
Notizie | 16 Giugno 2025
Da Prassi a norme
Ancora due documenti per i quali bisogna decidere il ritiro o l’evoluzione in standard.
Ascoltare gli stakeholder ed il mercato: questo è il principio che informa l’attività di normazione.
Per questo la decisione di trasporre in norma tecnica le Prassi di Riferimento che stanno concludendo il loro “ciclo di vita” di cinque anni non può che essere sottoposta al vaglio di chi materialmente questi documenti li usa.
La UNI/PdR 85:2020 (“Dibattito Pubblico per le grandi opere – Linee guida per la redazione del dossier di progetto”), sviluppata con Fondazione dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano (FOIM), sta ora concludendo il suo periodo di applicazione.
Si tratta di linee guida per la redazione e la presentazione degli elaborati correlati ai progetti che devono essere sottoposti al processo di informazione, partecipazione e confronto pubblico, definito “Dibattito Pubblico” secondo il DPCM 76/2018 “Regolamento recante modalità di svolgimento, tipologie e soglie dimensionali delle opere sottoposte a Dibattito Pubblico”: un passaggio fondamentale, di particolare rilevanza per i dossier di progetto delle grandi opere infrastrutturali e di architettura che hanno impatto sull’ambiente, le città e l’assetto del territorio.
Attraverso la apposita survey (clicca qui), chiediamo ora agli stakeholder un feedback sui contenuti della Prassi di Riferimento, sulla sua utilità per chi opera nel settore e sulla disponibilità a partecipare ai relativi lavori di normazione qualora questi vengano avviati.
Analoga richiesta per la UNI/PdR 96:2020 (“Codice etico per il personale adibito a funzioni ispettive di vigilanza e controllo”), elaborata con la Provincia Autonoma di Trento. La Prassi di Riferimento mira alla definizione di una metodologia per la redazione di un codice etico dedicato a questa tipologia di personale. Uno strumento guida, dunque, per una corretta interpretazione del ruolo professionale, nell’ottica dello sviluppo di un ragionamento etico.
La survey ora disponibile (clicca qui) ci permette di avere un riscontro meditato sui risultati che il documento ha permesso di conseguire, sui suoi eventuali margini di miglioramento e sulla adesione a possibili futuri lavori di normazione.
Le survey resteranno aperte fino al 13 luglio 2025.
Attendiamo i vostri commenti.
Tag articolo:
Notizie correlate

Edilizia e costruzioni
Risanamento tubazioni con tecnologia CIPP: ecco la UNI/PdR 175
Pubblicata la Prassi di Riferimento sviluppata con IATT e UNINDUSTRIA.
10 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
UNI torna sui banchi di scuola (ma non è come sembra)
UNI e l’Istituto Tecnico Statale “Francesco Viganò” di Merate hanno iniziato una interessante collaborazione. Obiettivo? Avvicinare studenti e studentesse al mondo degli standard.
10 Luglio 2025

Beni di consumo e materiali
Edilizia e costruzioni
Sicurezza
Sportello Amianto Nazionale riconosciuto Associazione di Tutela Ambientale
Un significativo traguardo per un’organizzazione con cui abbiamo da anni una proficua collaborazione.
10 Luglio 2025

Edilizia e costruzioni
Energia e impianti
Illuminazione: calcolo per la determinazione del LENI
Diffusione e uso della UNI/PdR 77: a voi la parola.
9 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Corso – Indicatori di circolarità: come applicare la UNI/TS 11820 all’economia circolare
Dal 23 al 25 settembre 2025, aula virtuale sulla UNI/TS 11820:2024. Impara a misurare la circolarità di prodotti, processi e organizzazioni con indicatori quantitativi basati sulla nuova specifica tecnica. Un corso pratico per applicare l’economia circolare in modo standardizzato e misurabile.
8 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
In consultazione bozza CWA “Standardized Approach for the Management of Technical Assistance Platform and cascade funding mechanism”
Dopo un lavoro di un anno, va in consultazione il primo documento per la gestione dei progetti dedicati alla transizione energetica supportati da cascade funding
3 Luglio 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare
Resilienza nelle città: benessere e salute grazie al nuovo CEN CWA 18237
Un CEN CWA che stabilisce i requisiti per un approccio orientato alla salute e sicurezza degli individui basandosi sulla natura, sugli aspetti socioculturali e digitali in ambito urbano.
2 Luglio 2025

Responsabilità sociale e inclusione
Dog at Work: “insieme è meglio, anche in ufficio”!
Anche quest'anno diamo spazio a un'iniziativa che è ormai parte della nostra identità: il Pet At Work.
26 Giugno 2025