
Notizie | 29 Febbraio 2024
Chiarezza nel linguaggio
Pubblicata anche in italiano la norma UNI ISO 24495 parte 1. Il documento tratta i principi e le linee guida per esprimersi con un linguaggio chiaro. Vediamo tutti i dettagli…
La capacità di espressione degli individui con un linguaggio chiaro e comprensibile non è sempre una qualità diffusa. Apparentemente l’espressività linguistica sembra appartenere indistintamente a tutti gli individui ma non è sempre così! È infatti cosa risaputa che un linguaggio chiaro, diretto e che segue degli schemi mentali semplici va dritto a segno. È quindi facile comprenderne l’importanza; ecco perché anche la normazione, che ha a cuore anche temi “sociali” di divulgazione, grazie alla commissione Documentazione e informazione ha di recente adottato – ora anche in lingua italiana – la norma ISO 24495 parte 1.
Questo documento definisce i principi e le linee guida per redigere testi chiari. Le linee guida spiegano come interpretare e applicare i principi. La norma è rivolta a chiunque crea o aiuta a creare testi. Nel senso più ampio, è per testi diretti a un pubblico generale. Tuttavia, si può applicare, per esempio, alla scrittura tecnica, alla redazione di testi legislativi o per usare lingue controllate. Si può applicare alla maggior parte, se non tutte, le lingue scritte, ma fornisce esempi solo in inglese. Anche se copre gli elementi essenziali del linguaggio chiaro, ha intenzionalmente alcuni limiti:
- Non copre tutti i tipi di comunicazione, ma si applica solo alle comunicazioni stampate o in formato digitale redatte in forma di testo.
- Non include gli orientamenti tecnici esistenti in materia di accessibilità e documenti digitali, anche se si possono applicare a entrambi.
Questa norma aiuterà gli autori a sviluppare documenti che comunichino in modo efficace con i lettori a cui sono destinati.
Il linguaggio semplice non deve essere confuso con il linguaggio facile.
Studi approfonditi hanno dimostrato che scrivere in un linguaggio semplice fa risparmiare tempo e denaro ai lettori e alle organizzazioni, è più efficace e produce risultati migliori; inoltre, i lettori lo prediligono. Per le organizzazioni, il linguaggio semplice è un modo importante per creare fiducia nei lettori. Infine, il processo di traduzione è più efficiente per i documenti in linguaggio semplice che per quelli difficili da comprendere.
Un linguaggio semplice garantisce che i lettori possano trovare ciò di cui hanno bisogno, capirlo e usarlo. Pertanto, si concentra sul modo in cui i lettori possono utilizzare il documento con successo piuttosto che su misure meccaniche di leggibilità.
La norma sarà presto disponibile anche in versione italiana.
Informazioni per l’acquisto
UNI ISO 24495-1:2024 “Linguaggio chiaro – Parte 1: Principi e linee guida”
Formato cartaceo: Euro 65,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 60,00 + iva (in lingua inglese)
Formato PDF: Euro 60,00 + iva (in lingua italiana) – Euro 40,00 + iva (in lingua inglese)
Le norme, sia in formato elettronico che in formato cartaceo, saranno scontate del 15% ai soci effettivi. L’abbonamento annuale a tutte le norme è disponibile a partire da 200 euro: scopri come!
Clienti e Soci
Tel. 0270024200 (call center dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì)
Email: vendite@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000
Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.
9 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Semplificazione dei controlli amministrativi sulle attività economiche: Prassi di Riferimento in consultazione pubblica
Fino al 25 agosto sono scaricabili e consultabili le quattro parti del documento. Attendiamo i vostri commenti!
3 Luglio 2025

Servizi e professioni
Corso – La forza del linguaggio: quanto “pesano” le parole?
È online il nuovo corso e-learning di UNITRAIN! Impara a comunicare in modo chiaro ed efficace. Scopri le strategie per rendere i tuoi messaggi semplici e diretti.
2 Luglio 2025

Qualità e valutazione di conformità
Mistery Audit e ISO 9001: un nuovo episodio podcast su OBIETTIVO 9001
La piattaforma si arricchisce di nuovi materiali: una intervista a Susanna Gonnella, componente della Commissione tecnica UNI/CT 016 "Gestione per la qualità e metodi statistici" ed esperta di Audit in incognito.
1 Luglio 2025

Servizi e professioni
Le sfide dell’avvocatura e il ruolo della normazione
Si è svolta lo scorso 27 giugno la manifestazione "Milano Law & Run 2025" promossa da Cassa Forense e dal Consiglio Nazionale Forense. E anche UNI era presente.
30 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali
Salute e benessere
Servizi e professioni
Sicurezza
Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025
Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.
27 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Servizi e professioni
La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità
I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".
25 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Sicurezza
I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.
24 Giugno 2025