
Notizie | 12 Settembre 2023
Come organizzare gli Studi legali?
La Cassa Forense ha pubblicato due bandi per l’assegnazione di contributi finalizzati all’organizzazione degli studi legali secondo la UNI 11871. E UNITRAIN offre un corso finalizzato ad approfondire la norma.
La Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense, l’ente previdenziale degli avvocati iscritti agli Albi forensi, ha pubblicato in questi giorni due bandi (n. 8/2023 per le persone fisiche e n. 9/2023 per le persone giuridiche) per l’assegnazione di contributi finalizzati all’organizzazione degli studi legali.
Il bando prevede in totale l’assegnazione di contributi per un ammontare di 500.000 euro.
Il contributo, pari al 50% della spesa complessiva (al netto dell’IVA) sostenuta nel periodo dal 1° settembre 2023 al 30 novembre 2023, non può essere inferiore a 750 euro e superiore a 5.000.
Le spese rimborsabili sono quelle destinate all’organizzazione dello studio legale e riguardano in particolare l’adozione della norma tecnica UNI 11871:2022 (“Studi professionali di Avvocati e Dottori Commercialisti – Principi organizzativi e gestione dei rischi connessi all’esercizio della professione per la creazione e protezione del valore”).
Rientrano, tra le tipologie di interventi ammessi, le spese relative all’acquisto della norma tecnica sul sito UNI, alla certificazione di conformità, all’adozione di software a ciò finalizzato, all’acquisto della licenza d’uso del marchio UNI 11871 e ai percorsi di formazione per i componenti dello Studio (specificamente previsti all’art. 6, punto 1, prospetto 2, punto 2C della prassi di riferimento UNI/PdR 146:2023).
I contributi sono erogati fino a esaurimento dello stanziamento previsto dal bando.
Il termine di scadenza per l’invio della domanda è il 30 novembre 2023.
A questo proposito ricordiamo che UNITRAIN, il Centro di Formazione UNI, propone un percorso formativo dedicato al via proprio in questi gioni:
La nuova norma UNI 11871:2022 sugli studi professionali di Avvocati e Dottori Commercialisti – principi, attuazione e audit
13, 20 e 27 settembre 2023 (H. 9:00-13:00)
(Scheda)
(Brochure)
Il corso – articolato in 3 giorni per 12 ore complessive – è finalizzato a fornire le conoscenze sul contesto della UNI 11871:2022, sulla interpretazione e corretta applicazione dei requisiti, sulla documentazione e sulle registrazioni di Sistema occorrenti ai fini della conformità alla norma. Vengono inoltre trattate le modalità per l’effettuazione di audit interni (ovvero da parte dello stesso Studio) sulla conformità e idoneità del Sistema, come richiesto dallo standard e vengono infine fornite informazioni di base sull’iter di certificazione del Sistema e sul percorso di preparazione ai relativi audit.
Per informazioni contattare la segreteria organizzativa:
UNITRAIN
Tel. 02 70024379 – 228
Email: unitrain@uni.com
Tag articolo:
Insight correlati

Qualità e valutazione di conformità
Certificazioni dei Sistemi di Gestione: i numeri
Pubblicato l'annuale ISO Survey che fotografa - a livello mondiale - la diffusione delle certificazioni di conformità alle norme sui sistemi di gestione.
27 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità
Servizi e professioni
Formazione – Gestione e certificazione delle competenze
A gennaio 2024 parte il Master di Primo Livello dell'Alta Scuola di Psicologia Agostino Gemelli (ASAG) dell'Università Cattolica di Milano. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 novembre
26 Settembre 2023

Qualità e valutazione di conformità
UNI e ANGQ: partner… “per la Qualità”!
UNI e ANGQ partner per formare le figure professionali dedicate ai Sistemi di Gestione per la Qualità in conformità alla UNI 11889:2022.
26 Settembre 2023

Servizi e professioni
Le professioni tecniche nel 2030
Se ne è parlato al XV Congresso nazionale CNPI. E la normazione avrà un ruolo di primo piano...
21 Settembre 2023

Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Turismo e sport accessibili: un aggiornamento per la UNI/PdR 131
Inclusione e accessibilità sono battaglie di civiltà che hanno bisogno del contributo di tutti. Per questo una nuova versione della prassi di riferimento è ora in consultazione pubblica.
20 Settembre 2023

Servizi e professioni
Evento – Professioni non regolamentate: il punto a dieci anni dalla Legge 4/2013
Un evento dedicato il prossimo 24 ottobre per fare un bilancio dell’ultimo decennio di attività in materia di qualificazione delle professioni e prendere in esame le prospettive future.
20 Settembre 2023

Energia e impianti
Qualità e valutazione di conformità
Responsabilità sociale e inclusione
Servizi e professioni
Sostenibilità, ambiente ed economia circolare
I corsi top UNITRAIN del mese di ottobre
Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!
19 Settembre 2023

Servizi e professioni
Workshop – Obiettivi e sfide della cinofilia italiana
Il 18 e 19 settembre si tiene il 10° Workshop AIECI (Associazione Istruttori Educatori Cinofili Italiani). Un'occasione per parlare anche delle attività di normazione che interessano il settore.
13 Settembre 2023