
Notizie | 31 Luglio 2023
Bombole trasportabili per GPL
Pubblicata la nuova UNI EN 14427. La norma definisce i requisiti di progettazione e costruzione di bombole trasportabili. Vediamo tutti i dettagli…
Il gas è un argomento delicato … comunque lo si tratti! È importante quindi che vi siano delle linee guida che indichino la regola dell’arte anche quando si parla di recipienti per il suo contenimento. È il caso della commissione Recipienti fissi e trasportabili per gas compressi, disciolti o liquefatti che ha da poco recepito anche in lingua italiana un documento specifico: la EN 14427.
Questa norma specifica i requisiti minimi relativi a materiali, progettazione, costruzione, prove di prototipi e ispezioni di routine sulla fabbricazione di bombole trasportabili e ricaricabili completamente avvolte in materiale composito di capacità compresa tra 0,5 l e 150 l per gas di petrolio liquefatti – GPL, esposti a temperatura ambiente, con una pressione di prova di 30 bar. È applicabile solo alle bombole dotate di una valvola limitatrice (di sicurezza) di pressione e alle bombole con camicia in materiale metallico (saldata o senza saldatura) o materiale non metallico (o una miscela di questi), rinforzata mediante fibre di vetro, carbonio o fibre aramidiche (o una miscela di questi). La norma è un riferimento anche per le bombole in materiale composito senza camicia. Le bombole fabbricate secondo la UNI EN 14427 sono adatte a temperature fino a -40 °C.
Il documento richiede l’uso di sostanze e procedure che possono essere dannose per la salute se non si prendono le dovute precauzioni. Si riferisce solo all’idoneità tecnica e non esonera l’utente dagli obblighi legali in merito alla salute e alla sicurezza in ogni fase. Nella sua stesura si è supposto che l’esecuzione delle disposizioni sia affidata a persone adeguatamente qualificate ed esperte. La specifica tecnica, inoltre, fornisce informazioni sugli aspetti ambientali da considerare per l’attrezzatura e gli accessori prodotti per il settore del gas di petrolio liquefatto (GPL) e si occupa di quanto segue:
- progettazione;
- fabbricazione;
- imballaggio;
- utilizzo ed esercizio, e
- smaltimento.
Tutte le pressioni sono pressioni relative, se non altrimenti specificato.
Ogni bombola deve essere marcata in modo chiaro e leggibile in conformità alla norma EN 14894. È possibile utilizzare un’etichetta incapsulata e stampata, purché sia chiaramente leggibile attraverso il materiale incapsulante.
Informazioni per l’acquisto
UNI EN 14427:2022 “Attrezzature e accessori per GPL – Bombole trasportabili e ricaricabili per GPL in materiale composito – Progettazione e costruzione”
Formato cartaceo: Euro 110,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 110,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 90,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 90,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Insight correlati

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Sicurezza
Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI
Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.
12 Settembre 2023

Energia e impianti
Forum UNI-CIG 2023: secondo appuntamento
Il 3 ottobre, presso l'Hotel Royal Carlton di Bologna, si tiene il convegno dal titolo "Il sistema gas nazionale come sostegno resiliente alle sfide del cambiamento".
11 Settembre 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Quattro progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Prestazioni termiche, dispositivi per l’intercettazione delle sollecitazioni sismiche, Lighting Designer e facciate ventilate. Quattro progetti in inchiesta pubblica finale con scadenze 19, 29 settembre e 29 ottobre. Attendiamo i vostri commenti.
8 Settembre 2023

Energia e impianti
Sicurezza
Tecnologie nucleari e rifiuti radioattivi
Pubblicata la nuova UNI 11918. La norma definisce i criteri principali e le linea guida per una corretta gestione dei rifiuti radioattivi. Vediamo tutti i dettagli…
24 Agosto 2023

Energia e impianti
Servizi e professioni
Due progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale
Agente immobiliare e manutenzione per le infrastrutture del trasporto su ferro. Due progetti in inchiesta pubblica finale con scadenza 2 ottobre. Attendiamo i vostri commenti.
22 Agosto 2023

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Quattro progetti entrano in inchiesta pubblica preliminare
Sono 4 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 21 agosto al 4 settembre) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: emissioni di sostanze pericolose da prodotti per interni, nomenclatura di attrezzi per la manovra di viti e dadi, sistemi di minitrincea e innesti rapidi in oleoidraulica. Attendiamo i vostri commenti!
21 Agosto 2023

Energia e impianti
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
Una prassi di riferimento per i sistemi agrivoltaici
Pubblicata la UNI/PdR 148 sviluppata con ENEA, Università Cattolica e Rem Tec...
3 Agosto 2023