Notizie | 18 Gennaio 2024

Cinque progetti sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale

Esoscheletri, componenti di facciata, massetti, istruzioni e informazioni relative ai DPI, distribuzione del gas naturale. Un rapporto tecnico e quattro progetti di norma in inchiesta pubblica finale con scadenze 4 e 14 febbraio, 15 e 16 marzo 2024. Attendiamo i vostri commenti.

Sono entrati in inchiesta pubblica finale un rapporto tecnico e quattro progetti di norma; esaminiamoli nel merito. La prima scadenza del 4 febbraio riguarda un rapporto tecnico proposto dalla commissione UNI/CT 042 Sicurezza. Si tratta del progetto UNI1611109 “Sicurezza e salute nell’uso degli esoscheletri occupazionali orientati ad agevolare le attività lavorative”. Questo rapporto tecnico ha per oggetto la sicurezza e salute nell’uso degli esoscheletri occupazionali orientati ad agevolare le attività lavorative. Tali dispositivi sono indossabili e portatili di servizio, che agiscono sul corpo in modo meccanico, assistendo l’operatore durante un’attività lavorativa. Si propongono come soluzioni tecnologiche volte a ridurre il carico fisico o limitare l’adozione di posture incongrue di un lavoratore, al fine di prevenire possibili disturbi muscoloscheletrici negli ambienti di lavoro. Potenzialmente sono, inoltre, in grado di offrire una soluzione laddove altre misure tecniche, organizzative o di progettazione ergonomica non siano realizzabili o efficaci a mitigare i fattori di rischio da sovraccarico biomeccanico.

Con scadenza 14 febbraio è in seconda inchiesta pubblica finale un progetto di norma promosso dalla commissione UNI/CT 002 Acustica e vibrazioni insieme alla commissione UNI/CT 033 – Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio. Si tratta del documento UNI1609843 “Acustica in edilizia – Posa in opera di serramenti e altri componenti di facciata – Criteri finalizzati all’ottimizzazione dell’isolamento acustico di facciata dal rumore esterno”. Il progetto definisce i criteri per la posa in opera di componenti di facciata – serramenti, dispositivi per il passaggio dell’aria, sistemi di oscuramento/schermatura e altri componenti presenti in facciata – e fornisce indicazioni sulla verifica dell’isolamento acustico della facciata dal rumore esterno. Inoltre, è indicato per gli interventi su edifici esistenti e di nuova costruzione, riferiti unicamente ai casi di propagazione del rumore per via aerea e ai serramenti interni di separazione tra ambienti che richiedono protezione dal rumore.

Troviamo in scadenza 15 marzo altri due progetti di norma. Eccoli qui di seguito. Il primo, UNI1609519, “Massetti per pavimentazioni – Criteri di progettazione, posa in opera e metodi di Verifica” è promosso dalla commissione UNI/CT 033 Prodotti, processi e sistemi per l’organismo edilizio. Si pone l’obiettivo di definire i criteri di progettazione e posa in opera, i metodi di verifica e i criteri di valutazione dei massetti atti a ricevere una pavimentazione o un rivestimento. Richiama le caratteristiche termiche e acustiche dei massetti, per la cui definizione si rimanda alle norme pertinenti.

Il secondo, UNI1611227, con la medesima scadenza, ha per titolo “Dispositivi di protezione individuale (DPI) – Linee guida per la redazione delle istruzioni ed informazioni del fabbricante” è posto in inchiesta dalla commissione UNI/CT 042 Sicurezza. Questo progetto ha lo scopo di fornire al fabbricante indicazioni utili per la stesura del documento contenente Istruzioni e Informazioni relativamente ai dispositivi di protezione individuale – DPI. Il documento risultante è parte integrante del DPI stesso e deve contenere tutte le informazioni utili per l’utilizzatore a fini di una corretta gestione ed utilizzo.

Per concludere con scadenza 16 marzo troviamo il progetto UNI1612515 “Monitoraggio della pressione di esercizio nelle reti di distribuzione del gas naturale in bassa pressione (VII specie)” promosso dall’ente federato UNI/CT 105 CIG – Distribuzione. Il documento definisce i criteri per l’individuazione dei punti di rilevazione e le modalità di acquisizione ed elaborazione dei dati raccolti nei suddetti punti per la rete di distribuzione di gas naturale in VII specie di ogni impianto e individua il parametro di efficienza dell’impianto di distribuzione. L’acquisizione dei dati di pressione dallo strumento di registrazione della pressione in campo può essere effettuata mediante operatore o mediante acquisizione da remoto e deve avvenire con periodicità massima mensile.

 

L’inchiesta pubblica finale serve a raccogliere i commenti degli operatori e a ottenere il consenso più allargato possibile prima che il progetto diventi una norma, soprattutto da parte di chi non ha potuto partecipare alla prima fase di elaborazione normativa.

Per questo il tuo parere è importante: aspettiamo i tuoi commenti (>> vai alla banca dati).

Scopri come partecipare alle attività di normazione (>> vai alla sezione Associazione).

Data di scadenza dell’inchiesta pubblica finale: 4 febbraio (UNI1611109), 14 febbraio (UNI1609843), 15 marzo (UNI1609519, UNI1611227) e 16 marzo (UNI1612515).

Tag articolo:

Notizie correlate

Sicurezza

Notizie

Un progetto di norma sottoposto in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 10 giugno 2025

Sicurezza della società e del cittadino. Attendiamo i vostri commenti entro il 10 giugno.

17 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali

Edilizia e costruzioni

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.

16 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sostenibilità dei cantieri edili: verso un codice di condotta

In consultazione pubblica la prassi di riferimento sviluppata con Assimpredil ANCE.

14 Aprile 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Calcestruzzo e Concrete 3D Printing: al via i lavori per una prassi di riferimento

Al via il tavolo di lavoro per un nuovo documento sulla progettazione e i controlli di qualità di opere civili realizzate attraverso questa tecnica innovativa.

10 Aprile 2025

Meccanica e macchinari

Sicurezza

Notizie

Robot industriali: sicurezza, progettazione, manutenzione…

Un webinar per presentare le due parti della UNI EN ISO 10218.

7 Aprile 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Il contributo degli edifici alla sostenibilità: UNI 11973

La norma definisce un approccio metodologico alla loro progettazione e gestione nell’arco dell’intero ciclo di vita.

27 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Notizie

Sette progetti di norma sottoposti in queste settimane a inchiesta pubblica finale – 23 maggio 2025

Infrastrutture del gas, tecnico apistico, contenitori per la raccolta rifiuti e sistemi di misurazione del gas. Attendiamo i vostri commenti entro il 13 aprile e 23 maggio.

27 Marzo 2025

Agroalimentare

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Nuove tecnologie e trasformazione digitale

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025

Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.

27 Marzo 2025