Progetti europei

RobétArmé: Human-robot collaborative construction system for shotcrete digitization and automation through advanced perception, cognition, mobility and additive manufacturing skills

Informazioni

Sul progetto

La digitalizzazione e l’automazione sono diventate sempre più importanti nella nostra vita quotidiana e nei settori industriali di tutto il mondo. Grazie ai loro vantaggi, le organizzazioni di tutto il mondo stanno esprimendo una domanda per le loro nuove implementazioni.

Il settore delle costruzioni è fondamentale per la società moderna, dalla costruzione e ristrutturazione urbana e rurale alle riparazioni, alla manutenzione e ai soccorsi in caso di calamità.

Tuttavia, non ha ancora visto molte innovazioni che utilizzano la digitalizzazione e l’automazione. Il progetto RobetArme, finanziato dall’UE, mira a invertire questa tendenza introducendo il suo sistema di costruzione collaborativa uomo-robot per automatizzare la tecnologia emergente di costruzione del calcestruzzo proiettato.

Dettagli

Progetto in corso

Programma: Horizon Europe GA ID 101058731

Tema: #CognitiveRobotPlatform, #Shotcrete

http://Visita%20il%20sito%20web%20del%20progetto

Inizio

Giugno 2022

Fine

Novembre 2025

Link e documenti scaricabili
Obiettivi

Obiettivi del progetto

Fornire manipolatori mobili per l'edilizia collaborativa.

Sviluppare una piattaforma robotica cognitiva che affronti l'intera catena di applicazione del calcestruzzo proiettato per attività autonome di costruzione, manutenzione e monitoraggio di infrastrutture

Rilasciare strumenti di modellazione avanzati su misura per i modelli informativi dell'edificio e della costruzione per un'implementazione rapida e più ecologica delle attività di costruzione automatizzate

Sviluppare ambienti cognitivi Digital Twin e di simulazione per il monitoraggio delle costruzioni, la diagnostica e le attività di orchestrazione.

Risultati

Azioni concrete

RoBétArmé mira a un cambiamento radicale nell’edilizia 4.0 automatizzando le attività di costruzione particolarmente laboriose in tutte le fasi di applicazione del calcestruzzo proiettato (ShotCrete).
A tal fine RoBétArmé fornirà manipolatori mobili per l’edilizia collaborativa, costituiti da un:

  • Manipolatore per la ricognizione delle ispezioni (IRR) per affrontare la modellazione rapida e di alta precisione e il rinforzo delle barre attraverso la produzione additiva di metallo nella fase iniziale.
  • Manipolatore mobile Shotcrete e Finishing (SFR) per l’applicazione autonoma di calcestruzzo proiettato e la finitura delle superfici rispettivamente nella fase di costruzione e di completamento.
Partner

Partner di progetto

19 partner tra imprese, centri di ricerca, università ed enti pubblici di Paesi UE ed extra UE.

Organizzazione Sito web / contatti
CERTH – Centre for research and Technologies Hellas (Grecia) – Centro di ricerca Link
DTU – Technical University of Denmark (Danimarca) – Università Link
EPFL – Ecole Polytechnique Federale De Lausanne (Svizzera) – Università Link
KUL – KU Leuven (Belgio) – Università Link
SDU – Syddansk Universitet (Danimarca) – Università Link
COBOD – COBOD International A/S (Danimarca) – PMI Link
ROB – ROBOTNIK Automation (Spagna) – PMI Link
ANIMA – ANIMA Technical Commercial LTD (Grecia) – PMI Link
TITAN Cement Company S.A. (Grecia) – Società quotata Link
DTT – DigitalTwin Technology GmbH – (Germania) – PMI Link
ICE – Information Catalyst – (Spagna) – PMI Link
IA – Ingenieros Asesores de Contruccion S.L. – (Spagna) – PMI Link
DS4 – Digital Systems 4.0 – (Bulgaria)- Società di consulenza Link
UNI – Ente Italiano di Normazione (Italy) – Ente di normazione Link
MORE – Mountains of Research Collaborative Laboratory – (Portogallo) – Associazione no profit Link
EFF – European Factory Foundation – (Austria) – Associazione no profit Link
BYCN – Bouygues Construction – (Francia) – Società quotata Link
ARUP – OVE ARUP & PARTNERS IRELAND LIMITED – (Irlanda) – Società privata non quotata Link
CEAS – Christiansen & Essenback A/S – (Danimarca) – Società privata non quotata Link

Il progetto è cofinanziato dal Programma europeo per la Ricerca & Innovazione Horizon 2020 con Grant Agreement n. 101058731.

Insight

Articoli e news di interesse

Tutti gli insight

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Quattro progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 4 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 6 al 20 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metodo di valutazione della circolarità, tessili, smalti porcellanati e vibrazioni immesse negli edifici.

6 Dicembre 2023

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Notizie

Ergonomia delle sedie d’ufficio

Pubblicata la UNI EN 1335 parte 1. La norma tratta le sedie da lavoro per l’ufficio. Vediamo tutti i dettagli…

5 Dicembre 2023

Edilizia e costruzioni

Energia e impianti

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Servizi e professioni

Notizie

Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Prestazioni acustiche degli edifici, terminologia nell’industria della carta, figure professionali nei settori bancario, finanziario e assicurativo, rivelatori di gas e profili di ruolo professionale per l'ICT. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 27 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.

30 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Profili professionali dedicati alle strutture in calcestruzzo

Pubblicata oggi la nuova UNI/PdR 153 dedicata alla certificazione del personale tecnico per la scelta e l’applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato, normale e precompresso.

30 Novembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

Continuità operativa: definita la figura professionale specifica

Pubblicata anche in inglese la UNI 11866. La norma tratta le figure professionali operanti nell'ambito della continuità operativa. Vediamo tutti i dettagli…

29 Novembre 2023

Contattaci per maggiori informazioni

Divisione Innovazione
e-mail: sviluppo.progetti@uni.com