
Notizie | 12 Ottobre 2023
Anche UNI a SAIE 2023
Saremo presenti con cinque convegni. Appuntamento tra il 19 e il 20 ottobre a Bari. Vi aspettiamo!
Ai blocchi di partenza uno dei più significativi appuntamenti per il mondo delle costruzioni.
Dal 19 al 21 ottobre – a Bari – si terrà infatti l’edizione 2023 di SAIE, la Fiera delle Costruzioni – Progettazione, edilizia, impianti.
Oltre 400 espositori, rappresentativi di tutta la filiera, animeranno una tre giorni fitta di incontri, convegni, workshop attraverso cui la community di oltre 260.000 operatori professionali attivi nel settore potranno confrontarsi sulle tematiche di maggiore attualità e approfondire tutte le novità del mercato sia a livello di materiali che di prodotti e tecnologie.
Ovviamente anche la normazione tecnica giocherà un ruolo da protagonista.
Quest’anno UNI sarà infatti presente con cinque incontri, in calendario tra il 19 e il 20 ottobre, attraverso i quali verrà fornita una panoramica su alcuni dei progetti e degli strumenti tecnico-normativi più rilevanti che coinvolgono il mondo dell’edilizia e il ruolo degli standard.
Giovedì 19 ottobre saranno tre gli appuntamenti organizzati da UNI.
Il primo (dalle 12.30 alle 13) avrà per titolo “Posatori a regola d’arte, come valorizzare le proprie competenze“.
Al centro le norme UNI 11704 (“Attività professionali non regolamentate – Pittore edile – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”) e UNI 11716 (“Attività professionali non regolamentate – Figure professionali che eseguono la posa dei sistemi compositi di isolamento termico per esterno (ETICS) – Requisiti di conoscenza, abilità e competenza”): due fondamentali strumenti di qualificazione professionale.
Il secondo incontro (dalle 14 alle 14.30) sarà invece incentrato sul progetto di ricerca EUBSuperhub, nato nel contesto dei progetti Horizon Europe, in cui UNI gioca un ruolo di primo piano. L’obiettivo del progetto è redigere una nuova certificazione energetica degli edifici a livello europeo, basata su indicatori comuni e un approccio olistico al sistema edilizio. Saranno quindi presentati i risultati della ricerca, gli indicatori da tenere in considerazione, il nuovo modello di attestato e la piattaforma digitale che conterrà i dati.
Il terzo incontro (dalle 16 alle 16.30) avrà invece per oggetto il rapporto tecnico UNI/TR 11715 sugli isolanti termici per edilizia. Un tema di grandissima attualità anche alla luce dei diversi bonus edilizi degli ultimi anni che si sono incentrati sul cappotto termico, o ETICS, per abbattere i consumi energetici. L’UNI/TR 11715 è uno strumento importante per progettare e posare gli ETICS, a tutela di tutti gli attori della filiera: dal progettista all’esecutore, fino all’utente che abita l’edificio oggetto di intervento. L’incontro mostrerà il ruolo del cappotto termico nell’edilizia odierna e come è possibile valorizzare l’intervento attraverso l’uso del rapporto tecnico.
Venerdì 20 ottobre si terranno gli ultimi due incontri organizzati da UNI.
Il primo (dalle 12.30 alle 13) presenta una ulteriore riflessione sulla sostenibilità ambientale degli edifici, analizzando le modifiche introdotte recentemente alla UNI/PdR 13, nata dalla collaborazione tra UNI e ITACA, Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale (vd. articolo “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: aggiornata la UNI/PdR 13“). Saranno presentati alcuni casi dimostrativi sull’applicazione del Protocollo ITACA e altre ricerche correlate come il già citato progetto EUBSuperhub.
L’ultimo incontro (dalle 14.30 alle 15) ha per titolo “Come scegliere la giusta membrana liquida“. Negli ultimi anni le membrane liquide si stanno ritagliando un ruolo importante nel settore delle impermeabilizzazioni. L’occasione del SAIE 2023 offre la possibilità di presentare la prima norma che descrive le caratteristiche delle membrane liquide utilizzate come elementi di tenuta in una copertura. Verrà dunque fornita una descrizione dei contenuti della norma e una panoramica su come questa avrà impatto sui produttori di membrane e sugli applicatori.
Vi attendiamo al SAIE!
Tag articolo:
Notizie correlate

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Servizi e professioni
Sei progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Prestazioni acustiche degli edifici, terminologia nell’industria della carta, figure professionali nei settori bancario, finanziario e assicurativo, rivelatori di gas e profili di ruolo professionale per l'ICT. Sei progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 27 gennaio 2024. Attendiamo i vostri commenti.
30 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Servizi e professioni
Profili professionali dedicati alle strutture in calcestruzzo
Pubblicata oggi la nuova UNI/PdR 153 dedicata alla certificazione del personale tecnico per la scelta e l’applicazione dei prodotti e sistemi destinati alla riparazione, il rinforzo, la protezione e la manutenzione delle strutture in calcestruzzo armato, normale e precompresso.
30 Novembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Continuità operativa: definita la figura professionale specifica
Pubblicata anche in inglese la UNI 11866. La norma tratta le figure professionali operanti nell'ambito della continuità operativa. Vediamo tutti i dettagli…
29 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Putting Science into Standards: nuovo appuntamento con il workshop europeo
Il 12 e il 13 dicembre si parlerà di tecnologie circolari nelle costruzioni. Un'occasione per confrontarsi su una delle sfide più rilevanti per la normazione tecnica, per l'Europa, per la società.
29 Novembre 2023

Servizi e professioni
Rinnovato l’accordo con il Consiglio Nazionale dei Geologi
Consultare, ricercare, aggiornarsi, condividere: tutto il patrimonio normativo a condizioni UNIche...
29 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Geosintetici: il TC europeo conferma un italiano alla presidenza
Una conferma del ruolo significativo del nostro Paese in questo settore.
28 Novembre 2023

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Industria 4.0 e innovazione delle imprese
Scopri il corso UNITRAIN - da remoto - del prossimo 11 dicembre che tratta le origini, i rischi e le opportunità per le Imprese nel contesto dell'evoluzione tecnica e normativa.
28 Novembre 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Servizi e professioni
Sicurezza
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Cinque progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare
Sono 5 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 28 novembre al 12 dicembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: gli strumenti non captatori per la misura delle precipitazioni, gli indicatori da utilizzare in biblioteche, le linee guida per redigere testi chiari, il calcolo degli apporti solari di vetrate e la gestione dei rischi emergenti di un’organizzazione.
28 Novembre 2023