
Notizie | 11 Luglio 2024
I requisiti professionali dell’IP Manager
In consultazione il progetto di prassi di riferimento sulla figura del responsabile della gestione della Proprietà Intellettuale.
Partiti più di un anno fa, giungono ora al rettilineo finale i lavori per una Prassi di Riferimento dedicata alla figura professionale dell’Intellectual Property Manager (IP Manager).
Sviluppata su impulso di BUGNION S.p.A., Fondazione UNIMI e INNOVUP- Italian Innovation & Startup Ecosystem, il documento viene ora sottoposto a consultazione pubblica fino al 26 agosto.
Oggi è sempre più prioritario per le organizzazioni – di ogni dimensione – riuscire a generare, gestire e valorizzare i propri asset di proprietà intellettuale. E per farlo sono necessarie chiare e specifiche competenze professionali.
La Prassi di Riferimento dedicata alla figura dell’IP Manager risponde proprio a questa esigenza, definendo i requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità relativi a tale professionista, responsabile di questa specifica funzione aziendale già oggetto di una attività normativa consolidata con la norma UNI EN ISO 56005:2021 “Gestione dell’innovazione – Strumenti e metodi per la gestione della proprietà intellettuale”.
L’IP Manager è “una nuova figura professionale in possesso delle competenze necessarie per consentire alle organizzazioni e ai loro sistemi di attuare corretti percorsi di valorizzazione dell’innovazione“, come definito nelle “Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021 – 2023” del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT, ex MISE).
I lavori della Prassi di Riferimento si sono resi necessari in quanto la figura dell’IP manager è attualmente meno regolamentata e armonizzata nel suo ruolo rispetto ad altre figure organiche alle organizzazioni.
L’IP manager, in qualità di responsabile della funzione aziendale dell’Intellectual Property Management, partecipa alla definizione della strategia di Proprietà Intellettuale ed è quindi responsabile della sua applicazione in quelle organizzazioni che, indipendentemente dalla loro dimensione e dal contesto in cui operano, sono coinvolte in attività di innovazione.
Il progetto di Prassi di Riferimento è liberamente consultabile.
Attendiamo i vostri commenti.
Tag articolo:
Notizie correlate

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni
Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.
14 Marzo 2025

Servizi e professioni
Project Management delle organizzazioni: al via i lavori per una nuova prassi
Il nuovo documento si focalizzerà sugli indirizzi applicativi della norma UNI ISO 21502:2021 e sui requisiti per il Project Management
26 Febbraio 2025

Servizi e professioni
La normazione e le professioni cinofile: un aggiornamento
Il GL 22 "Professioni cinofile" sta svolgendo da ormai sette anni un'assidua attività di riordino normativo del settore. Facciamo il punto sullo stato dell'arte (e presentiamo alcune delle domande e risposte più ricorrenti su questo tema)...
18 Febbraio 2025

Salute e benessere
Servizi e professioni
Sanificazione degli ambienti indoor: pubblicata una nuova prassi in due parti
Sono online due nuovi documenti dedicati ai requisiti dei sistemi di sanificazione e alle figure professionali del settore
13 Febbraio 2025

Servizi e professioni
Sicurezza
Forum Piscine 2025: i convegni di UNI
Anche quest’anno si rinnova la collaborazione di UNI con la Fiera
4 Febbraio 2025

Meccanica e macchinari
Servizi e professioni
Sicurezza
Sicurezza della circolazione ferroviaria: al via i lavori per due prassi di riferimento
Due nuovi documenti verranno sviluppati con Fermerci a partire da fine mese.
30 Gennaio 2025

Salute e benessere
Servizi e professioni
Animali domestici
Viaggio in una passione sempre più diffusa, tra conferme, sorprese e scenari futuri. Il nuovo numero di STANDARD.
29 Gennaio 2025

Servizi e professioni
All’Italia la vicepresidenza del CEN/TC 452 “Assistance Dogs”
Novità nel comitato tecnico europeo dedicato ai cani d’assistenza: dopo aver gestito per due anni la Segreteria, ora ad UNI viene assegnata la vicepresidenza.
22 Gennaio 2025