Notizie | 11 Settembre 2024

Costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali

Pubblicati i CAM (Criteri Ambientali Minimi) per l’affidamento dei servizi di progettazione ed esecuzione lavori: molte le norme richiamate.

Torniamo a parlare di CAM (Criteri Ambientali Minimi) e lo facciamo in occasione della recente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del Decreto 5 agosto 2024 sulla “Adozione dei criteri ambientali minimi per l’affidamento del servizio di progettazione ed esecuzione dei lavori di costruzione, manutenzione e adeguamento delle infrastrutture stradali (CAM Strade)“.

I CAM rappresentano un elemento cardine della politica ambientale italiana, attraverso il quale si vuole promuovere la sostenibilità. Nelle procedure di acquisto delle Pubbliche Amministrazioni, infatti, i CAM indicano quei requisiti ambientali che devono essere presi in considerazione per ridurre gli impatti ambientali e promuovere concretamente modelli di produzione e consumo più sostenibili.
Ovviamente in questo contesto la normazione tecnica svolge un ruolo fondamentale perché è proprio attraverso gli standard che è possibile garantire la conformità di determinati prodotti e servizi a specifici requisiti ambientali.

Nel caso del Decreto pubblicato nelle scorse settimane, la scelta dei criteri indicati “si basa sui principi e i modelli di sviluppo dell’economia circolare, in sintonia con i più recenti atti di indirizzo comunitari, tra i quali la comunicazione COM (2020) 98 ‘Un nuovo piano d’azione per l’economia circolare. Per un’Europa più pulita e più competitiva’“: un esempio emblematico di come il concetto di sostenibilità sia sempre più integrato in una visione complessiva di sviluppo che prevede modelli alternativi di produzione.

Numerose le norme citate nel Decreto – segnaliamo a puro titolo di esempio le norme UNI EN 15643, UNI EN 17472 e UNI EN 15804 in tema di LCA (valutazione ambientale del ciclo di vita – Life Cycle Assessment) o la UNI EN ISO 14024 sulla etichettatura ambientale o ancora la UNI EN 16640 sui prodotti a base biologica – ma è significativo anche il richiamo a specifiche prassi di riferimento (per esempio la UNI/PdR 88 “Requisiti di verifica del contenuto di riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto, presente nei prodotti” o la UNI/PdR 102 “Asserzioni etiche di responsabilità per lo sviluppo sostenibile – Indirizzi applicativi alla UNI ISO/TS 17033:2020”), a conferma di come anche i documenti pre-normativi siano riconosciuti in ambito legislativo.

Ad oggi sono stati sviluppati CAM relativi a circa 20 settori differenti, tra i quali l’edilizia, l’arredo per interni e urbano, i trasporti, la gestione dei rifiuti o i servizi di ristorazione collettiva, alcuni dei quali sono ad oggi in revisione con l’obiettivo di una maggiore coerenza e allineamento dei principi e requisiti contenuti nei vari CAM. Ora i “CAM Strade” ampliano ulteriormente la gamma, rafforzando quella sinergia tra normazione tecnica e legislazione che diventa sempre più lo strumento più efficace per il rafforzamento delle politiche ambientali del Paese.

Tag articolo:

Notizie correlate

Edilizia e costruzioni

Notizie

UNI partecipa alla Hannover Messe 2025 con il progetto europeo RobètArmè

Una nuova opportunità per presentare lo Standardization Toolkit realizzato nel progetto.

20 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Servizi e professioni

Notizie

Ingegneria civile: consolidamento e rinforzo strutturale di costruzioni esistenti

Con l’ausilio di Associazione MASTER, al via i lavori per una prassi di riferimento sui profili professionali del personale tecnico per la scelta e l’applicazione di materiali compositi fibrorinforzati.

18 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Sostenibilità ambientale nelle costruzioni: verso un nuovo aggiornamento della UNI/PdR 13

Pubblicata per la prima volta nel 2019 e aggiornata già nel 2023, ora in consultazione pubblica una nuova revisione delle tre parti della prassi di riferimento.

13 Marzo 2025

Edilizia e costruzioni

Notizie

Tecnologie robotiche no-man entry nell’edilizia: la prassi entra in consultazione pubblica

Il nuovo progetto di prassi dedicato alle tecnologie robotiche nell'edilizia entra da oggi in consultazione pubblica

11 Marzo 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Misurazione della sostenibilità delle opere infrastrutturali

Presentata oggi la UNI/PdR 172 che fornisce strategie, indicatori e buone pratiche per i cantieri sostenibili.

28 Febbraio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Edilizia e costruzioni

Notizie

Cantiere sostenibile per le opere infrastrutturali: pubblicata la Prassi di Riferimento

E’ la UNI/PdR 172, sviluppata in collaborazione con AIS, ora liberamente scaricabile dal nostro Catalogo UNIstore.

27 Febbraio 2025

Edilizia e costruzioni

Salute e benessere

Notizie

Next Generation Hospital: scenari di futuro

Il 18 febbraio, presso l'Aula Magna del Politecnico di Milano, si tiene il terzo Annual Meeting del Joint Research Partnership Healthcare Infrastructures. Un'occasione per presentare la prossima norma UNI per un ospedale fatto bene...

12 Febbraio 2025

Edilizia e costruzioni

Meccanica e macchinari

Notizie

Quindici progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 26 febbraio 2025

Sono 15 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 12 al 26 febbraio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: acustica, organi meccanici e valvole per pneumatici.

12 Febbraio 2025