Notizie | 13 Settembre 2023

Convegno – Fiera AMBIENTE LAVORO 2023: scopri i due convegni UNI

Doppio incontro organizzato da UNI dedicato alla gestione dei rifiuti ospedalieri e della gestione dell’amianto.

Torna dal 10 al 12 ottobre 2023 la 23° edizione di AMBIENTE LAVORO, il Salone della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro di Bologna.

Un appuntamento annuale che richiama aziende e professionisti da tutt’Italia per parlare di uno dei temi più delicati e più che mai essenziali: la sicurezza dei luoghi di lavoro e la tutela delle persone.

La normazione, che da anni fornisce norme e schemi in questo ambito, sarà presente con due convegni UNI specifici distribuiti in due delle tre giornate di Fiera:

 

11 ottobre 2023: Convegno UNI dedicato all’amianto

Lo stato di conservazione delle coperture e tamponamenti in cemento amianto e la figura del responsabile del rischio amianto

Bologna Fiere, Ambiente Lavoro 2023, 11 ottobre 2023, dalle ore 14.00 alle ore 17.00

Sala Bolero – Blocco B (1° piano) – Centro Servizi (capienza di 70 posti)
(Programma)

Iscrizione: QUI

Per informazioni: giovanni.micciche@uni.com

 

Questo convegno, a cui interverrà Elena Mocchio, Responsabile Innovazione & Sviluppo UNI, vedrà la presentazione in anteprima della Prassi di Riferimento sviluppata con Sportello Amianto Nazionale: il documento affronta il tema della valutazione dello stato di conservazione delle coperture e tamponamenti contenenti amianto in matrice cementizia e indica i requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità della figura professionale dedita al rischio amianto.

Assieme ai numerosi ospiti, tra cui INAIL e Arpa Emilia-Romagna, avremo modo quindi di illustrare questa prassi di riferimento, articolata in due parti, che verrà poi messa a disposizione dello Stato Italiano, delle Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano e di tutti gli operatori del settore, con l’obiettivo di superare le criticità oggi presenti.

Il convegno si rivolge a proprietari/amministratori di immobili, figure responsabili del rischio amianto, datori di lavoro, responsabili della sicurezza, preposti, rspp/aspp, medici competenti, lavoratori e loro rappresentanti, enti pubblici, consulenti.

L’ingresso all’area espositiva di Ambiente Lavoro è libero previa registrazione mentre l’accesso alla sessione convegni prevede il pagamento di una quota di ingresso pari ad € 50,00 (anziché € 70,00) in prevendita sul sito di manifestazione, che consente di ottenere un biglietto valido per tutti i giorni di manifestazione.

A tutti coloro che si preiscrivono all’evento entro il 6 ottobre 2023 sarà inviato un codice che consente di ottenere un ingresso alla sessione convegni valido per tutti i giorni di manifestazione.

 

12 ottobre 2023: Convegno UNI dedicato alla Gestione rifiuti ospedalieri

Sterilizzazione e smaltimento dei rifiuti ospedalieri

Bologna Fiere, Ambiente Lavoro 2023, 12 ottobre 2023, dalle ore 9.30 alle ore 12.30

Sala Ouverture – Blocco D (1° piano) – Centro Servizi (capienza di 50 posti)
(Programma)

Iscrizione: QUI

Per informazioni: giovanni.micciche@uni.com

 

Per oltre trent’anni la UNI 10384-1:1994 “Impianti e processi di sterilizzazione dei rifiuti ospedalieri. Requisiti generali” è stata un punto di riferimento consolidato tanto per i produttori, quanto per i professionisti di attività sanitarie (e non), nonché per gli utilizzatori finali di impianti per il trattamento dei rifiuti sanitari.

Ma con l’avvento dell’emergenza Covid19 e delle novità legislative, così come la necessità di una svolta più green ed ecologica legata al riciclo dei materiali, è necessario fare il punto e confrontarsi per poter revisionare, e aggiornare, la norma tecnica.

Il convegno si propone, dunque, di presentare i lavori di revisione della UNI 10384 avviati nell’ambito dell’UNI/CT44/SC 12/GL 03 “Processi di sterilizzazione”, raccogliendo spunti, riflessioni e possibili sviluppi futuri da parte degli operatori del settore.

Tag articolo:

Insight correlati

Sicurezza

Notizie

Convegno – Fiera AMBIENTE LAVORO 2023: scopri i due convegni UNI

Doppio incontro organizzato da UNI dedicato alla gestione dei rifiuti ospedalieri e della gestione dell’amianto.

13 Settembre 2023

Energia e impianti

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Sicurezza

Notizie

Sicurezza macchine, energia, Industria 4.0, sicurezza ascensori e metrologia: ecco i corsi accreditati CNI

Scopri i prossimi corsi in programma proposti da UNITRAIN che danno origine a crediti formati riconosciuti dal CNI. Non mancare questo appuntamento di formazione nei mesi di settembre e ottobre.

12 Settembre 2023

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Calzature da lavoro

Pubblicata la versione italiana della UNI EN ISO 20347:2022. La norma specifica i requisiti di base per le calzature da lavoro. Vediamo tutti i dettagli…

30 Agosto 2023

Energia e impianti

Sicurezza

Notizie

Tecnologie nucleari e rifiuti radioattivi

Pubblicata la nuova UNI 11918. La norma definisce i criteri principali e le linea guida per una corretta gestione dei rifiuti radioattivi. Vediamo tutti i dettagli…

24 Agosto 2023

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Servizi e professioni

Sicurezza

Sostenibilità, ambiente ed economia circolare

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di settembre

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te. Benvenuti a bordo!

21 Agosto 2023

Beni di consumo e materiali

Sicurezza

Notizie

Amianto: da oggi in consultazione pubblica nuova Prassi di Riferimento

Un nuovo progetto di Prassi entra in consultazione divisa in due parti: è possibile scaricare le bozze e inviare i propri commenti

27 Luglio 2023

Salute e benessere

Sicurezza

Notizie

Attrezzatura per alpinismo

Pubblicata la nuova UNI EN 17520 per un’arrampicata “sicura” in montagna. La norma definisce i requisiti di sicurezza dei cordini per assicurazione personale. Vediamo tutti i dettagli…

24 Luglio 2023

Servizi e professioni

Sicurezza

Trasporti

Notizie

Due progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare

Sono 2 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 18 luglio al 1° agosto) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: professionista della security e figura professionale dell’istallatore di gru caricatrici. Attendiamo i vostri commenti.

18 Luglio 2023