblica una nuova revisione delle tre parti della prassi di riferimento.
13 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni
Tecnologie robotiche no-man entry nell’edilizia: la prassi entra in consultazione pubblica
Il nuovo progetto di prassi dedicato alle tecnologie robotiche nell'edilizia entra da oggi in consultazione pubblica
11 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Edilizia e costruzioni
Misurazione della sostenibilità delle opere infrastrutturali
Presentata oggi la UNI/PdR 172 che fornisce strategie, indicatori e buone pratiche per i cantieri sostenibili.
28 Febbraio 2025