Notizie | 6 Maggio 2024
Amministratore di condominio
Pubblicata la norma UNI 10801. Il documento tratta la figura professionale dell’Amministratore di condominio. Vediamo tutti i dettagli…
La compravendita di immobili e la loro conseguente gestione sono in Italia attività particolarmente fiorenti.
La proprietà immobiliare viene suddivisa in quattro tipologie di fabbricati: la mono proprietà o proprietà individuale (pubblica o privata), la comunione, il condominio e la multiproprietà. L’amministrazione degli immobili in proprietà e/o in condominio è un’attività per il cui esercizio sono necessarie conoscenze interdisciplinari, tra le quali quelle di tipo economico, tecnico, giuridico, fiscale, relazionale.
La normazione sempre al servizio dell’individuo ha da poco revisionato grazie alla Commissione Servizi una norma relativa a questo settore: la UNI 10801. Si tratta di un documento – nella sua terza versione – che definisce i requisiti relativi all’attività professionale dell’amministratore di condominio. Tali requisiti sono specificati, a partire dai compiti e attività specifiche e dall’identificazione dei relativi contenuti, in termini di conoscenze e abilità, anche al fine di identificarne chiaramente il livello di autonomia e responsabilità in coerenza con il Quadro Nazionale delle Qualificazioni (QNQ). I requisiti sono, inoltre, espressi in maniera tale da agevolare e contribuire a rendere omogenei e trasparenti, per quanto possibile, i relativi processi di valutazione della conformità.
L’amministratore di condominio si occupa della gestione dei servizi tecnologici e manutentivi negli edifici in proprietà e/o in condominio, con la necessita di affrontare molteplici attività gestionali, che vanno dall’energia alla sicurezza, dal restauro conservativo alla manutenzione ordinaria e straordinaria, dalla domotica alle “facility, property e smart building”, al risparmio energetico, coinvolgendo milioni di operatori ed aziende di ogni settore. La figura del valutatore immobiliare e trattata dalla UNI 11558 con la quale l’amministratore si relaziona per le attività connesse alla gestione del patrimonio condominiale e immobiliare.
L’amministrazione degli immobili in condominio può essere esercitata in forma individuale o societaria su mandate con rappresentanza ricevuta dall’assemblea del condominio o dall’Autorità Giudiziaria a norma dell’art. 1129 del Codice Civile. È un professionista competente, preparato, attento ai cambiamenti, impegnato in un percorso di formazione continua (obbligatoria) che ritiene fondamentale per accrescere le proprie competenze e migliorare la qualità del servizio al cliente, i cui interessi sono prevalenti. Può svolgere la propria attività con eventuale supporto di collaboratori.
La norma rivolge particolare attenzione al tentativo di individuare i criteri di qualificazione dell’amministratore condominiale, che può essere considerato elemento centrale del processo di gestione degli immobili in generale e del condominio in particolare.
In quest’ottica la norma intende assumere anche un ruolo di carattere sociale più ampio che ambisce a riorganizzare un settore socioeconomico assolutamente importante quale e quello dell’amministrazione condominiale e immobiliare, anche al fine di assicurare ai diversi soggetti interessati le migliori garanzie per un servizio di qualità.
Quali sono i cambiamenti della nuova versione? Lo abbiamo chiesto al Presidente della Commissione servizi e coordinatore del progetto di norma Stefano Bonetto.
“La precedente versione aveva già introdotto cambiamenti significativi, ma con questa abbiamo veramente inserito ulteriori concetti essenziali per una professione così importante nella vita di ogni cittadino, anche alla luce dei futuri cambiamenti, come ad esempio la direttiva identificata con il termine delle case green. Nella nuova norma sono stati inseriti aspetti come la gestione della privacy nel condominio, i parametri di qualità dello studio professionale, linee guida per gestire in modo standardizzato sulla rendicontazione economica del condominio. Sono stati inoltre aggiornati tutti i riferimenti normativi e, infine, è stata inserita una guida per la scelta della attività formativa, aspetto essenziale per una qualità del servizio. Abbiamo una norma oggi veramente completa e perfettamente allineata alle esigenze del mercato anche grazie ai centri studi delle associazioni e delle società presenti.”
Informazioni per l’acquisto
UNI 10801:2024 “Attività professionali non regolamentate – Amministratore di condominio – Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità”
Formato cartaceo: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana)
Formato PDF: Euro 85,00 + iva (in lingua italiana)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
I corsi top UNITRAIN del mese di gennaio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
20 Dicembre 2024
Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – febbraio 2025
Tecnico veterinario e piastrellature ceramiche. Attendiamo i vostri commenti entro il 9 febbraio.
20 Dicembre 2024
Qualità e valutazione di conformità
ISO/IEC TS 17035:2024: nuove linee guida per la validazione e verifica
Un riferimento essenziale per definire requisiti chiari e armonizzare le pratiche di validazione e verifica in tutti i settori.
17 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Servizi e professioni
L’economia circolare ha bisogno di… professionisti
Partiranno il prossimo 23 gennaio 2025 i lavori per una prassi di riferimento che fornirà requisiti e competenze per il Circular Economy Manager e altre figure professionali.
12 Dicembre 2024
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Tecniche e metodi per la gestione del rischio industriale
Scopri come applicare gli strumenti e le metodologie della UNI CEI EN IEC 31010 per gestire efficacemente il rischio industriale. Un percorso formativo dalla teoria alla pratica, disponibile in aula virtuale il 17 e 19 dicembre 2024
10 Dicembre 2024
Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – dicembre 2024
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 9 al 23 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: agroalimentare, sistemi energetici urbani intelligenti, contrasto del bullismo e il cyberbullismo, scale di appoggio portatili, audit e certificazione dei sistemi di gestione delle organizzazioni di istruzione e impianti nucleari.
9 Dicembre 2024
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Imprese e investimenti secondo il Paradigma 4.0
Una linea guida per la reportistica con la UNI/PdR 171.
5 Dicembre 2024
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Qualità e valutazione di conformità
Città del futuro: le nuove frontiere della sostenibilità urbana
Una nuova norma ridisegna il rapporto tra cittadini e amministrazioni locali: ecco come la UNI 11965 apre le porte alla partecipazione attiva della comunità nelle decisioni che riguardano il territorio.
4 Dicembre 2024