Notizie | 12 Giugno 2025

Da Prassi di Riferimento a norme tecniche

Il vostro contributo è fondamentale per trasformare in standard molti documenti pre-normativi utilizzati dal mercato.

Le Prassi di Riferimento sono documenti cosiddetti “pre-normativi” che introducono prescrizioni tecniche o modelli applicativi settoriali di norme specifiche – in assenza di analoghi progetti di norma nazionali, europei o internazionali – spesso in settori nuovi o innovativi.
Possono contenere buone pratiche già in uso nei servizi al cittadino/consumatore, applicazioni settoriali di specifiche già esistenti, disciplinari industriali, protocolli per la gestione di marchi proprietari, modelli di gestione sperimentati a livello locale…
Sono uno strumento molto utile anche per un iter di elaborazione estremamente veloce, che permette di rispondere tempestivamente alle esigenze del mercato.

Dopo un periodo di applicazione “sperimentale”, le Prassi di Riferimento possono essere trasformate in un documento normativo a tutti gli effetti o ritirate.
Si tratta di un passaggio fondamentale.
Questo è il passaggio che tre Prassi di Riferimento stanno per affrontare.

La prima è la UNI/PdR 41:2018 “Operatori settore credito, finanza, previdenza e assicurazioni – Linee guida per la gestione dell’integrità”.
Sviluppata con ASSONOVA, il documento offre una guida per codificare un sistema di governance del processo di sviluppo e gestione dell’integrità aziendale e del codice di integrità degli operatori di questi specifici settori, al fine di supportare e diffondere all’interno delle organizzazioni la cultura dell’integrità.
Attraverso questa survey (clicca qui) chiediamo agli utilizzatori di questa Prassi di Riferimento un’opinione sulla sua utilità, sulla qualità dei suoi contenuti e sull’interesse a partecipare ad eventuali lavori normativi in materia.

Anche per la UNI/PdR 51:2018 (“Responsabilità sociale nelle Micro e Piccole Imprese (MPI) e nelle imprese artigiane, ovvero imprese a valore artigiano – Linee guida per l’applicazione del modello di responsabilità sociale secondo UNI ISO 26000”), sviluppata con Confartigianato, chiediamo (clicca qui) agli stakeholder una valutazione sull’utilità del documento e sulla possibilità di partecipare alle attività di normazione che eventualmente potessero svilupparsi sui temi trattati dalla UNI/PdR.

Infine la UNI/PdR 67:2019 “Criteri operativi per i processi di gestione e tutela del credito”. Proposta da Fondazione FORUM UNIREC Consumatori, il documento fornisce indirizzi sulle modalità operative e comportamentali delle imprese che operano nell’ambito della gestione del credito, armonizzandone i processi in un’ottica di tutela del consumatore/debitore.
Attraverso la survey (clicca qui), chiediamo a coloro che hanno utilizzato la Prassi di Riferimento di esprimere la loro opinione e il loro eventuale interesse ai lavori di normazione.

Tutte le survey sono attive fino al 13 luglio 2025.

Gli standard sono al servizio di tutti. Facciamoli assieme!

Vuoi diventare Socio UNI? Scopri come.

Tag articolo:

Notizie correlate

Qualità e valutazione di conformità

Servizi e professioni

Articoli

Per una visione integrata dell’innovazione come bene comune: pubblicata in italiano la UNI EN ISO 56000

Conosciamo meglio questa norma attraverso un'intervista congiunta a Rosa Anna Favorito e Piergiuseppe Cassone.

9 Luglio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Corso – La forza del linguaggio: quanto “pesano” le parole?

È online il nuovo corso e-learning di UNITRAIN! Impara a comunicare in modo chiaro ed efficace. Scopri le strategie per rendere i tuoi messaggi semplici e diretti.

2 Luglio 2025

Servizi e professioni

Notizie

Le sfide dell’avvocatura e il ruolo della normazione

Si è svolta lo scorso 27 giugno la manifestazione "Milano Law & Run 2025" promossa da Cassa Forense e dal Consiglio Nazionale Forense. E anche UNI era presente.

30 Giugno 2025

Beni di consumo e materiali

Salute e benessere

Servizi e professioni

Sicurezza

Notizie

Otto progetti entrano oggi in inchiesta pubblica preliminare – 11 luglio 2025

Sono 8 i progetti di norma sottoposti in questi giorni (dal 27 giugno all’11 luglio) all’inchiesta pubblica preliminare. Gli argomenti trattati riguardano: manifestazioni fieristiche, piastre in lega di alluminio, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, carta d’archivio e mobili per ufficio.

27 Giugno 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

Dog at Work: “insieme è meglio, anche in ufficio”!

Anche quest'anno diamo spazio a un'iniziativa che è ormai parte della nostra identità: il Pet At Work.

26 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Servizi e professioni

Notizie

La finanza sostenibile a servizio della sostenibilità

I lavori per la futura ISO 32212, rivolta agli istituti finanziari, promettono di dare una svolta alle politiche "net zero".

25 Giugno 2025

Responsabilità sociale e inclusione

Notizie

No Gender Gap: i numeri della Toscana nella seconda tappa del nostro Road Show

Ha fatto scalo a Firenze il 20 giugno scorso il nostro viaggio dedicato alla parità di genere e alle politiche inclusive nei luoghi di lavoro.

24 Giugno 2025

Ambiente, sostenibilità ed economia circolare

Meccanica e macchinari

Qualità e valutazione di conformità

Responsabilità sociale e inclusione

Sicurezza

Notizie

I corsi top UNITRAIN del mese di luglio 2025

Non fermare il grande viaggio della formazione UNITRAIN, scopri le ultime novità che fanno per te.

24 Giugno 2025