
Notizie | 12 Settembre 2023
Come organizzare gli Studi legali?
La Cassa Forense ha pubblicato due bandi per l’assegnazione di contributi finalizzati all’organizzazione degli studi legali secondo la UNI 11871. E UNITRAIN offre un corso finalizzato ad approfondire la norma.
La Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense, l’ente previdenziale degli avvocati iscritti agli Albi forensi, ha pubblicato in questi giorni due bandi (n. 8/2023 per le persone fisiche e n. 9/2023 per le persone giuridiche) per l’assegnazione di contributi finalizzati all’organizzazione degli studi legali.
Il bando prevede in totale l’assegnazione di contributi per un ammontare di 500.000 euro.
Il contributo, pari al 50% della spesa complessiva (al netto dell’IVA) sostenuta nel periodo dal 1° settembre 2023 al 30 novembre 2023, non può essere inferiore a 750 euro e superiore a 5.000.
Le spese rimborsabili sono quelle destinate all’organizzazione dello studio legale e riguardano in particolare l’adozione della norma tecnica UNI 11871:2022 (“Studi professionali di Avvocati e Dottori Commercialisti – Principi organizzativi e gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione per la creazione e protezione del valore”).
Rientrano, tra le tipologie di interventi ammessi, le spese relative all’acquisto della norma tecnica sul sito UNI, alla certificazione di conformità, all’adozione di software a ciò finalizzato, all’acquisto della licenza d’uso del marchio UNI 11871 e ai percorsi di formazione per i componenti dello Studio (specificamente previsti all’art. 6, punto 1, prospetto 2, punto 2C della prassi di riferimento UNI/PdR 146:2023).
I contributi sono erogati fino a esaurimento dello stanziamento previsto dal bando.
Il termine di scadenza per l’invio della domanda è il 30 novembre 2023.
A questo proposito ricordiamo che UNITRAIN, il Centro di Formazione UNI, propone un percorso formativo dedicato al via proprio in questi gioni:
La nuova norma UNI 11871:2022 sugli studi professionali di Avvocati e Dottori Commercialisti – principi, attuazione e audit
13, 20 e 27 settembre 2023 (H. 9:00-13:00)
(Scheda)
(Brochure)
Il corso – articolato in 3 giorni per 12 ore complessive – è finalizzato a fornire le conoscenze sul contesto della UNI 11871:2022, sulla interpretazione e corretta applicazione dei requisiti, sulla documentazione e sulle registrazioni di Sistema occorrenti ai fini della conformità alla norma. Vengono inoltre trattate le modalità per l’effettuazione di audit interni (ovvero da parte dello stesso Studio) sulla conformità e idoneità del Sistema, come richiesto dallo standard e vengono infine fornite informazioni di base sull’iter di certificazione del Sistema e sul percorso di preparazione ai relativi audit.
Per informazioni contattare la segreteria organizzativa:
UNITRAIN
Tel. 02 70024379 – 228
Email: unitrain@uni.com
Tag articolo:
Notizie correlate

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Meccanica e macchinari
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
I corsi top UNITRAIN del mese di maggio 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
22 Aprile 2025

Qualità e valutazione di conformità
Assetto organizzativo, amministrativo e contabile di una impresa
Linee guida per una corretta gestione: la nuova UNI/PdR 167.
18 Aprile 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 30 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 16 al 30 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: metalli non ferrosi, estintori d’incendio, cuoio, tubi in materiale plastico, tecnologie informatiche, acustica e vibrazioni, qualità, sistema di gestione documentale e macchine utensili.
16 Aprile 2025

Servizi e professioni
Profili professionali della mobilità aziendale: pubblicata la norma UNI 11977
Lo standard, che sostituisce la prassi di riferimento UNI/PdR 35, rappresenta un riconoscimento per i professionisti del settore e un’opportunità per tutta la filiera del mobility management.
10 Aprile 2025

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Cultura e integrità delle professioni e delle organizzazioni
Al via i lavori di un nuovo Gruppo di lavoro. Un'iniziativa importante, un percorso innovativo e strategico per il futuro delle professioni in Italia.
31 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Energia e impianti
Meccanica e macchinari
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
Sicurezza
Venti progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 10 aprile 2025
Sono 20 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 marzo al 10 aprile) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: viti autoformanti, agroecologia, sicurezza alimentare, misurazione dell’apprendimento, qualità dei dati, DPI, composti plastici rinforzati, scarponi per sci alpini, sedute per spettatori, gru, metrologia, ambiente, sistemi di evacuazione di fumo e calore e uso di sistemi IA.
27 Marzo 2025

Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Formazione senza confini: UNITRAIN inaugura i corsi e-learning
Scopri la flessibilità della formazione UNITRAIN in totale libertà grazie ai nuovi corsi fruibili secondo i tuoi ritmi e le tue esigenze.
26 Marzo 2025

Agroalimentare
Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Nuove tecnologie e trasformazione digitale
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Salute e benessere
I corsi top UNITRAIN del mese di aprile 2025
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te con anche dei nuovi corsi inediti.
19 Marzo 2025